Nacque a Revere nel 1652 da Carlo II e da Isabella Clara d'Austria, morì a Padova il 5 luglio 1708. Uscito di tutela, assunse nell'agosto 1669 le redini del governo, ma soltanto di nome. Sposata Anna Isabella, [...] , la Spagna gli tolse il sussidio di 15.000 scudi e la possibilita di salire sul trono di Guastalla. , ed essendogli morta (1703) la moglie, si risposò con Enrichetta Susanna di Lorena Elbeuf. Nel 1705 ritornò a Mantova; battuti i Francesi a Torino, ...
Leggi Tutto
STARNINA, Gherardo
Pietro Toesca
Pittore. Era iscritto alla Compagnia di S. Luca a Firenze nel 1387. Recatosi in Spagna, è ricordato a Valenza dal 1398 al 1401 intento a dipingere tavole e affreschi: [...] nulla rimane. Morì prima del 1413, forse ancora in piena virilità. L'Albertini (1510), l'Anonimo Magliabechiano, il Gelli, prima del Vasari, ricordarono concordemente sue opere a Firenze dopo il ritorno dalla Spagna: gli affreschi della cappella di S ...
Leggi Tutto
Nato il 10 maggio 1784 a Cava dei Tirreni da Gaetano (v.), esule a Parigi ed educato nel Pritaneo a spese della Francia, ne uscì nel 1803 sottotenente di fanteria, combattendo poi, ed essendo spesso ferito, [...] grado di capitano, partecipò all'assedio di Gaeta e ai fatti d'armi di Calabria. Nel 1808 fu in Spagna alla presa di Burgos tornato a Napoli nel 1862, vi morì il 16 novembre 1867. Dei suoi figli, Gaetano, principe di Satriano (1824-1892), fu fondatore ...
Leggi Tutto
Illustre capitano, nato nel 1452 da Antonio principe di Salerno. Partecipò attivamente alle lotte dei Colonna contro gli Orsini, onde fu dichiarato ribelle e bandito da Roma da Sisto IV nel 1482. Nella [...] di Luigi XII, re dí Francia, Prospero, col consenso dell'esule re aragonese, passò al servizio della Spagna, di contrastare all'ammiraglio di Bonnivet l'invasione del Milanese. Fu la sua ultima impresa di guerra, perché nel dicembre 1523 morì a ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Roma nel 1578. Dal fratello Giulio, scultore - detto Giulio Scalzo -, apprese i principî del disegno. Dopo essere rimasto alcun tempo in Roma, andò in Spagna, dove restò molti anni. Tornato [...] opere, non tutte giunte sino a noi, e presto vi morì, nel 1616, amareggiato dagl'intrighi dei rivali. Il B. Orazio Borgianni, in L'Arte, XVII (1914), pp. 7-23; E. Ravaglia, Opere sconosciute di O. B., in Boll. d'arte, n. s., II (1922-1923), pp. 241 ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Filippo II, duca di Savoia, e di Claudia di Brosse dei duchi di Bretagna, nacque a Chazey (Bugey) il 10 ottobre 1486, e successe al fratello maggiore il 10 settembre 1504. Nel 1521 [...] nel 1538, Carlo II si ritirò a Vercelli, dove morì in completo abbandono e poverissimo il 17 agosto 1553
Bibl.: Francia e Spagna, in Mem. Acc. scienze, Torino 1901; id., Carlo II [III] duca di Savoia e la guerra d'Italia tra Francia e Spagna (1515- ...
Leggi Tutto
SANTACROCE PUBLICOLA, Prospero
Pio Paschini
Nacque a Roma il 24 settembre 1513, morì ivi l'8 novembre 1589. Avvocato concistoriale nel 1537, uditore di Rota nel 1542, vescovo di Chissamo il 22 marzo [...] Augusta a proposito dei protestanti e del possesso di Piacenza; fu richiamato di là nell'aprile del 1550 da Giulio e segretario apostolico quando nel 1560 da Pio IV fu inviato nunzio in Spagna; partì da Roma il 14 luglio e il 26 agosto era a Toledo ...
Leggi Tutto
Nacque a Bosco in Piemonte il 25 novembre 1541. Entrò tra i domenicani nella Minerva in Roma verso il 1560, e insegnò teologia in Perugia (le sue lezioni mss. si trovano nella Laurenziana di Firenze). [...] con l'ingegno e la dottrina sul governo di quel papa; andò come legato in Francia, Spagna e Portogallo nel 1571, lasciando le memorie delle influì molto sulla fondazione del collegio di S. Tommaso d'Aquino nella Minerva. Morì a Roma il 29 marzo 1598, ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Fredegando D'ANVERSA
Nacque a Brindisi, da famiglia veneta, il 22 luglio 1559. Fattosi cappuccino nel 1575, si distinse presto per la sua eloquenza; per la sua conoscenza [...] , per appianare le vie alla lega dei principi cattolici tedeschi; tornò in Spagna nel 1618 per denunziare a Filippo III le ingiustizie del suo viceré in Napoli, il duca di Ossuna. Morì a Lisbona il 22 luglio 1619. Beatificato da Pio VI nel 1783, fu ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, beato
Giuseppe Castellani
Nacque a Saragozza da nobilissima famiglia il 27 dicembre 1737; morì a Roma il 15 novembre 1811. Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1753, dovette lasciare [...] la Spagna nel 1767 in seguito all'espulsione dei gesuiti. Venuto in Italia, si stabilì prima a Ferrara, e poi, . Nominato provinciale d'Italia (1803), e scacciato da Napoli per opera di Napoleone (1806), si rifugiò a Roma. Pio XI lo beatificò il 21 ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...