GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] supremo arbitro del governo cittadino. In queste vesti, il G. tentò di incanalare il movimento di rivolta nell'alveo costituzionale, riaffermando la sua fedeltà alla monarchia diSpagna e proponendo al viceré un nuovo capitolo d'intesa, che prevedeva ...
Leggi Tutto
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone
Riccardo D'Anna
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] a sua volta, di Luciano, fratello dell’imperatore) e di Zenaide Bonaparte (figlia di Giuseppe, re di Napoli e poi diSpagna).
Insieme con i fratelli Napoleone (1855, prematuramente scomparso nel 1882) e Luigi (detto Loulou, 1858-1925), trascorse l’ ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] diSpagna, aveva preso in moglie una donna romana (Bellanca, 2003).
Si iscrisse nel 1902 all’Università di al 1954 tenne il corso di storia dell’arte e stili dell’architettura presso la facoltà di architettura.
Morì a Roma il 22 febbraio 1960 ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] 1870, Amedeo si recò a Madrid per cingere la corona di re diSpagna, offertagli dalle Cortes. In seguito a ciò, il 2 1931 il duca si ammalò nuovamente di polmonite. Dopo aver ricevuto un’ultima visita del re, il 29 giugno, morì il 4 luglio a Torino, ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] e nel Milanese 3000 fanti per conto del re diSpagna, in vista della spedizione contro Tunisi guidata da don di reagire alla malattia, che si andò aggravando. Sentendosi in fin di vita, il 10 giugno scrisse alla madre una lettera di congedo.
L. morì ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] Oltralpe, talvolta non priva di xenofobia (du Plessis Richelieu, 1628, 2003, p. 41).
Dopo questo clamoroso fallimento, nell’agosto del 1628 Targone provò ad andare in Spagna con la sua famiglia (Rodocanachi, 1628, 1899, pp. 44 s.).
Morì a Milano il 4 ...
Leggi Tutto
CALZABIGI (Calsabigi, Casalbigi), Ranieri Simone Francesco Maria de'
Clara Gabanizza
Nato a Livorno il 23 dicembre del 1714 da Giovan Domenico e da Maria Eleonora Vannuccini, compì i primi studi nella [...] delle nozze del delfino di Francia con Maria Teresa, figlia di Filippo V diSpagna, ebbe l'incarico di scrivere il libretto E. il sig. conte Alessandro Pepoli (Parma 1791).
Il C. morì a Napoli nel luglio 1795.
Tra le sue opere è da ricordare altresì ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] Museo nazionale di arte antica di Lisbona, donato probabilmente nel secondo Ottocento da Alfonso XII diSpagna a Ferdinando Grande di S. Marco (Matino, 2016).
Contagiato dalla peste, Terilli dettò le ultime volontà il 22 settembre 1630; morì il ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] . Nel 1686 fu scelto da Carlo II re diSpagna come ambasciatore a Roma presso Innocenzo XI; il morì il 3 luglio 1734, avendo fatto testamento senza fidecommisso il 12 giugno dello stesso amo.
Fonti eBibl.: Epistolario di L. A. Muratori, a cura di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] , nel 1701 ebbe un ruolo nella decisione di Luigi XIV di far sposare il duca d’Angiò (fratello del duca di Borgogna), allora proclamato re diSpagna, con sua sorella Maria Luisa Gabriella di Savoia. Si trattava di una proposta, però, che Luigi XIV ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...