Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] : Braccio, ferito in battaglia, cadde in mano degli Aquilani e morì dopo tre giorni. A questo episodio seguirono ulteriori lotte tra Angioini ’avvento sul trono di Napoli dei Borbone diSpagna. Un periodo di benessere seguì l’avvento di Carlo III al ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] 1598) per le nozze tra Margherita d’Austria e Filippo III diSpagna (celebrate per procura da Clemente VIII, in città per prenderne 22 dicembre 1612 morìdi vaiolo per un’epidemia che aveva poco prima ucciso anche il principe ereditario, di soli 2 ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] C., dunque, immerso in pratiche di devozione e di carità; tale la sua ultimissima immagine.
Morì a Cesena il 3 ottobre 1652. nel 1667, generale dell'Ordine nel 1671-78 e grande diSpagna.
Fonti e Bibl.: Biblioteca Apostolica Vaticana, Urb. lat. 1629 ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] Biblioteca reale di Potsdani e in quelli del signor de Las Casas incaricato diSpagna presso quella una paralisi che lo privò della parola: morì a Parigi il seguente 5 dicembre, col rammarico di non esser riuscito a farsi accogliere quale membro ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] in quegli anni, soggiornavano in Toscana, come l'ex regina diSpagna, Giulia, e la figlia Carlotta.
In questo ambiente ebbe 1948, ad Ind.; G. Baldasseroni, Mem. 1833-1859, a cura di R. Mori, Firenze 1959, ad Ind.; G. Montanelli, Mem. sull'Italia e ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] comportamento: aveva ricevuto, a nome del pontefice e del re diSpagna, l'invito a lasciare l'Inghilterra. A Londra i puritani l'8 e il 9 morì, dopo aver ricevuto i sacramenti; l'autopsia eseguita alla presenza di sette medici, italiani e stranieri ...
Leggi Tutto
Roberto Ronchi
Motociclismo
Veemente dio d'una razza d'acciaio
motocicletta ebbra di spazio
che scalpiti e fremi d'angoscia
(Filippo Tommaso Marinetti)
La rivincita
dell'uomo
di Roberto Ronchi
25 settembre
Con [...] in condizioni gravissime all'ospedale di Yokkaichi, dove morì nelle prime ore del 20 aprile, il giorno di Pasqua.
Cos'era successo? sono state modificate più volte. Già in occasione del GP diSpagna, seconda gara del mondiale, alla Honda
si studiò il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] di pubblicare neppure l’indice, continuava l’interesse per i ‘segreti’ (l’indice e il quarto libro, Liber medicus, saranno editi nel 1956).
Morì e nel 1583 fu proibita donec expurgetur dall’Indice diSpagna. Ma dal 1579 Della Porta si pose al servizio ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] .
Nel 1947 il D. andò ad abitare nella casa di piazza diSpagna, legando la sua immagine alle strade intorno a Trinità dei , sembrò voler indicare le strade per nuovi universi da esplorare. Morì a Roma il 20 nov. 1978.
La centralità dell'arte ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] illustre appresso il Mondo" (IV, pp. 627-30).
Il D. morì a Napoli nel 1750 circa.
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. in s.; Id., Ancora di Gaspare Traversi nell'illuminismo …, in Atti del Convegno I Borbone di Napoli e i Borbone diSpagna, Napoli 1985, ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...