• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1014 risultati
Tutti i risultati [1014]
Medicina [164]
Biologia [135]
Lingua [128]
Biografie [112]
Botanica [105]
Zoologia [68]
Sistematica e fitonimi [68]
Temi generali [63]
Arti visive [64]
Archeologia [54]

Guicciardini, Francesco

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Francesco Guicciardini nacque a Firenze, il 6 marzo 1483, da importante famiglia fiorentina. Dottore in legge nel 1505, nel 1511 fu ambasciatore in Spagna. Tornato a Firenze all’inizio del 1514, nel 1516 [...] e Podesta, nei Ricordi sono normali laude, laudo ed è «costante potesta» (Guicciardini 1951: LXXXIII, CI). Sul piano morfologico sono conservate le innovazioni del fiorentino «argenteo» (Manni 1979), contro le quali il Bembo riproponeva i tratti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI DI LORENZO DE’ MEDICI – CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – ARTICOLO DETERMINATIVO – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guicciardini, Francesco (7)
Mostra Tutti

maschile

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il genere maschile è una delle due classi di genere presenti in italiano (l’altra è il ➔ femminile; ➔ genere) ed è uno dei cardini attorno a cui ruotano i sistemi di genere della quasi totalità delle lingue [...] in cui la differenza tra esemplare di sesso maschile ed esemplare di sesso femminile non è codificata dalla lingua con mezzi morfologici. È il caso, ad es., di nomi della classe femminile come zebra, formica, giraffa, ecc. per i quali il cambio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – GENERE GRAMMATICALE – NOMI INVARIABILI – IPERONIMIA – IPERONIMO

SAVELLI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Roberto Alessandro Ottaviani SAVELLI, Roberto. – Nacque a Perugia il 17 aprile 1895 da Emanuele e da Teresa Pelicati. Si laureò in agraria presso l’Università di Perugia nel 1917, dove intraprese [...] il settore concernente la sessualità delle piante superiori, cui destinò un centinaio di lavori, comprendenti approcci genetici, morfologici, teratologici e di biologia fiorale; circa quaranta gli studi rivolti alla citologia; fra i rimanenti, ampia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVAN BATTISTA AMICI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ERMANNO GIGLIO TOS – INTERSESSUALITÀ

CATULLO, Tomaso Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATULLO, Tomaso Antonio Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Belluno il 9 luglio 1782; dopo aver seguito gli studi di medicina, matematica e chimica, nel 1811 divenne professore di storia naturale e [...] un’ampia raccolta di argomenti vari, in cui prevale un tipo di ricerca tesa alla ricognizione delle cause di certa morfologia terrestre. Il C. affronta il problema dell’origine dei ciottoli nei terreni d’alluvione, avvicinandosi alla soluzione più di ... Leggi Tutto
TAGS: ERA MESOZOICA – LAGO DI GARDA – PALEONTOLOGIA – ARCO ALPINO – MONTE BOLCA

ARANZIO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARANZIO (Aranzi), Giulio Cesare Felice Mondella Nacque a Bologna, probabilmente nel 1530, e si adottorò, il 20 maggio 1556, in filosofia e medicina presso lo Studio petroniano, dove era stato allievo [...] anatomica. Nella terza edizione del 1587 si nota una più accurata e precisa trattazione degli aspetti morfologici che acquistano rilievo rispetto a quelli funzionali prevalentemente espressi secondo la fisiologia galenica. A ciò contribuì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERENGARIO DA CARPI – BARTOLOMEO MAGGI – REALDO COLOMBO – ARISTOTELE – OSTETRICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARANZIO, Giulio Cesare (3)
Mostra Tutti

IPPOLITO, Nunziante

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IPPOLITO, Nunziante (Nunciante) ** Nacque a Napoli il 24 marzo 1796 da Cosma e da Maria Scaramuzzino. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università partenopea, nella sua città si avviò subito [...] p. XLI; A. Ferrannini, Medicina italica (Priorità di fatti e di direttive), Milano 1935, p. 119; G. Lambertini, Dizionario anatomico (Anatomici e morfologici e loro trovati), Napoli 1949, pp. 104, 430; E. Coturri - M.A. Mannelli, N. I. e la sua opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ PARTENOPEA – ERMAFRODITISMO – VALTIBERINA – GINECOLOGIA – OSTETRICIA

Bovini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Bovidi. Ruminanti grossi, tozzi, robusti, con corna a sezione circolare, appuntite, presenti in entrambi i sessi e più sviluppate nel maschio. I generi più noti sono Bos con la specie [...] latte, la pelle è fine e untuosa, l’ossatura leggera. Nei B. a duplice o triplice attitudine si hanno tipi morfologici che derivano dalla fusione di quelli descritti. Le principali razze per la produzione della carne sono: Aberdeen Angus, beefmaster ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ADDOMESTICAMENTO – ASIA CENTRALE – SOTTOFAMIGLIA – BOS INDICUS – BOS TAURUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bovini (1)
Mostra Tutti

universalismo

Enciclopedia on line

Tendenza di una dottrina (religiosa, politica ecc.) a proporsi come valida per tutti gli uomini. antropologia Nei loro studi sulle differenze culturali tra gli esseri umani, gli antropologi si sono posti [...] dunque chiaro che l’u. è elettivamente caratteristico delle religioni di salvezza dell’individuo (➔ Soter) a tutti i livelli morfologici, e nel loro ambito non ha incidenza in proposito il fatto che si tratti di religioni esclusivistiche, che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – SOTERIOLOGICO – GRUPPO ETNICO – POLITEISTICHE – HOMO SAPIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su universalismo (1)
Mostra Tutti

SEMANTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMANTICA (fr. sémantique; ted. Bedeutungslehre; ingl. sematology) Benvenuto Terracini Parola foggiata, dal gr. σημαντικός, attraverso una σημαντική [τέχνη] (M. Bréal), per indicare lo studio degli elementi [...] ); ciò nei nostri linguaggi grammaticalmente organizzati è accaduto, p. es., a tutti gli elementi i quali hanno una funzione morfologica. Inversamente quanto più un elemento è isolabile dalla frase, e ciò accade solitamente ai segni indicatori di una ... Leggi Tutto
TAGS: LESSICOGRAFIA – COPENAGHEN – HEIDELBERG – ANTINOMIA – AGGETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMANTICA (8)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] e Ozark; d) gli altipiani del Kentucky e del Tennessee. IV. Sul meridiano di 95° e 100° O. corre all'incirca il limite morfologico tra la regione dei bassipiani e quella degli altipiani erbosi di O., e tale limite ha, come si è già veduto, anche un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 102
Vocabolario
morfologìa
morfologia morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione delle forme. Con sign. particolari: 1. In...
morfològico
morfologico morfològico agg. [der. di morfologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la morfologia (nei varî usi di questo termine), o, più genericam., che si riferisce alla struttura, alla forma: indagine m., in anatomia comparata; caratteri m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali