PRECONIO, Ottaviano
Melita Leonardi
PRECONIO, Ottaviano. – Nacque nel 1502 a Castroreale, nei pressi di Messina, da una famiglia benestante il cui cognome era probabilmente Perricone, da lui latinizzato [...] delle Spagne, il quale accordando tutte le petizioni da lui con eloquenza esposte, lo tenne presso di sé per predicatore» (Morgante, 1991, p. 22). Il successo della missione gli procurò, nel 1546, la promozione a vescovo di Monopoli e nel 1547 ...
Leggi Tutto
MEMBRI O MEMBRA?
Il sostantivo membro ha due plurali, che rispondono a sfumature di significato diverse.
• Il plurale maschile membri, che deriva regolarmente dal singolare membro, indica gli individui [...] le forme i membri e le membre con il significato di ‘parti del corpo umano nel loro insieme’
Ne’ dolci membri del tuo caro figlio (F. Petrarca, Canzoniere)
O membre afflitte, lasse e meschinelle (L. Pulci, Morgante).
VEDI ANCHE plurali doppi ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] una copia del poema pulciano. Non sappiamo se la richiesta riguardasse una stampa non sopravvissuta o un manoscritto; il Morgante non compare comunque mai negli inventari della corte Estense. Secondo Harris ii 20 lo si troverebbe nell'inventario del ...
Leggi Tutto
SESSA, Melchiorre
Franco Pignatti
SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] ; M.M. Boiardo, Sonetti e canzone, 1501; Boccaccio, Fylostrato, 1501; A. Cornazzano, Vita della Madonna, 1502; L. Pulci, Morgante, 1503), opere liturgiche e di edificazione, di matematica (P. Borgo, Libro de abacho, 1501), astronomia (G. Sacrobosco ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino)
Jack Wasserman
È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] riassumere a mo' di epiteto il carattere del giovane artista. Veramente, è anche possibile che esso derivi da un brano del Morgante pulciano, ove la parola Salaj designa il diavolo o uno dei suoi accoliti (Rajna, 1925), qualifica che calzava bene al ...
Leggi Tutto
reggimicrofono
(reggi-microfoni), s. m. e f. (iron.) Gior-nalista che si limita a reggere il microfono nel corso delle sue interviste, senza impegnarsi in un lavoro d’inchiesta.
• Il processo ad «Annozero» [...] , di mafia, di camorra, delle morti sul lavoro. E poi certo, facciamo parlare anche i politici del posto» (Vincenzo Morgante intervistato da Giovanna Cavalli, Corriere della sera, 4 gennaio 2014, p. 7, Primo Piano).
- Composto dal v. tr. reggere ...
Leggi Tutto
L’insieme dei poemi e dei romanzi sorti nel Medioevo o rimaneggiati o composti in età successive, intorno agli eroi della cavalleria. Ne fanno parte i due grandi cicli dell’epopea francese: il ciclo brettone, [...] d’Antona, Fierabbraccio, Uggeri il Danese, Rinaldo da Montalbano, la Spagna in rima, l’Orlando che Luigi Pulci utilizzò per il Morgante, i popolari romanzi di Andrea da Barberino, i cantari di A. Pucci.
Nel Quattro-Cinquecento la poesia c., che in ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Mario Casella
Filologo, nato a Sondrio l'8 luglio 1847, morto a Firenze il 25 novembre 1930. Alunno di A. D'Ancona e di D. Comparetti nell'università e nella Scuola normale superiore di Pisa [...] quanto delle singole invenzioni". Dopo avere scoperto nel poema del Pulci l'epopea dei cantori di piazza (La materia del Morgante in un ignoto poema cavalleresco del sec. XV, 1869), attraverso le vicende di un solo racconto (La rotta di Roncisvalle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] artisti fiorentini, legato al patronato di Lorenzo il Magnifico e quindi alla sua cerchia (Luigi Pulci, autore del Morgante, Angelo Poliziano, maestro della nuova filologia, e Marsilio Ficino, promotore del ritorno alla filosofia degli antichi e ...
Leggi Tutto
Tambernicchi
Adolfo Cecilia
Si è molto discusso sull'identificazione del T. di If XXXII 28, che D. associa a Pietrapana (v.) per rafforzare l'immagine dello spessore del ghiaccio del Cocito che nella [...] 88 8; " ma il Pulci conosce solo il nome attraverso la Divina Commedia ", nota F. Ageno nella sua ediz. del Morgante, Milano-Napoli 1955).
L'elemento più valido a sostegno dell'identificazione con il Tambura è comunque l'appartenenza di questo monte ...
Leggi Tutto
grottesco
grottésco agg. e s. m. [der. di grottesca] (pl. m. -chi). – 1. agg. Stranamente e bizzarramente deforme, riferito in origine alle pitture parietali dette grottesche (v. la voce prec.), e poi in genere a tutto ciò che, per essere...