Quando successe al padre Ferdinando IV, all'eta di un anno (1312), l'anarchia interna, cagionata dalle ambizioni dei magnati e così tipica nella storia di Castiglia, raggiungeva il culmine. Gl'intrighi [...] coi suoi avversarî. Era venuto il momento in cui la Spagna, gravemente minacciata dall'Africa musulmana, doveva unire in un riacquistare Gibilterra; mai durante l'assedio, morìdi peste (26 marzo 1350).
Il regno di questo gran re, detto a volte il ...
Leggi Tutto
PIETRO il Crudele o il Giustiziere, re di Castiglia e di León
Nino Cortese
Nato a Burgos da Alfonso XI re di Castiglia e di León e da Maria di Portogallo il 30 agosto 1334, salì sul trono alla morte [...] , con la partecipazione della Navarra, della Francia, dell'Inghilterra, di Genova, del Portogallo e dei Moridi Granata, e continuamente eccitata da Enrico di Trastamare, figlio della Guzmán (v. spagna: Storia). Quest'ultimo nel marzo 1366 si fece ...
Leggi Tutto
. Sono del sec. XII le prime sicure notizie su questa nobile famiglia provenzale, venuta in Italia con Carlo d'Angiò.
Giacomo C. si adoperò validamente perché non soltanto la nuova dinastia si consolidasse [...] morì nel 1645.
Nel secondo cinquantennio del sec. XVII, si segnalò Rostaino, figlio di Fabrizio, insignito dal re Filippo IV del titolo di principe di Pellerano. Il fratello didi generale di cavalleria. Scoppiata la guerra di successione diSpagna, ...
Leggi Tutto
HUESCA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Capoluogo dell'omonima provincia spagnola (Aragona). La città si eleva ad anfiteatro su di un'altura lambita dal fiume Isuela, che [...] , li attaccò, ma, sconfitto e ferito, morì il giorno dopo.
La provincia di Huesca. - Provincia della Spagna settentrionale, appartenente all'antico regno d'Aragona; ha una superficie di 15.149 kmq. e una popolazione di 257.490 ab: (1930), con una ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1493 dal duca di Milano Gian Galeazzo Sforza e da Isabella d'Aragona. Trasferitasi la madre, dopo lo sfacelo del dominio sforzesco, nel ducato di Bari cedutole da Ludovico il Moro, visse a Bari [...] con amorosa cura il ducato: ma la morte presto troncn̄ la sua opera benefica: morị nel castello di Bari il 9 novembre del 1557. Lascin̄ il ducato di Bari al re diSpagna Filippo II, costituị erede universale dei suoi tesori il figlio, ma con tal ...
Leggi Tutto
Provincia spagnuola, creata nel 1883, che occupa la parte settentrionale dell'antico regno di Murcia quasi interamente compresa nel versante sud orientale della meseta.
Regione essenzialmente montuosa, [...] con oscillazioni considerevoli, fra le più alte di tutta la Spagna (massima 37°, minima -10° nel di Alcaraz, situata nella provincia di Albacete, fu conquistata nel 1219 da Alfonso VIII di Castiglia. Durante il regno di Giovanni II, i Moridi ...
Leggi Tutto
Dall'infante don Luigi, duca di Beja, secondogenito di Emanuele, re del Portogallo (1495-1521), e da Violante Gomez, ebrea, nacque, nel 1531, A., conosciuto come "il priore di Crato". Destinato al sacerdozio [...] accompagnò, e nella rotta di Alcazarquivir presso Tangeri (14 agosto 1578), in cui Sebastiano morì, egli fu fatto ., priore di Crato; la duchessa di Braganza, figliuola dell'ultimogenito di Emanuele il Grande; Filippo II diSpagna, figliuolo della ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Gerolamo
Nicola Nicolini
Nato a Napoli il 6 maggio 1493, Troiano S. (Gerolamo all'atto della vestizione) fuggì, a dodici anni, nel convento di San Domenico Maggiore, donde passò, per stabilirvisi [...] attuarla di fatto, prima nel suo ordine mercé una scrupolosissima visita ai monasteri agostiniani d'Italia, di Francia e diSpagna (1539 malferma salute: il 17 marzo 1563 morì. Fu sepolto nella chiesa di San Marco di Trento.
Opere principali: a) a ...
Leggi Tutto
Nato a Lecce il 27 settembre 1531, da nobile famiglia oriunda di Firenze, morì a Firenze nel 1601. Dopo varie peregrinazioni giovanili, che da Napoli, ov'era stato mandato dal padre a studiare il diritto, [...] la lingua a pari col Bembo, col Casa, col Salviati, col Varchi e col Caro. I re Enrico II di Francia e Filippo II diSpagna, i papi Clemente VIII e Sisto V gli spedivano lettere assai lusinghiere, e i Medici gli promettevano copiosi beni. Veramente ...
Leggi Tutto
. Antichissima stirpe di nobili olandesi. Nella lotta tra nobili e borghesi (Hoekschen en Kabeljauwschen) che riempie tutta la storia del Trecento e Quattrocento olandese, i B. erano capi del partito nobile, [...] di luglio continuò a saccheggiare la Zelanda. Nella battaglia del 23 agosto 1489 fu gravemente ferito e fatto prigioniero. MorìdiSpagna; ma poco dopo il 1560 divenne partigiano di Guglielmo il Taciturno di Orange e protestante. Tentò anzi di ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...