CAMPANIFORME, Vaso
S. M. Puglisi
Particolare foggia vascolare, detta anche "caliciforme", caratterizzata dal profilo ad "S" e dall'orlo rovesciato in fuori, che trovasi in complessi culturali europeo-mediterranei [...] in Occidente (Ciempozuelos, Sardegna, Sicilia) i resti umani associati al vaso c. si presentano con caratteri morfologici particolari (brachicefalia), così che alcuni autori hanno inteso far coincidere, nel caso specifico, una unità "razziale ...
Leggi Tutto
In botanica, il periodo del ciclo biologico in cui nella pianta intera o in qualcuno dei suoi organi le funzioni vitali sono sospese o molto rallentate (detto anche riposo, o dormienza).
Q. delle piante
I [...] zona in cui avviene il distacco della foglia morta (zona di abscissione). Nel corso dei perturbamenti metabolici e morfologici che precedono la morte e la caduta delle foglie, si formano composti inibitori dell’accrescimento che dalle foglie morenti ...
Leggi Tutto
Circostanza imprevista, accidente, e, sull'esempio dell'ingl. emergency, a particolare condizione di cose, momento critico, che richiede un intervento immediato, soprattutto nella locuzione stato di emergenza. [...] si origina non solo dal dermatogeno, come i peli, ma anche dai tessuti sottostanti. Le e. hanno aspetto, caratteri morfologici e funzione diversi, secondo le specie: sono carnose (per es., quelle sui frutti dell’ippocastano e del ricino, e quelle ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Ranunculus a cui appartengono erbe annue o perenni della famiglia Ranuncolacee diffuse nell’emisfero boreale, soprattutto nelle regioni a clima temperato o freddo. Ha fiori gialli, [...] , Aquilegia, Delphinium, Aconitum, Anemone, Ranunculus. Il monofiletismo delle Ranuncolacee è stato confermato sia su base morfologica sia attraverso lo studio delle sequenze nucleotidiche del DNA. Un’attenta analisi cladistica effettuata negli anni ...
Leggi Tutto
(o Reorniti) Raggruppamento di Uccelli considerato una sottoclasse in classificazioni zoologiche superate, il cui valore sistematico è discusso; comprende le specie prive di carena, attualmente riunite [...] sarebbe avvenuta successivamente. Successivi studi hanno posto nuovi interrogativi, lasciando la questione aperta; i dati morfologici e quelli molecolari, infatti, non sembrano essere concordi: i primi indicano che la distribuzione attuale ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] basti ricordare quella dei peels (pellicole di acetato di cellulosa conservanti in microrilievo tutti i caratteri morfologici della sezione lucida di un fossile), utile specialmente quando, per ricostruire strutture interne, occorre eseguire sezioni ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p. 1014)
Angelo SALERNO
Nell'ultimo ventennio la scienza zootecnica ha progredito soprattutto nel campo della genetica applicata, nel campo dell'alimentazione degli animali domestici [...] a pelo lungo (Angora) dànno, se accoppiate con conigli normali, in F1 conigli con pelo normale.
Tra gli altri caratteri morfologici si è visto che nei bovini la mancanza di corna è un carattere mendeliano semplice dominante. Dall'incrocio però tra ...
Leggi Tutto
È un disturbo della motilità statica, consistente nella contrazione tonica, involontaria e generalmente persistente, d'uno o più muscoli della vita animale. Queste caratteristiche la distinguono dalle [...] , i traumi, le nevralgie o le neuriti, le miositi di natura reumatica, possono dare luogo a contratture con identici caratteri morfologici, ma un esame attento e completo del paziente ne rivela la natura. D'altra parte vi sono contratture da malattie ...
Leggi Tutto
IOIDE, Osso (lat. os hyoideum; ted. Zungenbein)
Giulio Chiarugi
Osso impari, mediano, a ferro di cavallo, con la convessità in avanti, posto nel collo trasversalmente, tre o quattro dita trasverse al [...] faringe.
L'osso ioide fa parte dello scheletro viscerale della testa o splancnocranio (v. cranio). Risulta di elementi morfologici che si sviluppano nella regione branchiale. Il processo stiloideo dell'osso temporale col legamento stilo-ioideo e col ...
Leggi Tutto
PROPOSIZIONE (o frase; fr. proposition, phrase; sp. proposición; ted. Satz; ingl. proposition)
Giacomo Devoto
Realizzazione linguistica di un giudizio, che contiene almeno un predicato (v.), di solito [...] antiche come il sanscrito, sia in una lingua moderna come l'italiano da forme verbali che indicano con mezzi morfologici la differenza dell'azione del verbo rispetto all'azione del verbo principale: avendo lavorato si riposò; lavorando si guadagna ...
Leggi Tutto
morfologia
morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione delle forme. Con sign. particolari: 1. In...
morfologico
morfològico agg. [der. di morfologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la morfologia (nei varî usi di questo termine), o, più genericam., che si riferisce alla struttura, alla forma: indagine m., in anatomia comparata; caratteri m....