RECAREDO re visigoto diSpagna
José A. de Luna
Figlio di Leovigildo, succedette al padre nel 586. Il grande avvenimento del suo regno è la sua conversione al cattolicismo. Gl'insegnamenti cristiani [...] suo regno e fu rispettato all'esterno per la forza delle sue armi e nell'interno per la sua prudenza ed energia. Morì nel 601, dopo quindici anni di regno.
Bibl.: A. Fernández Guerra, E. de Hinojosa e J. d. D. de la Rada y Delgado, Historia de España ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 luglio 1823 a Darmstadt, e ivi morì il 15 dicembre 1888. Terzo figlio del granduca Lodovico II di Assia-Darmstadt, entrato nella milizia vi rimase fino al 1862 prestando servizio negli eserciti [...] opposizione dello zar - la contessa Giulia von Haucke, poi principessa di Battenberg, da cui ebbe tre figli, il secondo dei quali fu eletto nel 1879 principe di Bulgaria, e il terzo, Enrico, è padre della già regina diSpagna, Eva Vittoria Eugenia. ...
Leggi Tutto
Missionario spagnuolo del sec. XVI, nato a Burgos. Nel 1524, desideroso di oro e di avventure, con alcuni compagni andò in America. Quivi, al contatto dei metodi usati dai conquistatori contro gl'Indiani, [...] di fra Bartolomeo Las Casas, apostolo e difensore degl'Indiani presso la corte diSpagna, fece proprie le idee di , ammalò a Zdama, e vi morì il 1° aprile del 1562.
Bibl.: Michele Pio, Delle vite degli homini illustri di S. Domenico, II, Pavia 1613 ...
Leggi Tutto
Figlio dell'oratore, nacque nel 65 a. C. e fu allevato da Peonio e Dionisio, liberto di Attico. Accompagnò il padre in Cilicia, e alla fine di marzo del 49 prese la toga virile ad Arpino. Fu con Pompeo [...] 46 fu edile ad Arpino. Avrebbe voluto fare la guerra diSpagna con Cesare, ma il padre, che voleva farne un e legaius Caesaris Augusti in Siria. Morì precocemente. Due lettere di lui a Tirone sono nell'epistolario di Cicerone (Ad fam., XVI, 21 ...
Leggi Tutto
Nacque a Chuquisaca (oggi Sucre, Bolivia), s'ignora in quale anno; morì a Santa Cruz de Sierra nel 1668. Entrò giovane tra i francescani; nel 1643 fu fatto vescovo di Asunción nel Paraguay, e di là insieme [...] gesuiti a loro volta lo accusarono presso la corte diSpagna, la quale mandò cummissarî, perché compissero indagini. Lunga il vescovado di Popayán; solo nel 1666 egli accettò quello di Santa Cruz de la Sierra Nevada, dove morì.
Rimangono di lui: ...
Leggi Tutto
Nacque a Lendinara il 22 0ttobre 1741 da nobile famiglia. Esercitò dapprima l'avvocatura a Venezia con molto successo; ma per amore della letteratura abbandonò poi la professione e si trasferì a Madrid. [...] e un'annua pensione dal re Carlo III diSpagna. Ritornato in Italia, fu nel 1801 a Lione, notabile di quei comizî, poi viceprefetto del Polesine nel 1802, indi nel 1813 membro della corte di giustizia di Ferrara, ove morì il 7 dicembre 1820. Nel 1795 ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti militari italiani. Battista, nato verso il 1550, morto a Madrid nel 1616, fu al servizio di Filippo II e Filippo III diSpagna e lavorò a varie fortificazioni lungo le coste del [...] , fu anch'egli, dal 1559, al servizio di Filippo II diSpagna, per il quale eseguì specialmente lavori idraulici; dal Occidentali, dove costruì fortificazioni, e morì a Cartagena nel 1649.
Francesco, figlio di Giovanni Battista il Vecchio, lavorò per ...
Leggi Tutto
Nacque a Ferrol nel 1820 e morì nel 1893. Donna di tendenze umanitarie e di molteplice attività, si conquistò larga fama con i suoi numerosissimi scritti. Nell'opera La beneficencia, la filantropía y la [...] e giuridici in Ensayo sobre ed Derecho de gentes. La sua opera propriamente letteraria comprende Cuadros de la guerra (civile diSpagna) scritti con intenti pacifisti, il romanzo Historia de un corazón, e in versi Fabulas, e varî poemi, nei quali si ...
Leggi Tutto
Nacque il 2 aprile 1545, a Fontainebleau, da Enrico II e da Caterina de' Medici. Si parlava per lei di nozze con don Carlos, il giovane principe spagnolo; ma il trattato di Cateau-Cambrésis la destinò [...] invece allo stesso Filippo II, che ella sposava il 22 giugno 1559 Influenza politica alla corte diSpagna E. non ebbe: l'unico atto degno di rilievo della sua vita a questo riguardo fu la celebre entrevue de Bayonne (giugno 1565), che ella ebbe con ...
Leggi Tutto
Ammiraglio spagnolo, nato, probabilmente, a Granata, il 12 dicembre 1526. Nel 1535, appena novenne, fu nominato da Carlo V governatore di Gibilterra, e naturalmente la carica fu retta dal padre suo. Compì [...] di azioni contro i Turchi. Nella battaglia di Lepanto (1571) comandò la riserva. Dopo la morte di Sebastiano di Portogallo, volendosi annettere questo reame alla corona diSpagna malattia non gliel'avesse impedito. Morì il 9 febbraio 1588 a Lisbona ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...