SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] dava concretamente accesso alle mire sui ducati emiliani dell’infante diSpagna, don Carlos di Borbone, figlio di Filippo V di Borbone e di Elisabetta Farnese. Il papa gli diede così l’incarico di far valere i diritti della S. Sede. Spinola però, al ...
Leggi Tutto
MASINI, Angelo
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque il 27 nov. 1844 a Forlì da Stefano e da Maria Zoli, all’epoca non ancora coniugati.
Il neonato, secondo la legge vigente nel territorio dello Stato pontificio, [...] (1886). Nel 1882 il re diSpagna Alfonso XII gli aveva conferito l’onorificenza di commendatore; nello stesso periodo, in del liceo musicale di Forlì, sorto per suo espresso desiderio grazie a una cospicua donazione al Comune.
Il M. morì a Forlì il ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] morì.
Riuniti i cardinali per la elezione del nuovo pontefice, Pietro appoggiò l'elezione di Guido, arcivescovo di nel gennaio 1131 e poi anche le Chiese di Germania e diSpagna con una serie di concili tenuti a Chartres Liegi e Reims. Rimanevano ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] Savi del consiglio.
Morì nei primi mesi del 1804, forse nella sua villa a San Stino di Livenza, dove tra 107, 4 sett. 1796; mss. Cicogna, cod. 1663 (=1602) [copia dei dispacci diSpagnadi M. Zen].
Bibl. naz. Marciana, mss. It., cl. VII, cod. 16 ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] l’Arciduca Pietro Leopoldo d’Austria, Gran Duca di Toscana e la G.D. Maria Luisa Infanta diSpagna (Arezzo 1766), è tra la fine degli morì il 5 agosto 1812 per un attacco infiammatorio alla vescica e venne seppellito nel camposanto monumentale di ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] , arciduca d'Austria, con Maria Luisa, figlia di Carlo III di Borbone re diSpagna. La raffinata edizione di Zatta, impreziosita dalle calcografie di F. Fontebasso, secondo un modello di pubblicazione encomiastica cui il M. ebbe occasione talvolta ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] comando di due compagnie di cavalleria sotto le insegne dell’arciduca Alberto d’Asburgo, marito dell’infanta diSpagna Isabella de la Hinojosa, governatore di Milano, a contrastare l’invasione piemontese del Monferrato.
Il M. morì il 12 luglio 1617 ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] fu aggregato all'Istituto di scienze e lettere come uno degli otto membri della sezione musicale.
Morì a Parma il 20 dic voci… a S. M. la Regina Maria Luisa Borbone infanta diSpagna…, tre voci e orchestra, anche ridotte per canto e pianoforte, 1817 ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] dal gennaio 1808 partecipò all'occupazione della Spagna, e il 29 febbraio occupò la cittadella di Barcellona. Il 30 giugno, agli e insignito della medaglia d'Onore e fedeltà del Regno di Napoli.
Il L. morìdi colera a Brescia il 9 giugno 1836.
Il 15 ...
Leggi Tutto
SMERALDI, Smeraldo
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...] animo di costruire. Grazie anche alle informazioni ricevute probabilmente dal duca, al servizio di Filippo II diSpagna, i luoghi che rimuovere si dovrebbono per ridurla a perfezione”.
Smeraldi morì a Parma il 23 giugno 1634 ancora in attività.
Fu “ ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...