MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] fratello del M., Giovanni Federico, e quando questi morì, nell'aprile 1586, il M. assunse di nuovo l'interim per tre anni, e la fu abbastanza ampio da escludere candidati non graditi alla Spagna, ma l'appartenenza a questo schieramento - tanto più ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] a repentaglio.
La guerra tra i principi, appoggiati dalla Spagna, e la reggente scoppiò agli inizi del 1639. Maria ottenere più facilmente le medicine di cui aveva bisogno. La sua richiesta non fu esaudita, ed egli morì a Santa Severina il 17 ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] , incoraggiò la Lega a resistere e chiuse le porte alle ipotesi di accordo con gli ‘eretici’ non incontrando il pieno favore di Sisto V, che non gradì tanta parzialità della legazione per la Spagna e tanta ostilità per il Bourbon, che aveva promesso ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] immensa folla. Alla fine di luglio la sua salute peggiorò e non poté più muoversi dal convento.
M. morì a Vienna il 13 1986), pp. 279-302; Id., M. d'A.: tentativo fallito di un suo viaggio in Spagna, ibid., LVIII (1988), pp. 61-124; E. Feigl, Halbmond ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] rimase dal novembre 1501 al giugno dell'anno successivo. Arthur morì il 2 apr. 1502 e ciò pose gravi problemi alle Santo Domingo 1987; A. Manzano, Sette anni decisivi della vita di Cristoforo Colombo in Spagna, 1485-1492, Roma 1990, pp. 219-226; J. ...
Leggi Tutto
ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] il proprio impegno nel tentativo di rinsaldare le relazioni con le Chiese di Gallia e Spagna che mostravano la tendenza ad "ministeria ad baptismum sive ad paenitentem argentea" (p. 244).
I. morì il 29 febbraio del 468 a Roma e fu sepolto in S. ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] società civile. Anche per l'evoluzione politica della Spagna sembra che il B. auspicasse una soluzione simile molto positive sull'attività di quella Chiesa e numerosi progetti di reciproca collaborazione.
Egli morì improvvisamente a Firenze il ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] al secondo ma aveva un vescovato in Spagna (e come tale era soggetto all'imperatore di giuspatronato della famiglia Campeggi.
Morì a Bologna il 7 apr. 1583.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, Arch. privato Malvezzi-Campeggi, s. II (Misc. di ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] vendere lo Stato al duca di Modena, prima, alla Repubblica di Genova ed alla Spagna, poi.
Il 27 apr. sarebbe preoccupato di assicurargli delle entrate adeguate con l'assegnazione di rendite ecclesiastiche.
Effettivamente Benedetto XIII morì un anno ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] , VII).
Nel 1418 morì il generale dell'Ordine Pietro di Vena. Nonostante nel 1417 a Costanza l'elezione di Martino V avesse posto province, promovendo congregazioni riformate in Germania, Italia, Spagna e Irlanda. In Germania, nella provincia turingo- ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...