CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] Bernini (che realizzò la facciata del palazzo su piazza diSpagna) e il Borromini (chiesa interna all'edificio).
Un suoi palazzi romani. Morì a Roma il 7 apr. 1659 e fu sepolto per suo desiderio nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina, di cui era stato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] re di Danimarca (si sarebbe invece rivelato poi un pirata). Sia negli archivi della congregazione sia in quelli diSpagna, logorato nella salute e ritiratosi nella sua provincia d'origine, F. morì a Trino, presso Vercelli, il 25 nov. 1744.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] leggenda voleva fondate da sette vescovi fuggiti dalla Spagna all'epoca dei Mori, e sulle quali alcune informazioni erano state di Mendoza, M. prese possesso in nome della Corona diSpagna delle terre scoperte, a cui impose il nome di "nuovo regno di ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] diSpagna, si dichiarò disposta ad abrogare le proprie leggi in materia di religione e a permettere alle autorità episcopali di Il G. morì a Lucca il 16 marzo 1637 e fu sepolto nella cattedrale di S. Martino.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] ecclesiastica di Petrocchini, soprattutto dopo la morte di Sisto V, avvenuta nell’agosto del 1590. Il re diSpagna venne Petrocchini morì a Roma il 19 maggio 1612. Venne sepolto nella chiesa di S. Agostino dove una lapide, posta nella cappella di S. ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] gli avrebbe affidato, una delicata missione presso Ferdinando diSpagna. Bernardino de' Busti, che ricorda il fatto venissero celebrati separatamente. Tornò poi a Varallo, dove morì in fama di santità; la popolazione lo venerò come beato.
Incerta è ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] re cattolico.Sorretto infatti dal favore del re diSpagna e da una solida fama di canonista, il C. fu nominato nel 1500 pecuniosus".
Da una lettera di Giulio II a Ferdinando il cattolico si deduce che il C. morì alla fine di ottobre 1503 (Hoberg, ...
Leggi Tutto
FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] lo Juvarra, il F. ricevette la commissione dalla corte diSpagna per un dipinto per la sala del trono della Granja il 24 ott. 1740; morì a Roma il 4 novembre dello stesso anno e fu sepolto, secondo la sua volontà, nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Carlo
Adriano Prosperi
Nacque a Brindisi il 3 genn. 1522 da Andrea, bolognese, che vi si trovava in qualità diluogotenente di Ferrante Gonzaga, una gentildonna della famiglia Fornari.
Durante [...] guadagnato presso il re diSpagna si tradusse nella concessione dell'archidiocesi di Brindisi il 21 giugno (Vat. lat. 6182, f. 378r).
Morì a Ostuni all'inizio, del settembre 1570 e fu sepolto nella cattedrale di Oria.
Fonti eBibl.: Bibl. Apostol. Vat ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] 1715, l'inizio dei lavori di livellamento e sistemazione della piazza antistante.
Il G. morì a Roma, nella propria residenza , Milano 1928, pp. 573-581; P. Roi, La guerra di successione diSpagna negli Stati dell'Alta Italia…, Roma 1931, pp. 271 s.; ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...