La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] fasi ne erano attuate, in certi casi, soltanto alcune.
Nella Spagna musulmana si scoprì che i solfuri esposti all'aria in presenza di acqua si ossidavano formando solfati solubili. I Mori, dunque, trovarono che se si lasciava scorrere sul ferro l ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] medicee, quasi che "nel correr la fortuna diSpagna fusse la intera sicurezza di V. A.".
In contrasto con la rigidità Giovanni dell'Opera nella statua, poi completata, con i quattro mori), a Pisa egli, preoccupato della sanità pubblica e memore delle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] giro del mondo dall'esterno, lungo le coste europee dell'Oceano, dalla Spagna fino al Mare Scita con le isole vicine; seguono le rive dell in Africa, nella provincia iberica di Tarragona e in Belgio. Morìdi asfissia per aver voluto osservare troppo ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] papato durasse a lungo, ché l'Ottoboni morì dopo neppur quindici mesi di regno: quanti bastarono per insediare incrollabilmente un visita di Filippo V, da un anno re diSpagna, venuto in Italia per ammogliarsi con Maria Luisa Gabriella di Savoia. ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] di vita dei paraplegici. Definito da papa Giovanni XXIII 'il de Coubertin dei disabili', Guttmann morì nel di Montjuic per la cerimonia di apertura, seguita in diretta da milioni di telespettatori. In tribuna d'onore sedevano i reali diSpagna ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] si presentò candidato il 4 settembre per una ambasceria al re diSpagna e il 7 Ottobre per una missione a Napoli. Fu questo cioè a difesa dei più forte, Pietro Aretino. Immaturamente il Broccardo morì nel 1531.
Più gravi furono i lutti che in breve e ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] interno. Due aspetti, tuttavia, li accomunano: il fatto di essere stati tutti colonizzati dai regni iberici diSpagna e Portogallo e di essere tutti sottosviluppati se, come termine di confronto, si assume l'America settentrionale, ossia le regioni ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] del CIO andò là dove de Coubertin l'aveva indirizzata.
De Coubertin morì il 2 settembre 1937, su una panchina del Parc des Eaux-Vives aveva confermato di voler lasciare l'incarico, troppo faticoso per lui. Candidati erano l'ambasciatore diSpagna a ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] menzione onorevole al pittore lussemburghese Jean Jacoby, che morì proprio in quell'anno; nel corso della sua brillante luglio i reali diSpagna presenziarono alla solenne cerimonia per il conferimento dei Premi internazionali di Barcellona 1992, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni diSpagna, sua seconda moglie, ed [...] . La regina il 16 genn. 1836 ebbe un figlio, Francesco; ammalatasi, morì il 31 seguente. Già nel maggio la sorella Luisa Carlotta, maritata all'infante diSpagna Francesco di Paola, avanzava la candidatura della figlia Isabella. Ma F., colpito dall ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...