GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] ferito alla battaglia di Crécy e dopo molteplici vicende morì nel 1357, due mesi prima che Monaco, di cui si era diSpagna (1710-1789), ambasciatore presso varie potenze, che, primo ministro di Carlo III, stipulò nel 1761 il celebre Patto di ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] in Spagna. Da Obizzo, crociato al seguito di Guido di Dampierre, conte di Fiandra, di consigliere da Giacomo II, re di Scozia, e morìdi morte violenta il 23 gennaio 1483. Questo ramo si spense con Arnaldo figlio di Anselmo, signore di Ronsele e di ...
Leggi Tutto
L'estensione delle terre comprese col nome di Artois andò soggetta, nei secoli, a sensibilissime variazioni (v. sotto Storia). "Parmi toutes ces évolutions, sous quelle forme faut-il se représenter l'Artois? [...] , l'Artois Passò a Filippo II, re diSpagna, poi, alla morte di questo, all'Infante Isabella-Clara-Eugenia che morì nel 1634, anno in cui l'Artois, in forza di un precedente patto di famiglia, ritornò al re diSpagna, Filippo IV. Sotto il suo regno l ...
Leggi Tutto
MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange
Adriano H. Luijdjens
Nacque nel castello di Dillenburg (Germania) il 13 novembre 1567, da Guglielmo I d'Orange e da Anna di Sassonia. Nel 1577 venne [...] del papa e del re diSpagna, nell'estate 1610 la città di Jülich costringendo l'arciduca Leopoldo di Jülich era regolato.
Il dissidio politico tra M. e Oldenbarneveldt presto venne complicato da divergenze in fatto di religione. Ancora nel 1609 morì ...
Leggi Tutto
Discendeva per parte di padre, Edmondo Tudor, conte di Richmond, dagli antichi re gallesi, e per parte di madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt ed Edoardo III; nacque il 28 gennaio 1457. Fu [...] prolungati, il figlio maggiore di E., Arturo, sposò Caterina d'Aragona, figlia di Ferdinando e d'Isabella diSpagna e, quando Arturo morì nel 1502, dopo alcune dispute sulla dote di Caterina, essa fu fidanzata al fratello di Arturo, Enrico, il futuro ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] spopolò la regione. Più tardi, nella guerra di successione diSpagna, Alicante rappresentò una parte notevole, perché ad Alcoy la festa di S. Giorgio, durante la quale ha luogo una curiosa rievocazione delle lotte fra Mori e Cristiani, con finte ...
Leggi Tutto
Figlio di John A., nacque l'11 luglio 1767, a Braintree, poi Quincy. Giovinetto, accompagnò suo padre in Europa e lo assistette nelle missioni che questi ebbe. Nel 1784 fu inviato ministro degli Stati [...] Luis de Oñis, ministro diSpagna a Washington. Egli avrebbe voluto che la Spagna cedesse tutte le sue pretese 1848 cadde per un colpo apoplettico nell'aula della Camera e due giorni dopo morì.
Bibl.: W. H. Seward, Life and public services of John Q. ...
Leggi Tutto
. Fu eletto re dei Visigoti nel 485, alla morte di suo padre Enrico. Il regno confinava allora, a NE. della Gallia, con il regno franco di Clodoveo. Questi, dopo essersi assai allargato ad E., si propose [...] di Clodoveo e suocero di Alarico - e lo vinse nella battaglia di Vouillé (Campus Vogladensis), presso Poitiers, nella quale il re visigoto morì romano.
Il Breviario fu, nel regno visigoto diSpagna, tolto di mezzo nel secolo VII (654) da una nuova ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 28 novembre 1857, figlio della regina Isabella II e del re consorte don Francesco d'Assisi. Egli era appena undicenne, quando, in seguito alle lunghe agitazioni rivoluzionarie che travagliarono [...] del gruppo delle Caroline, sulle quali la Spagna vantava diritti di priorità. Esse erano state infatti riconosciute e cedute nel 1899 alla Germania, contro una cospicua indennità.
Re A. morì al Prado, presso Madrid, il 25 novembre 1885 a soli 28 ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome, che non è se non la parola araba sayyid "signore" (in arabo stesso contratto spesso in sīd), è famoso il castigliano Ruy o Rodrigo Díaz di Bivar, eroe leggendario della riconquista spagnola [...] potenza egli disse che se un Rodrigo aveva perduto la Spagna dandola ai Musulmani, un altro l'avrebbe recuperata; ma nel 1099 egli morìdi dolore dopo una disfatta; e la signoria di Valenza non poté essere conservata dalla vedova donna Ximena, che ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...