Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, primugenito nel secondo matrimonio di Luciano (v.), fratello dell'imperatore, con Alessandrina de Bleschamps vedova Jouberthon. Seguì il padre nelle varie peregrinazioni [...] poi negli Stati Uniti d'America lo zio Giuseppe, ex-re diSpagna, del quale, nel 1822, aveva sposato la figlia Zenaide. Visse in Francia dal cugino, presidente e poi imperatore Napoleone III. Morì a Parigi il 29 luglio 1857.
Tra le sue opere ...
Leggi Tutto
Romanziere inglese, poliglotta e traduttore, nato il 5 luglio 1803 a East Dereham, Norfolk, di madre francese e di padre probabilmente nativo della Cornovaglia. Fino ai tredici anni errò con i genitori [...] , dove pubblicò The Zingali, ossia notizie sugli zingari diSpagna (1841) e The Bible in Spain (1843), di lessico, una disordinata ma interessante miscellanea di folklore zingaresco, che è stata esaurientemente criticata da John Sampson. Morì ...
Leggi Tutto
ÁLAVA, Miguel Ricardo de - Nacque a Vitoria nel 1781, morì ai Bagni di Barèges nel 1843. Fu uomo di guerra e diplomatico, incline alle idee liberali e riformatrici. Servì prima nella marina, poi nell'esercito. [...] antiliberale, e A. fu incarcerato, dov'è la salvezza alle insistenze del Wellington. Allontanato dalla Spagna, con l'ufficio di rappresentante di Ferdinando VII all'Aia, venne richiamato nel 1819, perché sospetto. Nel 1821 si unì al movimento ...
Leggi Tutto
Nome di cinque sovrani omayyadi della Spagna.
1. ‛Abd ar-Raḥmān I, figlio di un figlio del califfo omayyade Hishām, fu il solo Omayyade sfuggito alla strage della famiglia per opera di Abū'l-‛Abbās nel [...] di là dall'Ebro, ma non gli riuscì di ritogliere definitivamente a Carlo Magno le conquiste da questo fatte. Morì e la prosperità interna e rafforzò la potenza del regno arabo diSpagna; protettore degli studî e delle arti, edificò la grande moschea ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico inglese, nato il 17 maggio 1768. Eletto membro della Camera dei comuni nel 1790, abbandonò tuttavia ben presto la vita politica per partecipare alla guerra contro la Francia. Luogotenente [...] di Fiandra del 1794, e specialmente in quella di Olanda del 1799, a capo di una brigata di cavalleria. La sua fama di uomo di guerra rifulse ancora nella campagna diSpagna nel 1846 venne nominato feld-maresciallo. Morì il 29 aprile 1854.
Bibl.: Dict ...
Leggi Tutto
Nato il 1° ottobre 1822 da illustre famiglia sarda, passò qualche tempo a Bologna, dove tentò senza fortuna la carriera diplomatica; fu poi lungamente impiegato all'archivio di stato di Cagliari, donde [...] dove morì il 15 febbraio 1895. Ricercatore intelligente ed accurato, scrisse numerosi lavori di geografia e di storia per primo, la necessità di penetrare, oltreché negli archivî italiani, anche in quelli diSpagna. Meritano particolare ricordo uno ...
Leggi Tutto
Celebre avventuriero francese, chiamato anche il Pascià di Bonneval; nato il 14 luglio 1675 nel castello di Coussac-Bonneval, nel Limousin, morto a Costantinopoli il 23 marzo 1747. A tredici anni si arruolò [...] Durante la guerra per la successione diSpagna, comandò un reggimento sotto il duca di Vendôme. Nel 1704, in seguito turco. Fu esiliato in Asia e, ritornato a Costantinopoli, vi morì, nel 1747. I Mémoires, che gli si attribuiscono, sono apocrifi ...
Leggi Tutto
Diplomatico, nato a Bissy, in Savoia, il 31 luglio 1815. Entrò "nella carriera consolare sarda nel 1839 e, dopo un passaggio di sei anni nella magistratura, riprese servizio al Ministero degli esteri nel [...] di Bismark, rappresentando la Prussia nella Dieta didi Sardegna. Fu arduo compito quello del B. didi conclusione di quest B. di fronte alle di Sadowa, il barone Ricasoli diede ordine al B. di la corona diSpagna, il B. fu accreditato presso di lui nel ...
Leggi Tutto
Ultimo figlio di Antonio Malizia, a cui nacque a Napoli intorno al 1406, fu dall'adolescenza partigiano fedele di Alfonso I d'Aragona, che servì nelle guerre diSpagna e di Barberia e accompagnò all'assedio [...] ) da Firenze dal suo amico Lorenzo il Magnifico. Morì a Napoli il 17 marzo 1487, ed è sepolto nel bellissimo mausoleo che s'era preparato fin dal 1470 nella chiesa di S. Domenico Maggiore.
Restano di lui otto "memoriali" d'indole morale e politica ...
Leggi Tutto
TIMESITEO (C. Furius Sabinius Aquila Timesitheus)
Gastone M. Bersanetti
Prefetto del pretorio sotto Gordiano III. Fu prefetto di coorte nella Spagna. Poi ripetutamente procuratore e viceprocuratore finanziario [...] , vinse una battaglia decisiva a Resaina, rioccupò Nisibis. Si accingeva a continuare la vittoriosa spedizione, quando, nel 243, morìdi malattia (è più che dubbio che Filippo, il futuro imperatore, ne accelerasse la morte col veleno).
Bibl.: A. von ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...