Con genere e lingua ci si riferisce all’ampia problematica di studi, tipicamente interdisciplinari (in ingl. gender studies), sui risvolti sociali e culturali delle differenze sessuali e biologiche che [...] gender-marking (marcatura grammaticale di genere), che si presenta nelle lingue che marcano il genere con mezzi morfologici, forme pronominali, classificatori (➔ genere);
(b) lexical gender (genere lessicale), per casi in cui il sesso del referente ...
Leggi Tutto
CALVATONE (Bedriacum)
G. Sena Chiesa
Notevoli resti di un vicus romano sono stati localizzati presso il comune di C. nella parte sud-orientale della provincia di Cremona, lungo l'antico corso dell'Oglio [...] . Anche la posizione del sito nel punto in cui la Via Postumia volge a NE verso Verona e i caratteri morfologici del paesaggio corrispondono a quanto descritto dalle fonti, cosicché l'identificazione dell'abitato presso C. con la località storica ...
Leggi Tutto
Il caso è una categoria linguistica che svolge essenzialmente due funzioni, una in prevalenza sintattica e l’altra in prevalenza semantica. Sul piano sintattico, segnala la funzione che un nome svolge [...] filius, filii, filium, in greco antico da huiós, huiôu, huión, in tedesco da Sohn, Sohnes, Sohn. Le lingue che usano sistemi morfologici siffatti si chiamano lingue a casi.
L’inventario dei valori di caso è variabile da una lingua all’altra: vi sono ...
Leggi Tutto
Olocene
Il secondo dei due periodi di cui si compone il Quaternario, iniziato con il Pleistocene (ca. 1,8 Ma). Il limite dell’Olocene, ca. 10.000 anni fa, si colloca fra il massimo freddo dell’ultima [...] il clima, l’evoluzione e la migrazione della flora, della fauna e dell’uomo, nonché la costruzione degli attuali paesaggi morfologici e la delimitazione degli attuali bordi dei continenti. La specie Homo sapiens, comparsa ca. 200.000 anni fa, durante ...
Leggi Tutto
tassonomia molecolare
tassonomìa molecolare locuz. sost. f. – Utilizzazione della conoscenza della struttura delle molecole di un organismo per acquisire informazioni riguardo alla sua posizione nel [...] ., la classificazione accurata di alcuni tumori è ancora molto difficile, in quanto storicamente si basa su indizi morfologici o biologici piuttosto che su un riconoscimento sistematico e imparziale dei sottotipi tumorali. Mediante la tecnologia dei ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Poligonali. Sono erbe o di rado piante legnose, con foglie munite di ocrea e fiori piccoli in infiorescenze complesse. Hanno fiori ciclici o emiciclici, aplo- o [...] di questo ordine sembra confermato dai dati sulle sequenze di DNA dei plastidi e da alcuni caratteri morfologici sinapomorfi quali la presenza di cellule secretorie contenenti naftachinone e di peli ghiandolari, a volte producenti mucillagine ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] l'originaria accezione naturalistica del termine "regione", inteso come ambito uniforme per caratteri geologici, morfologici, climatici, idrografici, biologici: ciò, nel quadro della concezione ottocentesca di un determinismo ambientale pressoché ...
Leggi Tutto
. È quel ramo delle discipline zootecniche che studia la conformazione esterna degli animali, allo scopo di valutare le funzioni economiche a cui gli animali stessi possono essere adibiti. Il giudizio [...] , alcuni dei quali di valore approssimativo, altri di valore preciso. I dati utili per, la diagnosi dell'età sono morfologici e fisiologici; da taluni si aggiungono i caratteri alterativi, ma a torto, in quanto le tare, le deformazioni riscontrabili ...
Leggi Tutto
. Fisiologia (XI, p. 653). - La nomenclatura differente seguita dagli studiosi di costituzione individuale (numerosi negli ultimi 30 anni) rende difficile l'orientarsi per chi non è aggiornato sull'argomento. [...] oggi che le relazioni tra le varie ghiandole endocrine e il simpatico e parasimpatico si sovrappongano ai tipi morfologici fondamentali contribuendo a costituire il biotipico (Pende). Ebbero larga eco, negli ambienti medici le idee di Kretschmer ...
Leggi Tutto
TSIN LING SHAN (A. T., 97-98)
Piero Landini
SHAN Importante sistema montuoso della Cina settentrionale, che attesta con la sua morfologia la grandiosità dei fenomeni orotettonici dell'Asia centrale. [...] rocce metamorfiche. Le zone più favorevoli e più adatte alle coltivazioni sono quelle centrali, perché hanno conservato caratteri morfologici più maturi.
Nell'insieme, il sistema è sempre stato una barriera, nonostante che il suo nome significhi "i ...
Leggi Tutto
morfologia
morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione delle forme. Con sign. particolari: 1. In...
morfologico
morfològico agg. [der. di morfologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la morfologia (nei varî usi di questo termine), o, più genericam., che si riferisce alla struttura, alla forma: indagine m., in anatomia comparata; caratteri m....