Poligrafo (Piacenza 1514 circa - Pisa 1564). Lavorò per l'editore Giolito a Venezia e per il Torrentino a Firenze. Con G. Ruscelli e L. Dolce raccolse 9 libri di Rime diverse di molti eccellenti autori [...] (1545-60), curò i Ragionamenti del Firenzuola e il Morgante maggiore (1545) con spiegazione di vocaboli. Tra i molti suoi scritti (rime, dialoghi, commedie, trattati), ricordiamo il rifacimento dell'Orlando innamorato del Boiardo (1545) con intenti ...
Leggi Tutto
Personaggio dell'epica cavalleresca, paladino di Carlo Magno, cugino di Orlando e di Rinaldo, arguto, avventuroso, bizzarro. La fortuna gli arrise più per virtù delle sue armi incantate, che non per le [...] sue prodezze. Reso da Luigi Pulci (1432-1484), protagonista di uno dei più gustosi episodi del Morgante, la sua figura venne sviluppata da M.M. Boiardo (1441-1494) nell'Orlando innamorato (1483-95), e ancor più da L. Ariosto (1474-1533) nell'Orlando ...
Leggi Tutto
preaffettato
(pre-affettato), s. m. e agg. Prodotto affettato prima di essere posto in commercio; a esso relativo.
• Sotto plastica il prosciutto viene venduto a circa 6 euro al chilo e non attorno a [...] i produttori garantiscono che il prosciutto sia confezionato solo nel distretto. Secondo il presidente del consorzio Alberto Morgante alla vaschetta ‒ che non è stata inventata in Friuli ‒ corrisponde una vera «innovazione tecnologica» perché le ...
Leggi Tutto
DIEDI O DETTI?
Nell’italiano contemporaneo la forma più frequente del ➔passato remoto del verbo dare è diedi (dal perfetto latino dedi)
Le forme delle 1a e 3a persone singolari e della 3a plurale detti, [...] dette, dettero sono presenti nella tradizione letteraria dei secoli scorsi
Dette a Rinaldo una percossa pazza, / Tanto che cadde (L. Pulci, Morgante)
ma oggi sono in uso solo in Toscana. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] bel tempo!
Lorenzo de’ Medici, Opere, a cura di T. Zanato, Torino, Einaudi, 1992
Luigi Pulci
Marguette, e l’amore per il vitto
Morgante
Rispose allor Margutte: A dirtel tosto,
io non credo più al nero ch’a l’azzurro,
ma nel cappone, o lesso o vuogli ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario italiano (Firenze 1921 - ivi 2011), figlio di Giuseppe; prof. di letteratura ital. dal 1963 nelle univ. di Cagliari, di Pavia e infine di Firenze, fu uno dei massimi studiosi [...] di fama. Oltre ai suoi studî sullo Stilnovo, su Dante (Il libro della "Vita nuova", 1961) e sul Quattrocento (Storia del "Morgante", 1958), sono da ricordare quelli su Campana (edd. di Taccuinetto faentino, 1960, e Il più lungo giorno, 2 voll., 1973 ...
Leggi Tutto
MARTIN, Edward
Walter Starkie
Scrittore irlandese, nato a Masonbrook (Galway, Irlanda occidentale) il 31 gennaio 1859, morto il 5 dicembre 1923. È stato con Lady Isabella Augusta Gregory collaboratore [...] , del quale il M. fu nel 1899 tra i fondatori.
Nel 1890 pubblicò, con lo pseudonimo di Sirius, un romanzo: Morgante the Lesser, satira della filosofia darwiniana. Nel 1890 pubblicò due commedie: The Heather Field e Maeve, quest'ultima con prefazione ...
Leggi Tutto
Antica pena, che consisteva nel porre il condannato in luogo esposto al pubblico, spesso sopra un palco (si presume appunto che il termine derivi dal ted. Bretling diminutivo di Bret "tavola"), per lo [...] massima distinta dalla gogna, per la quale il capo del malfattore veniva fatto sporgere da un asse che lo stringeva al collo. Il Morgante (28,7) reca appunto: E ruote e croce, e con ogni vergogna - E mitera, e berlina, e scopa e gogna. L'espressione ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Ivrea 1913 - Bruino 2002), dal 1948 prof. di letteratura italiana nell'univ. di Torino; insieme con V. Branca direttore della rivista Lettere italiane. Tra i suoi scritti, [...] Saggio letterario su s. Caterina da Siena (1939); Paolo Sarpi (1941); Storia delle storie letterarie (1942); Studio sul Morgante (1944); Aspetti della poesia di Dante (1947); Intepretazione del Tasso (1951); Poeti, critici e cose varie del Novecento ...
Leggi Tutto
PULCI, Luca
Nicola Zingarelli
Nacque nel Mugello il 3 dicembre 1431, primogenito dei nove figliuoli di Iacopo e Brigida de' Bardi, dei quali alla morte del padre, nel 1451, rimanevano in vita tre maschi, [...] 118 e 129) e forse nella penultima di queste 29 stanze, senza poter mai attuare il disegno essendo troppo occupato nel suo Morgante. Come sta ora, il Ciriffo si può dire compiuto, perché è un racconto episodico della guerra fra re Tibaldo di Arabia e ...
Leggi Tutto
grottesco
grottésco agg. e s. m. [der. di grottesca] (pl. m. -chi). – 1. agg. Stranamente e bizzarramente deforme, riferito in origine alle pitture parietali dette grottesche (v. la voce prec.), e poi in genere a tutto ciò che, per essere...