DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] marzo 1477 (L G. I., 10327). Si susseguono poi, per citare solo i principali, testi di narrativa come l'episodio del Margutte ed il Morgante maggiore di Luigi Pulci (L G. I., 8227), le Centonovelle del Boccaccio (I. G. I., 1775 e G. K. W., 4447: due ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Enrico Carrara
. La rinascenza medievale francese ha espresso i suoi ideali eroici nella figura di Roland; l'italiana in quella di Orlando. Egli entra però nel mondo della poesia con la celebrazione [...] Boiardo e dell'Ariosto, in Propugnatore, XIII (1880); J. Bédier, Les légendes épiques, III, Parigi 1913; E. Carrara, Da Rolando a Morgante, Torino 1932. - Per i poemi posteriori al Furioso, cfr. F. S. Quadrio, Storia e ragione d'ogni poesia, VI e VII ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] suo poema. E tuttavia questo ha una struttura anche esteriore assai più compatta ed organica, a paragone dell'Innamorato o del Morgante, perché il poeta tiene con salda mano tutti i fili delle sue avventure e dei suoi personaggi, e li maneggia con ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] in Studi di filol. ital., X (1952), pp. 83 ss.; G. Fumagalli, Leonardo omo sanza lettere, Firenze 1952, p. 177; L. Pulci, Il Morgante, a cura di F. Ageno, Milano-Napoli 1955, p. 1002; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico, a cura di M. Del ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] italiano, in Corr. giur., 2012, 449 ss. Con più specifico riferimento alla sentenza CIG 3.2.2012, v. Consolo, C. Morgante, V., La corte dell’Aja accredita la Germania dell’immunità (che le Sezioni Unite avevano negato), in Corr. giur., 2012, 597 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alberto
Monica Grasso
– Nacque a Oderzo (Treviso) il 24 nov. 1876, da Giorgio, pittore e professore di disegno, e da Maria dei conti Spineda de’ Cattaneis, di antica nobiltà trevigiana.
Nel [...] da allora in poi l’ossatura portante della sua produzione artistica, dando vita a un primo ciclo di illustrazioni per il Morgante maggiore di L. Pulci (Gizzi, p. 12).
I disegni a inchiostro di china si caratterizzano per un bianco e nero elegante ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] a Venezia, con Cristoforo Landino., commentatore di Dante, con il poeta Luigi Pulci, che espresse la sua stima per il B. nel Morgante. Fra i suoi nemici il più notevole e acre fu Matteo Franco, cortigiano mediceo e poeta, che ebbe polemiche anche col ...
Leggi Tutto
ventura
Emilio Pasquini
Nelle cinque occorrenze del poema e nell'unica delle Rime (l'esclusione dalla prosa ne significa il sapore poetico) sta, indifferentemente in buona e cattiva parte (al pari di [...] con l'anodino " sorte ", che vige comunemente e che semmai riserveremmo allo stilema (" qual grazia o ventura ") che nel Morgante ne continua pallidamente l'eco. In questo ambito, come ‛ per avventura ' (sul francese par aventure, in D. stesso ...
Leggi Tutto
Pellegrino, Camillo
Cesare Federico Goffis
Letterato (Capua 1527 - ivi 1603). Ecclesiastico, condusse vita dedita agli studi, in relazione con molti letterati meridionali; membro dell'Accademia Capuana [...] stampata a nome dell'Accademia della Crusca, che antepose alla Liberata non solo il Furioso, ma pure l'Innamorato e il Morgante. La polemica continuò con interventi vari, tra i quali l'Apologia del Tasso. E all'inizio del 1586 uscì la Replica ...
Leggi Tutto
foce
Bruno Basile
Presente una volta nel Convivio e dodici nella Commedia, il termine conosce ampi usi propri e figurati.
Il senso proprio di " sbocco di un fiume " compare in If XXXIII 83 muovasi la [...] suo cammino, / perire al fine a l'intrar de la foce, verso quest'ultimo presto divenuto proverbiale (cfr. L. Pulci Morgante XXV 276 " Quanti gran legni si vede perire, / disse il Poeta, all'entrar della foce! "). Nello stesso ambito, con maggiore ...
Leggi Tutto
grottesco
grottésco agg. e s. m. [der. di grottesca] (pl. m. -chi). – 1. agg. Stranamente e bizzarramente deforme, riferito in origine alle pitture parietali dette grottesche (v. la voce prec.), e poi in genere a tutto ciò che, per essere...