TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] di lady Randolph Churchill. Impartì lezioni di canto a molte teste coronate: dalle regine diSpagna, di Svezia e di Victor Maurel, Rosa Raisa e Mary Garden.
Il 22 gennaio 1901 morì la regina Vittoria: le succedette il figlio Edoardo VII, ma l’ ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] a canonico della Reale chiesa di S. Nicola di Bari dal Consiglio collaterale di Napoli (Pilone 2000, pp. 35, 383), organo che rappresentava la Corona diSpagna nel Regno di Napoli.
Già dal 1620 era maestro di cappella, e quindi direttore musicale ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] fece testamento (Arch. di Stato di Roma; da questo documento si rileva che era in floride condizioni economiche).
Il B. morì a Roma il 15 che Giovanni de Lescano, segretario dell'ambasciatore diSpagna conte de Castro, fu l'esecutore testamentario ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] I tre figli maschi seguirono tutti le orme paterne, ma Augusto morì giovane, Tito ebbe poco successo e non si sposò, per ) per la colonna romana dell’Immacolata Concezione presso piazza diSpagna, l’ultima sua opera monumentale (Hufschmidt, 1996, pp ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] e aveva partecipato alle campagne di Egitto e diSpagna, era stato nominato generale di brigata nel 1813; quando Napoleone gli ultimi anni nel suo castello di Coye, un villaggio dell'Oise, di cui divenne anche maire, e qui morì nel 1863.
I Mémoires d ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] un'intensa attività pubblicistica.
Il G. morì a Roma il 25 apr. 1970.
Fra i vari scritti del G. si vedano: Ricordi 1922-1946, Napoli 1950; Ambasciata in Spagna e primi passi in diplomazia, 1932-1934, a cura di R. Moscati, ibid. 1972; Scritti storico ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] però breve durata, in quanto nel mese di dicembre egli si ammalò gravemente, tanto che morì il successivo 7 febbr. 1609. Con , che ebbe nome Margherita, in memoria della regina diSpagna, sorella di M., che sposò Odoardo Farnese; il 9 maggio 1613 ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] al tempo stesso. Fu nel 1489 all'assedio di Baza, espugnata solo nel dicembre, e poi all'assedio di Granata, ultima fortezza tenuta dai Mori. Di questi fatti d'arme, decisivi per la storia diSpagna, egli fu, in molte sue lettere, relatore preciso ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] tempo ad attuare.
L'I. morì, a Roma, il 15 genn. 1737.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Congregazione del Buon Governo della successione diSpagna, 1693-1713, a cura di C. Morandi, Bologna 1935, ad ind.; F. Valesio, Diario di Roma, a cura di G. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] storico-politico cruciale per la caduta delle dittature diSpagna e Portogallo, nacque attorno alla redazione della rivista fu il luogo «dove tornare» dai tanti viaggi intorno al mondo.
Morì il 4 settembre 1997 a Milano, all’ospedale S. Raffaele, in ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...