Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] palazzo e per un sepolcreto dei sovrani diSpagna. I progetti per la costruzione, di Juan Bautista de Toledo, insigne architetto che lavori, Juan de Toledo morì e gli successe il bergamasco Giambattista Castello (andato in Spagna nel 1562 con lo ...
Leggi Tutto
Compiacenti genealogisti riallacciarono alla linea regale d'Aragona le origini di quella casa spagnuola de Borja, il cui nome, italianizzato in quello di Borgia, era salito a così alta fama: in verità [...] figliuolo suo, Pedro Luis (nato nel 1458 circa), buon cavaliere nelle guerre diSpagna contro i Mori, era stato creato dal re d'Aragona duca di Gandía, città del regno di Valenza (20 dicembre 1485) e aveva avuto in isposa donna Maria Enríquez, figlia ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese del casato di Campbell. I primi di cui vi sia ricordo furono i Campbell di Loch Awe, uno dei clans dell'Argyllshire (Scozia occidentale) che fino al 1222 costituiva uno staterello [...] -1638) si fece cattolico e servì negli eserciti di Filippo III diSpagna: perciò l'amministrazione dei beni della famiglia fu ciò senza grande spargimento di sangue; nel 1719 fu creato duca di Greenwich e nel 1735 maresciallo. Morì il 4 ottobre 1743 ...
Leggi Tutto
MURCIA (A. T., 41-42, 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna. Si sviluppa per la maggior parte sulla sinistra del Segura, nel centro della huerta [...] quale anno probabilmente morì. Fu sostituito dal detto Iacopo, che nel portale della sacristia, con figure di Virtù, ha di Valenza. Durante la guerra per la successione diSpagna, l'esercito di Filippo V riportò in Almansa (provincia di Albacete ...
Leggi Tutto
Politico e guerriero romano dell'età della seconda guerra punica. Nacque intorno al 275 a. C. Si discute se fosse nepote o pronepote di Q. Fabio Rulliano (v.). Console per la prima volta nel 233, trionfò [...] mutamento l'audace offensiva di Livio Salinatore contro Asdrubale, perché le guerre diSpagna avevano insegnato quanto Asdrubale fosse sua opposizione al proposito di Scipione di portare in Africa la guerra. Nel 203 egli morì in età assai avanzata, ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] d'Austria. Cominciarono quasi subito le trattative per la pace, che costò alla Spagna cessioni territoriali gravissime (1659).
Nel 1665 F. morì, lasciando erede un bambino di 4 anni, don Carlos, natogli dalla seconda moglie. Non privo d'ingegno e ...
Leggi Tutto
Contea dell'Inghilterra orientale, con una superficie di 3964 kmq.; è limitata a nord dalle East Anglian Heights e dal fiume Stour, a ovest dai fiumi Lea e Stort, a sud dal Tamigi e a est dal Mare del [...] piccoli giacimenti di creta bianca, che viene scavata per la fabbricazione di calce, cemento e bianco diSpagna. Altrove il ribellarono e il loro re, Sigered, diventò vassallo di Egberto. Quando Sigered morì nell'820, Egberto mise al suo posto un ...
Leggi Tutto
LYLY, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Scrittore inglese, nipote dell'umanista William Lyly, nato nel 1554 (?) a Weald di Kent, sepolto a Londra il 30 novembre 1606. Educato a Oxford e a Cambridge, [...] per primo aveva elevato la commedia inglese a dignità artistica, morì povero e dimenticato, eclissato da un movimento a cui egli il re diSpagna e l'invincibile Armada. Il difetto principale di queste commedie è che mancano di movimento drammatico; ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide, arciduchessa d'Austria, nacque a Torino il 30 maggio 1845. Comandante la brigata granatieri di Lombardia, combatté con mirabile ardimento nella [...] intellettuali e morali aveva esercitato sempre sopra di lui il più benefico influsso, morì a San Remo, a soli 29 anni G. Ferreri, Amedeo di Savoia, Duca di Aosta, già re diSpagna, Torino 1890; G. Faldella, Angeli di guerra e di pace, Torino 1911; I ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] proseguì per Bruxelles, partecipando ancora una volta, fino al novembre 1634, alle guerre di Fiandra e del Palatinato; tornato in Spagna e ritiratosi a vita devota, morì qualche giorno dopo (febbraio 1635).
Bibl.: F. Nicolini, Il don Gonzalo dei ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...