GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] la loro emozione per gli avvenimenti della guerra diSpagna dipingendo con pericolo La fucilazione di García Lorca, passando così dal simbolo al reale , ancor prima dell'incurabile malattia, cercherà di sottrarsi.
Il G. morì a Roma il 18 genn. 1987. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] Medici, dal cardinal Farnese, al suo amico G. Dosio, al re diSpagna) per diverse utilizzazioni (tra l'altro per le porte o per un 161).
A quanto pare il D. ebbe quattro figli: Lisippo, che morì a sei anni e fu seppellito a S. Caterina della Rota; ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] Villeneuve, la "divina" Giulietta, nipote della ex regina diSpagna; conobbe il Manzoni nel viaggio che questo fece a nomina a presidente onorario dell'Università di Parma, decretatagli dal locale governo provvisorio.
Morì a Parma la notte dall'1 ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] intrighi del duca di Savoia, che si muoveva in stretta intesa con Filippo II diSpagna, ma, dopo una serie di colpi di mano, il . Gli ultimi anni del G. trascorsero tra pratiche di pietà.
Il G. morìdi cancro il 12 apr. 1602 e, per speciale privilegio ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] A. De Gasperi, rompendo invece con vecchi amici di gioventù su temi come la guerra diSpagna, la politica razzista e antisemita, disposto "a a Bellagio, il G. vi morì il 1° giugno 1966 e là fu sepolto nella cappella di famiglia.
Pur attento e talora ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] Filippo IV diSpagna (Aronberg Lavin, 1975, pp. 3, 15; Davis, 1986, p. 11).
Presente nel cantiere di S. Pietro la chiesa di S. Maria Assunta a Valmontone, ultima sua opera nota (Davis, 1986, p. 44).
Dai documenti archivistici sappiamo che morì a Roma ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] terrorismo basco e dal timore di eventuali attentati: i servizi segreti diSpagna e di Francia, Stati Uniti e pilone e morì poco dopo. Era il 18 luglio, meno di tre anni erano passati dal suo trionfo olimpico.
Le prove olimpiche di Barcellona furono ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] veneziano Pietro Ottoboni, destinatario di due «rametti» e di due dipinti poi donati a Filippo V diSpagna (De Dominici, 1742-1745 p. 1163 e nota 125), Solimena morì il 5 aprile 1747 e venne sepolto nella chiesa di S. Domenico a Barra.
Fonti e ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] o nei suoi vicini feudi di Cocentaina e Alcoi, trascorse i suoi ultimi mesi di vita.
Morì a Valencia il 17 genn. diSpagna in rapporto alla storia… di Sicilia in particolare, II, Palermo 1884, ad ind.; Les registres de Boniface VIII, I-IV, a cura di ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] l’ormai famoso nipote gli subentrò nel magistero in S. Pietro. Morì il 12 ottobre di quell’anno e fu sepolto in S. Petronio (Mattioli, 2006 al trono diSpagna); come atto d’apprezzamento, il monarca elevò il compositore al rango di consigliere ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...