SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] imperatore) a Valladolid per le nozze con Maria diSpagna, figlia di Carlo V. Tra febbraio e marzo del 1549 Scandello
Morì a Dresda il 18 gennaio 1580.
Il tentativo (fallito) dell’elettore di scritturare Orlando di Lasso come successore di Scandello ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Saliceto
Manlio Bellomo
RICCARDO da Saliceto. – Nato a Bologna verso il 1310, era figlio di Pietro di Bencivenne e sposò Cola Albiroli.
Ebbe due fratelli, Iacopo e Bencivenne. Quest’ultimo [...] ma Roberto dovette abbandonare la città.
Morì i primi di gennaio del 1379 nel corso di una missione a Piacenza.
La sua del Trecento, Roma 1995, pp. 195-349; Consilia: Bologna, Collegio diSpagna, 126, 211; Escorial, Biblioteca Real, D.II.7; Firenze, ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] di una successione napoletana al trono diSpagna. Tommasi, che aveva il compito specifico di analizzare da un punto di dell’ordine del Toson d’oro.
Morì a Napoli il 19 marzo 1831.
Fu sepolto presso la Chiesa di S. Paolo Maggiore dei padri teatini. ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] gesso poi messi in commercio nel laboratorio di piazza diSpagna, e che, capillarmente catalogata (Pirzio Morì il 30 maggio 1826 nella sua residenza fiorentina, la cosiddetta palazzina Ricasoli di piazza Goldoni, e venne sepolto nella chiesa di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] firmato con gli emissari di Enrico IV di Borbone il trattato di Bruzolo, ai danni degli Asburgo diSpagna e d’Austria. proposta.
Nel frattempo sopraggiunse un’epidemia di peste che colpì Palermo, durante la quale Savoia morì, nella notte fra il 3 ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] luglio 1662 morì anche Alfonso IV, lasciando il piccolo Francesco di appena due anni, erede al trono, e Maria Beatrice di quattro, la morte di Mazzarino, per attuare una conveniente politica di equidistanza con le grandi potenze diSpagna e Francia, ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] ragunata nel RealPalagio in Napoli per la ricuperata salute di Carlo II Re diSpagna..., Napoli 1697, il C. celebrò il buon governo Santoro. Morì a Napoli il 22 nov. 1717 nella parrocchia del duomo e fu sepolto nella Congregazione della Croce di S. ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] VI a Carlo III re diSpagna, e le vignette di Carlo III e di Carlo IV con Maria Luisa di Borbone, nel volume In funere abbandonato a causa della morte di Tofanelli (ibid., pp. 210-220).
Il 29 novembre 1812 il pittore morì a Lucca, circondato dagli ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] complessivamente otto: l'imperatore Carlo V, il re diSpagna Filippo II e sei esponenti della famiglia Medici, tutte soci fondatori dell'Accademia di S. Luca, ricostituitasi nel 1593 (Alberti; Missirini).
Morì a Roma nel periodo di quaresima del 1596, ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] i dotti italiani, oggi a Montecitorio, per Carlo IV diSpagna una Deposizione, per l'ex ministro Godoy un Orazio Coclite lo ha avvicinato all'inglese Th. Lawrence per le sue doti di mondana eleganza.
Il C. morì a Roma il 2 sett. 1844.
Nel 1841 il C., ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...