FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] medicee, quasi che "nel correr la fortuna diSpagna fusse la intera sicurezza di V. A.".
In contrasto con la rigidità Giovanni dell'Opera nella statua, poi completata, con i quattro mori), a Pisa egli, preoccupato della sanità pubblica e memore delle ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] papato durasse a lungo, ché l'Ottoboni morì dopo neppur quindici mesi di regno: quanti bastarono per insediare incrollabilmente un visita di Filippo V, da un anno re diSpagna, venuto in Italia per ammogliarsi con Maria Luisa Gabriella di Savoia. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] si presentò candidato il 4 settembre per una ambasceria al re diSpagna e il 7 Ottobre per una missione a Napoli. Fu questo cioè a difesa dei più forte, Pietro Aretino. Immaturamente il Broccardo morì nel 1531.
Più gravi furono i lutti che in breve e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni diSpagna, sua seconda moglie, ed [...] . La regina il 16 genn. 1836 ebbe un figlio, Francesco; ammalatasi, morì il 31 seguente. Già nel maggio la sorella Luisa Carlotta, maritata all'infante diSpagna Francesco di Paola, avanzava la candidatura della figlia Isabella. Ma F., colpito dall ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] stesso mese Ferdinando I concedeva la costituzione diSpagna.
Quale era il giudizio di C. A. su questo avvenimento? "… di riforme appena C. A. fosse salito al trono (Segre, p. 476).Carlo Felice morì il 27 apr. 1831. Le attese per l'ascesa al trono di ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] (testo di G. Morando, aprile 1818). Teresa e Gianfaldoni cantata a due voci, dedicata a Maria Luisa infanta diSpagna e duchessa di Lucca una serie di stagioni d'opera italiana, facendo rappresentare anche numerose opere del fratello.
Morì a Istambul ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] fu fondato ("possuerunt") nell'anno 1502 dai reali diSpagna (curatore dell'opera era lo spagnolo card. Carvajal in Valle Piatta a Siena, ecc.
Fortemente peggiorato in salute, il B. morìdi "anni settanta" il martedì 11 apr. 1514 e fu sepolto in S. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] , ragionevolmente, uguagliarsi, in virtù, al re diSpagna, Francia e Inghilterra". Sarebbe F., allora, stando per l'aggravarsi della lue che da tempo lo tormentava, morì nella villa di Marmirolo presso Mantova il 28 giugno 1540.
Avete perduto "ung ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] egli, come gran connestabile del Regno, suddito del re diSpagna, e dunque gradito a Filippo II, anche se le debite onoranze si avviò verso Madrid; ma il 1° agosto morì a Medinaceli, dopo essere stato ammalato una settimana (Bibl. Apost. Vaticana ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] di Etiopia e poi quella diSpagna erano fonte di preoccupazione. D'Agostino abbandonò il gruppo e si dedicò a lavori di parlò della sua invenzione romana.
Il 23 genn. 1937 il Corbino morì per una violenta polmonite e il Lo Surdo, che per anni aveva ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...