Nacque il 4 genn. 1717 a Bologna, nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, da Pietro Antonio e da Cecilia Nobili. Era di umili origini («suo padre è cuoco, o era pel papato del Colleg[io] diSpagna; il [...] W.A. Mozart. Il M. figura, infine, nella galleria di ritratti di padre Martini con un olio su tela di anonimo del 1773 (Bologna, Conservatorio statale di musica G.B. Martini, Sala Bossi, B.32956).
Il M. morì a Bologna l’8 dic. 1785.
Il catalogo delle ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] Firenze, occupandosi di problemi minerari, poi, rimasto vedovo, tornò a Diano Marina, dove morì il 4 194, 251; T. Palamenghi-Crispi, GI'Italiani nelle guerre diSpagna. Corrispondenza di Patrioti italiani, in il Risorgimento italiano, VII (1914), ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] frequentò la scuola leninista; allo scoppio della guerra diSpagna, accorse volontario nelle brigate internazionali.
L'anno cardiaco mentre si trovava in Jugoslavia per un periodo di riposo, il L. morì a Jesenice, in Slovenia, il 20 luglio 1973. ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] la fine del 1726 insieme con i due edifici di abitazione su piazza diSpagna, che ne fiancheggiano la base (per le varie quali era da tempo legato.
Morì a Roma il 26 marzo del 1731 ed è seppellito nella chiesa di S. Giuseppe dei Falegnami (Settimi ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Licinio
Elena Venturi Nenzioni
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 21 dic. 1864 da Federico, acceso mazziniano e patriota, e da Letizia Raggi. Il padre, proprietario di una piccola tipografia, [...] scolastico, Carlo Alberto, infine, l'organizzazione generale.
Morì a Bologna il 10 febbr. 1952. Aveva di paesi europei, come la Storia di Francia di F. Bainville (1956), la Storia diSpagnadi S. De Madariaga (1957), la Storia della Germania di P ...
Leggi Tutto
TASSO, Francesco
Marco Cavarzere
– Nacque a Cornello, nel Bergamasco, nel 1459 da Paxio (Pasino) e da Tonola de Magnasco.
È considerato l’inventore del sistema postale moderno. In realtà, più che inventore [...] rete postale europea: a Maffeo fu attribuita la Spagna, a Simone Venezia, l’Impero e la rappresentanza della famiglia a Giovanni Battista. Quest’ultimo morì nel 1541 durante la Dieta imperiale di Ratisbona, dando spazio a una nuova generazione della ...
Leggi Tutto
(Ave Maria). – Nacque ad Ancona il 14 dicembre 1915, da Umberto e da Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori.
Il padre, per rilevare la compagnia marittima del suocero, trasferì la famiglia [...] madre, per nulla macchiettistica e ricca di umanità, de Le ragazze di Piazza diSpagna.
Risale ai primi anni Cinquanta marito» (Ninchi, 2004, p. 112) – decise di fare ritorno nella sua città natale.
Morì a Trieste il 10 novembre 1997.
Nella galassia ...
Leggi Tutto
- Nacque a Parma nel 1741 da una famiglia nobile proveniente dalla Garfagnana e segnalata a Parma sin dai primi decenni del XVIII secolo.
Iniziò la sua carriera nel 1741 in Spagna, al servizio del duca [...] di medicina e un organigramma degli insegnamenti.
Ponticelli morì a Parma nel 1780.
Opere: Discorso sopra la teriaca di all'augusto Ferdinando di Borbon reale infante diSpagna, Lucca 1777.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Parma, Protomedicato, ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] ritirarsi a Salerno, accettando la qualità di suddito e protetto del re diSpagna) e che ciò potesse portar pregiudizio titolo diaconale di S. Giorgio per quello di S. Pietro in Vincoli.
L'A. morì a Roma l'1 genn. 1610 e fu sepolto nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] il B. partecipò alla costruzione di varie fontane a Roma, tra cui la Barcaccia di piazza diSpagna (1627-29), il cui progetto sconosciuto.
Morì a Roma il 29 agosto 1629.
Il B. fu famoso per la sua abilità nello scolpire il marmo e attuò una sorta di " ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...