MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] redattore). Nel 1778 ottenne il titolo onorifico di conte (senza legame con alcun feudo). Morì a Chambéry il 16 genn. 1789.
gli ambasciatori di Ferdinando IV di Borbone, A. Maresca duca di Serracapriola, di Baviera, F.-G. de Bray, e diSpagna, Benito ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] brutale operato sabaudo che indignò soprattutto Filippo III re diSpagna. Sicché Carlo Emanuele I, isolato diplomaticamente, fu , dove - monaca col nome di suor Caterina Gonzaga nel monastero del Corpus Domini - morì nel 1662. Giacinto, invece, rimase ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] , e per la suggestione esercitata dagli esempi diSpagna e di Napoli (si veda la Professione di fede politica mandatagli dal B., da Genova, per regolare la discussione). Il 3 giugno del 1853 morì a Torino.
Fonti e Bibl.: L'archivio familiare dei ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] 26 maggio 1778, abitando dapprima nel palazzo Doria Pamphili in Piazza diSpagna, poi presso i marchesi Roberti.
A Roma Monti fu ben illuministica nei progressi della scienza.
Il 1° gennaio 1785 morì il padre, nel testamento del quale Monti fu escluso ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] ott. 1938 morìdi cancro a Genova, a quarantaquattro anni, la sorella Marianna, evocata a sei anni di distanza nel sul M. in Spagna), Atti del Seminario internazionale di Barcellona su «La costruzione del testo in italiano» …1996, a cura di M. de ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] fiorentino, al fine di aiutare la successione del fratello primogenito, ma nel luglio Innocenzo VIII morì. Tornato a Roma Dieta ad Augusta, per ottenere l'elezione del nipote Carlo diSpagna a re dei Romani e mantenere così nella propria famiglia la ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] parte col padre, dal quale il B. ereditò il 3 sett. 1629 la posizione di architetto dell'Acqua Vergine, lo indussero alla progettazione e costruzione di numerose fontane: la Barcaccia di piazza diSpagna (1627-29), il Tritone (1642-43) e le Api (1644 ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] si affrettò infatti a chiedere una pensione a Filippo II diSpagna (che il 6 maggio chiese informazioni sul suo conto all al fedele Barroeri 4.000 fiorini e tutti i propri libri.
Morì il 23 giugno 1617; secondo le sue ultime volontà, venne sepolto ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] costituivano da questo punto di vista uno sperimentato riferimento. La guerra diSpagna e Monaco testimoniavano l’ a Bologna dalla casa editrice il Mulino nel 1992.
Antonio Giolitti morì a Roma l'8 febbraio del 2010.
Fonti e Bibliografia
L ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] e agli altri con loro.
Il Dufour morì a Friburgo, dopo che nel 1509 il governo di C. aveva dovuto stipulare nuove alleanze con di Emanuele Filiberto. Quel principe visse e imparò sempre di più stando presso Carlo V e presso Filippo diSpagna, ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...