CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] dintorni, da poco conquistate ai Mori.
A quattordici anni Alonso andò all'università di Lérida per studiare diritto canonico anni della sua vita. Nel 1436 ritornò in Spagna per prendere il figlio illegittimo di Alfonso, Ferrante, e per alcuni anni fu ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] avuto da una precedente unione.
Inviato in Spagna dal governatore, Gómez Suárez de Figueroa duca di Feria, Ferrer volle portare con sé le conventicole nel Bresciano e nello stesso mese Casolo morì, forse per avvelenamento. In obbedienza a un ordine ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] del ducato di Milano, era allora uno dei teatri della guerra fra Francia e Spagna. Per morì nel 1530 circa.
Fra le varie testimonianze della considerazione in cui era tenuta l'opera del C. e dell'ammirazione che era suscitata dalle sue esecuzioni di ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] ormai anziano, Giovan Battista Gaulli, che morì nel 1709, e Francesco Trevisani, che di santa Cecilia (1708-09) e La Passione di N.S. Gesù Cristo (1709) di Scarlatti. Dal 1689 al 1726 il cardinale tenne al suo servizio monsignor Arcangelo Spagna ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] di merito, quanto un dissimmetrico stile nella prassi operativa. In realtà il M. mostrò risolutezza in parecchi interventi, come nel contenzioso con la Spagna guidato nel suo impegno di uomo di Chiesa, sotto la guida del papa.
Il M. morì a Roma 26 ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...]
Nel 1490 l'A. sposò Violante figlia di Nicolò Berardi, fiorentino, che era nata in Spagna e che morì tre anni dopo. Nel 1495 si risposò con Maria, figlia di, Tomaso Uberti, pehettiere, che gli portò 180 fiorini di dote. Nel 1481 abitava col padre in ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] assiduamente agli studi musicali nei conservatori di Bologna, Milano, Napoli e Parigi, oltre che in Spagna, dove nel 1840 conobbe il Roma 1938, pp. 97-107; A. Mori, G. M., in Atti dell’Accademia dei Concordi di Rovigo, II (1939), pp. 105-127; ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] centro di un’aspra polemica, accesa da alcuni gesuiti spagnoli, i quali gli rimproverarono di aver imputato alla cattiva influenza della Spagna il dello scienziato, sordo ai premurosi consigli di Roberto Bellarmino.
Morì il 3 giugno 1794, in seguito ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] Trenta (Ramorino aveva combattuto in Polonia e poi in Spagna e Portogallo), fu vano e la sentenza venne eseguita giovane Luigia Scarampi, che morì prematuramente a ventidue anni il 26 luglio 1860, primo di una serie di lutti familiari che avrebbero ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] di s. Gaetano da Thiene e di s. Andrea Avellino nelle quali si riflette il programma di sobrietà illustrato dal Satirico, è infatti del 1652.
Morì e relazioni degli ambasciatori genovesi, III, Spagna: 1636-1655, a cura di R. Ciasca, Roma 1955, pp. ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...