SIGHICELLI, Gaspare
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] 1963, pp. 183, 305; Id., Nuove Ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Quaracchi 1966, ad. ind.; Id., Nuovi documenti sull’Università di Bologna e sul collegio diSpagna, Bolonia 1976, ad. ind.; M. Regoliosi, Nuove ricerche intorno a ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] dell’imperatore Carlo V.
Luisa morì il 22 settembre 1531 e fu sepolta nell’abbazia di St.-Denis.
Fonti e Bibl.: G. La Cecilia, Storie segrete delle famiglie reali o misteri della vita intima dei Borboni di Francia, diSpagna, di Napoli e Sicilia, e ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] diSpagna, le famiglie Volpi e Cini. Ebbe importanti incarichi: presidente del Consiglio superiore di sanità, della Società italiana di medicina interna, dell'Accademia medica di e attivo fin quasi agli ultimi giorni, morì a Roma il 6 genn. 1978. La ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] di Genova, consistente in un catino di vetro verde, un tempo ritenuto di smeraldo), quadro che il Senato della Repubblica voleva mandare a Filippo III diSpagna , nel 1645, cadde da un'alta scala e morì.
L'opera a cui attendeva fu terminata dai figli ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] morìdi peste (26 luglio 1634).
Anche se con crescente incertezza sull’opportunità di restare in Germania dopo aver speso più di nel cuore della Francia, dal 1635 in guerra aperta contro la Spagna.
Le truppe del M. si diressero verso Digione, in ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] lasciavano più il tempo. Morìdi peste nel 1365 e fu sepolto nella chiesa di S. Domenico. Le antiche manoscritta (Bibl. Apost. Vat., Vat. lat.2651 e 10776; Bologna, Collegio diSpagna, 207; Ravenna, Bibl. Class., 450 e 485; Firenze, Bibl. Riccard., ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] del Centro per motivi di età e di salute.
Morì a Roma il 2 dic. 1972.
Fonti e Bibl.: Lo stato di servizio del B. e 1979, ad Indicem; J. F. Coverdale, I fascisti italiani alla guerra diSpagna, Roma-Bari 1979, ad Indicem; L. Ceva, Le forze armate, ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] infatti, la Luce si libera dalle catene dell'Inquisizione diSpagna e inizia la sua missione che la vedrà vittoriosa sul morì a Milano il 15 marzo 1905.
Notevole fu la fortuna che arrise ai suoi balli, quali il già ricordato Sport (1897), colorato di ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] di Elisabetta Farnese con Filippo V diSpagna, previste a Parma per il 1714, che il M. ebbe modo di realizzare la più importante e cospicua fra le serie di .
Il M. morì a Parma il 4 ag. 1734 e fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni Evangelista ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] .
Partì per Palermo, dove morì l’11 ottobre 1812.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Archivio Pignatelli Strongoli, del ’700, in I Borbone di Napoli e i Borbone diSpagna. Un bilancio storiografico, a cura di M. di Pinto, II, Napoli 1985, ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...