Duchenne, distrofia di
Malattia genetica, descritta clinicamente e istopatologicamente dal neurologo francese Guillaume-Benjamin Duchenne, caratterizzata da una trasmissione ereditaria, legata al cromosoma [...] se le tecniche molecolari permettono una diagnostica sul DNA nel 60% dei casi. Alla biopsia muscolare gli aspetti morfologici del muscolo scheletrico sono caratterizzati dalla comparsa di necrosi a piccoli gruppi di fibre muscolari; nelle fibre in ...
Leggi Tutto
reverse engineering
<rivë'ës enǧinìëriṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Analisi, anche attraverso supporti informatici, delle forme e del comportamento di un oggetto, tecnico o biologico, [...] modulo corticale (decine di migliaia di neuroni), includendo nella simulazione il maggiore numero possibile di dettagli morfologici e biofisici. Una tale simulazione realistica potrà svolgere in qualche caso una funzione sostitutiva dell’esperimento ...
Leggi Tutto
Denominazione dei cristiani di Spagna sotto il dominio musulmano (8°-11° sec.). Essi assunsero numerosi elementi della civiltà araba e in primo luogo la lingua, introdotta anche nella liturgia. Questo [...] caratterizzata da un lessico prevalentemente arabo, ma con la persistenza di termini latini, nonché di tratti morfologici romanzi. La diversità dialettale scaturiva dalla pluralità culturale e linguistica del regno visigoto preesistente all’invasione ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] dei Vermi e degl'Insetti eseguiti con metodi adatti per la colorazione elettiva delle neurofibrille.
In breve, sia i dati morfologici sia i risultati dell'esperimento fisiologico ci inducono a negare l'esistenza di una rete diffusa la quale unisca le ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] tutt'altra cosa. È un sistema bene specifico e particolare di rapporti spaziali fra i diversi elementi del cranio, morfologicamente caratterizzato dal fatto della forte flessione della base. La somiglianza fra i due ordini di fatti è perciò puramente ...
Leggi Tutto
SOMATOLOGIA (dal gr. σώμα "corpo" e λόγος "discorso")
Descrizione e misura dei caratteri corporei del vivente allo scopo di stabilire le variazioni individuali che determinano la morfologia di un dato [...] delle ossa del naso (rilevate o schiacciate). Per la bocca, i caratteri descrittivi prendono in considerazione la morfologia delle labbra (sottili, medie, grosse, arrovesciate) e il grado del prognatismo (totale, sottonasale e dentale) in quanto ...
Leggi Tutto
SFAGNO
Ugo Brizi
. Gli Sfagni sono vegetali appartenenti alle Briofite, classe dei Muschi, sottoclasse Sphagnales. Sono caratterizzati da una capsula sferoidale, che si apre mediante un opercolo deciduo [...] Sphagnum, che comprende circa 300 specie, tutte abbastanza simili tra loro e solo differenziate da lievi caratteri morfologici, sia del sistema vegetativo sia di quello riproduttivo.
Gli Sfagni vivono sempre in luoghi acquitrinosi o molto umidi ...
Leggi Tutto
PROTOPLASMA (dal gr. πρῶτος "primo" e πλάσμα "materia")
Giuseppe MONTALENTI
Luigi MONTEMARTINI
Nome introdotto da J. E. Purkyně (1840) per indicare la sostanza di cui sono formati i giovani embrioni [...] il portatore dei caratteri ereditarî, e quindi della specificità, che si manifesta nei processi fisiologici e morfologici.
Correnti protoplasmatiche. - Nel protoplasma di molte cellule vegetali viventi, tanto nude (Mixomiceti) quanto rivestite di ...
Leggi Tutto
SERA, Gioacchino Leo
Antropologo, nato il 15 settembre 1878 a Roma, dove compì anche gli studî, laureandosi in medicina e chirurgia nel 1903. Voltosi assai presto alla considerazione dei problemi della [...] dell'opera del S. sono: la tendenza esplicativa e il valore dato all'influsso dell'ambiente, nello studio della morfologia razziale; e la tendenza polifiletica nelle nuove sistemazioni proposte per gli Omnidi e per l'intero gruppo dei Primati. Suoi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] in secondo luogo di mettere in relazione il loro contributo alla formazione degli organi con le funzioni svolte dai loro elementi morfologici" (1861 [1882, p. 17]). Kölliker, che era un'autorità in materia di embriologia, ex allievo di Müller e dell ...
Leggi Tutto
morfologia
morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione delle forme. Con sign. particolari: 1. In...
morfologico
morfològico agg. [der. di morfologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la morfologia (nei varî usi di questo termine), o, più genericam., che si riferisce alla struttura, alla forma: indagine m., in anatomia comparata; caratteri m....