TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] e difficile.
Negli anni di esilio – in Francia, in Svizzera, in Germania, in Spagna, ma soprattutto in Unione comunista. Poco dopo la redazione di quel documento, Togliatti fu stroncato da un’emorragia cerebrale. Morì a Yalta il 21 agosto. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] i poteri del nunzio in Spagna. Restava aperta la controversia con Carlo di Borbone e col suo ministro Tanucci . XII morì a Roma, dopo una prolungata invalidità, il 6 febbr. 1740.
Fonti e Bibl.: Non esistono recenti biografie complessive di C. ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] non di oste, come è stato scritto, ma di macellaio, o, come si diceva, "tavernaio".
Marco di Datino morì nel meno caduca dei pur impressionante sistema di aziende mercantili che egli aveva diffuso fra la Spagna e l'Italia: l'industria laniera ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] dal 1756 fino quasi agli ultimi giorni di vita, fu organista della cattedrale di Massa. Morì a Massa il 20 genn. 1790. teatro de los Caños del Peral di Madrid nel 1794 con la rappresentazione del Demetrio. In Spagna e Portogallo riportò i primi ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] corte alla missione diplomatica inviata a Blois per seguire le trattative di pace fra Spagna e Francia. Qui l'E. entrò in contatto coi 'euristica dei lettori italiani e stranieri.
L'E. morì a Mantova di febbre terzana il 26 luglio del 1525, un mese ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] chiudendosi in se stesso e isolandosi nel suo lavoro.
Il L. morì a Firenze improvvisamente, la sera del 26 ott. 1890.
Dopo - G. Janier Manica, Pinocchio in Spagna, Scandicci 1996; A. Asor Rosa, Le avventure di Pinocchio, in Id., Genus Italicum. Saggi ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] che precedettero la caduta del Muro di Berlino. Altri viaggi decisivi per la genesi di alcune opere furono condotti in Spagna: proprio a Toledo, nel 1985, lesse sul muro di un convento la parafrasi di un verso di Antonio Machado – «Caminantes: no hay ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] opere precedenti. La satira prende particolarmente di mira le stravaganze matematizzanti dei trattati di contrappunto allora più accreditati in Spagna, El melopeo y maestro di D.P. Cerone e l'Escuela música di P. Nasarre. Impersona le aberrazioni del ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] tardi alla perdita di Monza e rese necessaria la richiesta di nuove truppe e di nuovi finanziamenti da Francia e Spagna.
In un collegiata nel 1329.
Bertrando morì il 3 febbraio 1352, dopo un’agonia durata due giorni di cui Petrarca diede notizia ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] e operò ai confini del territorio soggetto alla Spagna, dove si potevano conoscere pittori legati all'ambiente 1643 e morì nell'83 e fu autore di opere di buona qualità. Dal referto del Tassi (p. 247) risulta che si trattava di dipinti di "mezzana ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...