IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] arati, seguono quelli a bosco e infine quelli a piante foraggere permanenti. Circa l'influenza dei caratteri topografici e morfologici è facile concludere che i bacini a forma più raccolta e a rapidi pendii permettono meno di quelli allungati e ...
Leggi Tutto
STRUMENTI musicali
George MONTANDON
*
Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] leggiero del timballo non si conservò che il margine del recipiente: si ebbe così il tamburino (fig. 18) la cui morfologia è dunque secondaria; esso però continua ad essere battuto con le mani.
Allorché si volle rendere il membranofono stabile gli si ...
Leggi Tutto
GEMELLI (lat. gemini; fr. jumeaux; sp. gemelos; ted. Zwllinge; ingl. twins)
Giulio Chiarugi
Fra i fattori dai quali dipende il grado della prolificità nei Mammiferi è da considerare il numero dei prodotti [...] dell'impianto, nel vario aspetto dei suoi rilievi e infossamenti. Secondo le osservazioni del Della Volta le note morfologiche del padiglione sono nell'insieme più distintamente simili nei gemelli duplicati che nei fraterni, nei quali si manifestano ...
Leggi Tutto
GINOCCHIO (da genuculum, dimin. del lat. genu "ginocchio"; fr. genou; sp. rodilla; ted. Knie; ingl. knee)
Riccardo Galeazzi
È situato fra la coscia e la gamba: nell'uomo presenta anteriormente (fig. [...] interno e la cresta corrisponde alla troclea. L'articolazione del ginocchio quindi presenta tutti gli elementi morfologici che caratterizzano le articolazioni trocleari: è una trocleoartrosi (v. articolare, sistema). La concordanza tra le superficie ...
Leggi Tutto
Sotto tale denominazione sono state comprese molte affezioni infiammatorie e non infiammatorie dei follicoli sebacei e pilosebacei, del tutto diverse fra loro come entità anatomo-cliniche ed eziologiche: [...] vi possono concorrere anche stati autotossici, soprattutto dell'apparato digerente.
L'acne così circoscritta ha diversi esponenti morfologici.
L'acne comedone deriva dal detto stato seborroico; a costituirla entrano in prima linea le cellule cornee ...
Leggi Tutto
L'acqua d'un fiume o d'un torrente in piena, che trasborda dal suo letto ordinario sopra le plaghe contigue, vi determina un'alluvione, trascinandovi il pietrame, l'arena, il fango, talora anche alberi [...] dell'alveo. Tali alluvioni terrazzate sono molto diffuse, e sono legate per lo più ai fenomeni climatici idrologici e morfologici del periodo glaciale quaternario, anche lontano dalle regioni che ebbero espansioni glaciali (fig. 2).
Lungo il corso d ...
Leggi Tutto
PREALPI (A. T., 17-18-19)
Roberto Almagià
È il termine italiano, corrispondente al tedesco Voralpen e, per quanto meno esattamente, al francese Basses Alpes o Petites Alpes, col quale si designa una [...] pur sempre col nome di Alpi (Alpi Bavaresi, Salisburghesi, Austriache, Stiriane) e tali esse sono in genere per i caratteri morfologici, mentre il nome di Prealpi può spettare a gruppi non sempre bene individuati, che da quelle digradano verso l ...
Leggi Tutto
SPENGLER, Oswald
Heinrich Levy
Filosofo e teorico della politica, nato il 28 maggio 1880 a Blankenburg (Harz), morto a Monaco di Baviera il 7 maggio 1936. Studiò matematica, scienze naturali e filosofia.
Lo [...] a fondamento della propria tesi per screditare tutta la precedente storiografia e tentare di svolgere una sua propria morfologia della storia universale. L'idea fondamentale dello S. è che da un processo vitale universale vien fuori una pluralità ...
Leggi Tutto
MARMITTE DEI GIGANTI
AIdo Sestini
. Incavature subcilindriche (dette anche caldaie) scavate nelle rocce dall'acqua in movimento vorticoso; si trovano nel letto di fiumi e torrenti, sul suolo già occupato [...] segnalate in varî punti (ad es., a Pianosa, presso il Capo di Leuca, ecc.). Anche le marmitte costiere hanno caratteri morfologici simili a quelle torrentizie.
Bibl.: F. Salmoiraghi, Il pozzo glaciale di Tavernola B., in Boll. Soc. geol. it., XXI ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] metà del XIX sec. (Rudolf Virchow), per concludere con la patologia molecolare dei nostri giorni. Nelle esposizioni di patologia morfologica si parte ancora oggi quasi sempre dal presupposto che la struttura malata non sia in primo luogo l'organismo ...
Leggi Tutto
morfologia
morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione delle forme. Con sign. particolari: 1. In...
morfologico
morfològico agg. [der. di morfologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la morfologia (nei varî usi di questo termine), o, più genericam., che si riferisce alla struttura, alla forma: indagine m., in anatomia comparata; caratteri m....