L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] casa perché dicevano che una volta molto tempo fa un negro morì e tre giorni dopo la sua famiglia guardando in uno specchio da Santiago de Cuba il 16 settembre del 1530 alla regina diSpagna (Arrom 1983). Solo più tardi il termine andrà a indicare ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] reali (il principe Bernardo d'Olanda, il principe Filippo di Edimburgo, la principessa Anna d'Inghilterra, donna Pilar di Borbone, duchessa di Badajoz e infanta diSpagna, attualmente in carica).
A livello organizzativo la Federazione equestre ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] epoca almohade. Quando nel 1420 il sovrano merinide Abu Said morì, il wattaside Abu Zakariyya prese il potere come visir, tra Omayyadi diSpagna e Fatimidi di Ifriqiya, portarono alla caduta del regno. Sotto gli Omayyadi diSpagna non sembra che ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] : così Tunisi, ma anche Biserta, Susa e Sfax.
L'editto di espulsione dei musulmani diSpagna promulgato da Filippo III nel 1609 portò a una vera ondata migratoria diMori verso l'Ifriqiya. Questi vi introdussero una tradizione orticola secolare e ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] Lateranense). La crociata oltremarina, con la sua variante in terra diSpagna, non è la sola che il papato abbia bandito. A Roma Gregorio XI morì. Al suo posto, sempre a Roma, fu eletto un napoletano, Urbano VI (1378-1389), fra i clamori di una folla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] incapace di dominare una rivoluzione che era divenuta al tempo stesso religiosa e sociale. Giovanni morì nell’ottobre si è fatto, un regalo di trenta doppie diSpagna, e dichiararlo avvocato della città colla provvisione di dugento ducati l’anno. E ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] negò l'autorizzazione a ricelebrare la messa. L'8 luglio morì papa Gregorio XV: appena appresa la notizia, il C. dettato autentico del C. altro non è che il capo 28 della Monarchia diSpagna;cfr. L. Firpo, Un'opera che C. non scrisse, in Giornale ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] ed andò a vivere in un ampio monolocale situato nei pressi di piazza diSpagna ed arredato in uno stile da bazar e da museo: di un Gabriele stanco, consunto, annoiato.
Il D. morì improvvisamente, il 1º marzo 1938, nel suo museo del Vittoriale. Era di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] s’erano sforzati di aiutare i naviganti a superare questa difficoltà. Così, nel 1567 Filippo II diSpagna e, nel 1598 con i dati ricavati utilizzando una grande varietà di strumenti d’osservazione. Mayer morì nel 1762, prima che il Longitude Board ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] gennaio, a Mantova ad omaggiare Filippo d'Asburgo, il futuro re diSpagna, cui donò quattro magnifici cavalli.
Da un lato l'apporto accorsi, ché, il 3 ottobre, E. morì "nelle sue stanze di Castello vecchio". Alla sepoltura, svoltasi "privatamente", ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...