TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] Spagna fino alla morte nel 1526, e nel breve profilo biografico stilato da suo figlio è menzionata la realizzazione di importanti opere di maestro mayor, Jerónimo Quijano.
Secondo de Velasco, Jacopo morì «en un lugar de Murcia que se dize Villena» ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] ) alla morte del Cesari. Ciò non è possibile, dato che questi morì nel 1640, cosicché può supporsi che il C. sia stato con il quale, di ritorno dalla Spagna, trovò un quadro del C. fatto per l'ambasciatore spagnolo con "un gusto di dipingere così ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] di Napoli ai nobili rimasti fedeli alla Spagna, toccarono all'A. i feudi di Montesarchio, Castel Pagano, Val di una inchiesta amministrativa che giudicava un vero affronto, l'A. morì nella più grande amarezza a Vigevano il 31 marzo 1546.
Fonti ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] con il Corriere della sera iniziata nel 1954. Nel 1961 morì la madre. Durante il corso dell’anno altre opere estivi seguì per il Corriere della sera il campionato mondiale di calcio in Spagna vinto dalla Nazionale italiana: raccolse gli articoli, in ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] - per la Spagna, inviato dal granduca su richiesta di Filippo IV; a corte era stata già apprezzata l'opera di un altro ingegnere fiorentino 29 giugno 1657, morì nel palazzo del Retiro, a Madrid.
Fonti e Bibl.: Racconto della vita di Baccio del Bianco ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] anche dagli ultimi superstiti della banda di Francisco Roldán e sostenuto in Spagna da Juan Rodriguez de Fonseca, confessato, giunse il 21 febbr. 1526 alla Puebla de Montalbán, dove morì il 26 dello stesso mese, in casa del suo amico don Alonso ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] quale organizzò impegnative ‘passeggiate di ginnastica’ in provincia. Nel marzo del 1887 morì sua madre e quel suoi romanzi nei Paesi di lingua francese, slava e tedesca. Per merito di Spiotti, che commerciava con la Spagna e il Portogallo, Salgari ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] della Romania; esaltò la "lotta eroica" di Cuba contro la Spagna e l'irredentismo antiturco della Grecia; apoplessia che lo rese invalido per il resto della sua vita. Morì nella casa paterna di San Martino Valle Caudina (Avellino) il 12 sett. 1901.
...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] vicinanza dei Valperga di Masino all’Impero e alla Spagna. Essa si di re di Sicilia (Archivio di Stato di Torino, Corte, Segreteria di Stato per gli Affari interni, Lettere di particolari, V, mz. 7).
A quasi venticinque anni dalla sua disgrazia, morì ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] lo sviluppo in Spagna della pittura decorativa ad affresco, anche se è difficile valutare il grado di tale influenza a , 1965) e alcuni disegni nella Kunstbibliothek di Berlino Ovest. Il Mitelli morì nel 1660, mentre affrescavano la cupola della ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...