. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] di Filippo (1622-85) fu dal granduca Ferdinando II creato marchese di Laiatico e di Orciatico (1644) e dal re diSpagna marchese di Giovagallo e di ebbe parte notevolissima negli avvenimenti del 1859; morì a Londra, dove era stato inviato come ...
Leggi Tutto
Nacque a Saluzzo da Francesco Agostino e da Paola Margherita Giolitti il 26 febbraio 1740. Il padre era tipografo, come tipografo era stato il nonno Giandomenico; la madre, nativa di Cavallermaggiore, [...] gioia di vedere compiuto. Morì il 30 novembre 1813. Le esequie furono celebrate con solenne pompa nella cattedrale di Parma, brevi elogiativi e ricchi doni; il re diSpagna Carlo III gli concesse il titolo di tipografo di S. M. Cattolica (1782) e il ...
Leggi Tutto
Figlio di García Albornoz e di donna Teresa de Luna e nato a Cuenca nei primi anni del sec. XIV, Egidio Albornoz, sebbene ereditasse dalla potente famiglia paterna l'istinto e il gusto delle armi, fu avviato, [...] avanzante dei Mori, fu necessario provvedere anche ad altri mezzi di lotta, oltre quelli militari, egli fu inviato ad Avignone per ottenere dal papa la cruzada, ossia il permesso di determinate imposizioni sulle entrate delle chiese diSpagna, a ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] i suoi due figli Rodolfo e Mattia alla corte diSpagna e non sarebbe uscito dalla chiesa cattolica, al che ancora fino all'elezione a re di Boemia del suo primogenito Rodolfo. Morì durante le sedute finali della dieta di Augusta, dalla quale, il 22 ...
Leggi Tutto
Piccola città e municipio nella divisione parlamentare di Chichester nel Sussex, Inghilterra. È situata su importanti linee ferroviarie, in posizione amena, al piede di un monte, sulla riva sinistra dell'Arun, [...] ad Arundel-House in Londra il 28 giugno 1557. FilippoII diSpagna, che era allora consorte della regina Maria, lo tenne al i pochi avanzi dell'eredità paterna a scapito di sua madre e di suo fratello, morì nel 1652 senz'essere rientrato nel possesso ...
Leggi Tutto
Poeta e novelliere spagnolo. Nacque a Guadix (Andalusia) il 10 marzo 1833, d'antica e nobile famiglia che nelle lotte patriottiche durante la guerra dell'indipendenza aveva generosamente profuso quasi [...] del 68: rifiutò la nomina a ministro plenipotenziario in Svezia, e visse quindi tranquillo accademico (1877) della R. Accademia diSpagna e consigliere di stato a Madrid. Morì il 19 luglio 1891.
Nella Historia de mis libros (1889), una specie ...
Leggi Tutto
Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] il Conquistatore, morì nel 1605; e Giorgio fu, a 18 anni, mandato dalla madre in Francia, in compagnia di sir Giovanni Eliot, l'Infanta diSpagna.
Nel febbraio 1620, l'elezione di Federico del Palatinato, genero di Giacomo I, al trono di Boemia, ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] sperò, ma inutilmente, di ottenere la successione del ducato di Mantova. Morì il 27 aprile di Parma e Piacenza, assegnato a Filippo di Borbone, secondogenito di Elisabetta Farnese e di Filippo V, re diSpagna. Alla morte di Ferdinando, successore di ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, a 84 km. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Oise, con 17.361 ab. (1926). È posta sulle rive dell'Oise, a valle della confluenza di questo fiume [...] in un diploma di Childerico I. Nell'888 vi fu eletto re Odo (Eude); nel 986 vi morì Luigi V, ultimo dei Carolingi di Francia; nel 1430 la Corsica; nel 1808 vi fu internato Carlo IV diSpagna; nel 1810 Napoleone vi ricevette l'arciduchessa Maria Luisa ...
Leggi Tutto
Prospero Lambertini nacque in Bologna da nobile famiglia della città, il 31 marzo 1675. Tredicenne, si avviava alla carriera ecclesiastica, allievo del Clementino di Roma: e la sua fu la brillante carriera [...] elevato alla mitria e alla porpora.
Il pontificato di B., durato quasi diciotto anui (egli morì il 3 maggio 1758), fu contrassegnato da una alla Compagnia, e lottò contro l'orgogliosa inquisizione diSpagna che ne aveva incluso le opere nel suo ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...