EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] fermarono. Lì, con ogni probabilità ed in data a noi ignota, morì Lucillo, il presbyter che li aveva guidati nella difficile marcia verso l'esilio non solo nell'Italia meridionale ma anche in Gallia e Spagna.
Di E. sono meno note l'attività e le idee ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] di questi entrò a far parte dell'esercito comandato da Consalvo di Cordova.
Mentre si svolgeva fra Francia e Spagna con alterne fortune la campagna in Calabria, Consalvo di dopo l'occupazione di Napoli da parte degli Spagnoli, morì Alessandro VI. ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] Spagna, e in America Latina, seppur assumendo diverse denominazioni come, ad esempio, quella di istituti di puericultura o centri di Baudolino Mussa (Trattato di nipiologia, 2 voll., Torino 1958-1959).
Cacace morì mentre soggiornava a Torino ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] Aurelio, Orazio, Stefano, Ottavio, Battista e Laura, morì verso il 1570. Il pittore chiamò in casa la , 144-153; M. Labò, Il romanzo di L. C., in Il Marzocco, 20 marzo 1921, p. 1; Id., L. C. in Spagna, in Gazzetta di Genova, 28 febbr. 1922; G. Delogu ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] S. 1579-1620: un veneziano tra Roma e l’Europa (catal., 2013-2014), a cura di M.G. Aurigemma, Roma 2013 (in partic. F. Marias, S. e la Spagna, pp. 45-55; J. Jacoby, Disegni di C. S.: breve riassunto dello stato attuale delle indagini, pp. 71-82; M.G ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] gli onori, il figlio naturale di Giacomo I, Ferran Xancis, con l'incarico di condurre C. in Spagna. Ma il principe dovette aspettare economiche in cui si trovava. Nel 1299 tornò in Catalogna.
Morì a Barcellona l'8 apr. 1300 e fu sepolta nella chiesa ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] di Francia. Morì il 21 marzo 1666; il giorno successivo i Collegi disposero il sequestro di "tutti li papeli spettanti al publico".
Della sterminata produzione di degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, III, Spagna (1636-1655), Roma 1955, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] Spagna, caricando su M. l’onore e l’onere della «conservazione» di quelle province: da un lato, Filippo sperava che la nascita fiamminga di perché non era ancora ultimato quando, gravemente ammalata, M. morì a Ortona il 18 genn. 1586.
La salma – dopo ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] di Basilea si prolungò in quanto il clero adottò il punto di vista conciliarista. I sovrani, in Francia come in Inghilterra ed in Spagna , finale drammatico di un regno tempestoso. Roma si rallegrò dell'evidente vittoria del papa, che morì il 23 febbr ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] pontifici in Spagna e Portogallo. Alcune descrizioni dell’orto e della metalloteca ai tempi di Gregorio XIII nella biblioteca dell’oratoriano Cesare Baronio.
Il M. morì a Roma il 25 giugno 1593.
In punto di morte il M. fu assistito da Cesare Baronio e ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...