CARACCIOLO, Martino Innico
Mirella Giansante
Nacque a Martina Franca l'8 luglio 1713 da Francesco Maria duca di Martina e Eleonora Caetani di Sermoneta. Inviato a Roma (1720), si laureò alla Sapienza [...] Serenissima. Dal 20 dic. 1753 era stato infatti destinato alla nunziatura diSpagna, ma, raggiunta la sua nuova residenza il 6 maggio, non sopportandone il clima, si ammalò gravemente e morì a Madrid il 6 ag. 1754.
Fonti e Bibl.: Archivio Segreto ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Carlo
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto, nel 1613, da genitori di cui non è nota l'identità, sebbene i Gualtieri fossero ascritti alla nobiltà cittadina. Era certamente imparentato [...] rivale indirizzata alla corte diSpagna in cui si rivelavano i piani del papa e di Olimpia per conquistare Napoli , perché morì improvvisamente a Roma il 1° genn. 1673. Il corpo fu traslato e sepolto nella cappella di famiglia nel duomo di Orvieto.
...
Leggi Tutto
FIESCHI, Lorenzo
Aurelio Cevolotto
Nato a Genova il 21 maggio 1642 da Innocenzo, dei conti di Lavagna, patrizio genovese, e da Giovanna Maria Carmagnola, fu avviato alla carriera ecclesiastica non ancora [...] del 1721. Morì a Genova il 1ºmaggio 1726, e fu sepolto in S. Lorenzo, nella tomba di famiglia nella cappella di S. Giorgio durante il periodo della grande alleanza e della successione diSpagna (1693-1713), a cura di C. Morandi, Bologna 1935, pp. 209, ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] inviò, il 24 dic. 1695, a quella di Madrid.
Si era allora ai prodromi della crisi per la successione diSpagna, e l'A. si trovò, in quella 'A. morì il 9 aprile 1712.
Bibl.: G. Vagliano, Sommario delle vite ed azioni degli arcivescovi di Milano, Milano ...
Leggi Tutto
CONSTABILE (Costabili), Ferdinando (in religione Paolo)
Anna Foa
Di nobile famiglia ferrarese, il C. nacque a Ferrara il 23 luglio 1520 da Biagio, medico di Isabella del Balzo l'esiliata regina di Napoli, [...] facoltà di raggrupparvi quaranta frati tratti dalle province diSpagna, due dalla provincia americana di San Vincente di Lombardia. Ammalatosi, morì a Venezia il 17 settembre dello stesso 1582, nel convento di S. Domenico. Fu sepolto nel chiostro di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio (al secolo Carlo Marcello)
Luisa Bertoni
Nacque a Napoli nel 1588 da Marzio e da Faustina di Fabrizio Sanimarco, barone di Rocca d'Evandrio. Compì l'iter scolastico proprio della sua [...] sono state fornite notizie più dettagliate. Sappiamo che fu legato straordinario di re Filippo IV diSpagna presso Innocenzo X, componendo un dissidio sorto fra quel regno e la Santa Sede.
Morì a Salerno il 23 febbr. 1675.
Fonti e Bibl.: Lettere al ...
Leggi Tutto
FLORIDO (Flores, Floridus), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nato probabilmente verso la metà del XV secolo, il F. apparteneva, secondo una tradizione storiografica non verificabile, ad una famiglia romana [...] brevi a sua insaputa, in modo da potersi giustificare di fronte ai reali diSpagna per alcuni documenti che li avevano irritati. Diverse falsificazioni eseguite dal F. risultarono essere di una certa importanza: aveva accordato la dispensa dai voti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] quando impartì la benedizione al tumulo durante i funerali di Elisabetta, regina diSpagna. Mentre nel 1506 egli era sicuramente a Roma, gravissimo lo stato del presule. Morì a Roma il 16 maggio 1513; fu seppellito nella chiesa di S. Maria del Popolo, ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Riccardo Parmeggiani
POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] di Roma per esservi nominato governatore, oltre che vicecancelliere papale. Proprio a Roma morì, di lì . pp. 121 s., 140); C. Piana, Nuovi documenti sull’Università di Bologna e sul collegio diSpagna, II, Bologna 1976, ad ind. (in partic. nn. 1911, ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Alessandro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 10 maggio 1667 da Giovanfrancesco, fratello del card. Baccio, e da Camilla Pasquali. Studiò filosofia e teologia, nel Seminario Romano. [...] il rigoglioso contrabbando. Morì il 14 ag. 1734. Fu sepolto a Ferrara nella chiesa di S. Girolamo.
Bibl Roi, La guerra di successione diSpagna negli stati dell'alta Italia dal 1702 al 1705 e la politica di Clemente XI. Dal carteggio di Mons. A.A ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...