PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] , duchessa d’Aosta ed ex regina diSpagna, deceduta l’8 novembre 1876 a Sanremo, e partecipare alle sue esequie, che ebbero luogo a Torino nella basilica di Superga.
Rientrato molto provato a Ravenna, Pasolini vi morì, assistito dai familiari, il 4 ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] edad” e del Guarienti (in Orlandi, 1774), secondo il quale morì “in età di anni 80, come dal suo deposito in Madrid”. Fu pittore fase conclusiva delle trattative.
Alla corte diSpagna, dove giunse con un’équipe di stuccatori e doratori, i compiti del ...
Leggi Tutto
MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] in quella diSpagna; e l’avidità del M., come pure la parsimonia della moglie, divennero di dominio pubblico, si mosse più da Parigi, dove morì il 4 apr. 1817 e, dopo un solenne funerale, venne deposto nel cimitero di Père-Lachaise.
Fonti e Bibl.: Il ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] di 87 eppiù anni […] in patria», mentre risulta che il 10 gennaio 1808 morì la moglie di Giuseppe Antonio Maria, Angela, di arte del lago di Lugano alla corte dei Borboni diSpagna. Il fondo dei Rabaglio di Gandria, sec. XVIII, a cura di C. Agliati, ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] del figlio Francesco con la cugina Isabella, figlia di Carlo IV diSpagna, e della figlia Maria Antonia con Ferdinando, principe , la Polonia. Abbandonata da tutti, M. morì presso Vienna nel castello di Hetzendorf l’8 sett. 1814.
Nel novembre dello ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] , alle "semi-rivoluzioni" diSpagna e di Napoli, ecc. Analizzando poi di R. Cobden e di sir Robert Peel, godette di molta stima da pane della collettività italiana e di personalità americane come J.C. Calhoun, D. Webster, H. Clay, Ch. Sumner.
Morì ...
Leggi Tutto
ORMISDA, papa, santo
Teresa Sardella
ORMISDA, papa, santo. – Figlio di Giusto, nacque a Frosinone.
Sposato, ebbe un figlio, Silverio – autore dell’epitaffio del padre (Inscriptiones Christianae urbis [...] problemi relativi all’inserimento di esponenti del clero greco nelle Chiese diSpagna e, con essi, , I, pp. 271 s.); infine, la costruzione di altari e di edifici di culto (Le Liber pontificalis, I, p. 269).
Morì e fu sepolto in S. Pietro il 6 agosto ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] per gli impegni universitari non realizzò mai questo suo proposito.
Morì a Bologna il 20 dic. 1691.
Numerose le sue opere pompa seguita ne' sponsali del Re Cristianissimo con l'Infanta diSpagna..., del giugno 1660.
Fonti e Bibl.: La corrisp. fra ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] del 1937, in connessione con le notizie della guerra diSpagna e con le difficoltà interne crescenti, si ebbero varie a colpi di mitra mentre tentava di fuggire. Morì il 30 maggio nell'ospedale di S. Giovanni sotto la falsa identità di Franco Tanzi ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] (1892-1895), schierandosi con la Sinistra. Mori a Sterzing (Vipiteno), in provincia di Bolzano, il 9 ag. 1901. Con . 1873; La guerra civile diSpagna (1873-1874), Firenze 1875; La leggenda dei Fabi, saggio di critica militare, Roma 1886; Itinerario ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...