Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] , per l'aumento di segmenti dei solchi in quel lato e per le maggiori anastomosi di questi tra loro. Con la comparazione morfologica dei due lati si rileva che i segmenti singoli dei solchi o i gruppi in toto dei medesimi si spostano ruotando intorno ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] forma mista, proveniente dalla fusione di più tipi fondamentali (Biasutti, Sera). Ma, se così è, dati i due fatti morfologici generali sopra ricordati, ne provengono due conseguenze che sono molto importanti: 1°) che la fusione dei tipi diversi, che ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] , da quelle sul bacino imbrifero: influiscono in effetto su A l'estensione delle aree glaciali, la costituzione geologica e morfologica del bacino di alimentazione, l'estensione della parte di questo coperta da bosco, ecc.: dal rapporto fra l'area ...
Leggi Tutto
SVILUPPO (fr. développement; sp. desarrollo; ted. Entwicklung; ingl. development)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
*
Tutti gli organismi percorrono un ciclo vitale più o meno complicato, durante il [...] , sono i due fenomeni fondamentali dello sviluppo, e in essi possono rientrare tutti i principali problemi fisiologici e morfologici a esso relativi.
I cambiamenti che si verificano nell'uovo in una successione determinata di stadî per raggiungere la ...
Leggi Tutto
STAFILOCOCCO (XXXII, p. 448; App. II, 11, p. 886)
Vittorio ORTALI
Enzo CASTAGNETTA
Recentemente alcuni autori (C. Shaw, J. M. Stitt, S. T. Cowan) hanno proposto di rivedere la sistematica dei generi [...] l'identificazione di questi microrganismi permettendone la sistemazione in un unico genere, in base a criterî esclusivamente morfologici.
Gli autori americani usano il nome Micrococcus (F. Cohn, 1872) al posto di Staphylococcus; altri autori hanno ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] del concetto di individuo in biologia. Già a suo tempo E. Haeckel (v., 1866) distingueva tre punti di vista: a) morfologico o formale: manifestazione unitaria di forma, di un tutto le cui parti non possono esser separate senza sopprimere il carattere ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] e dallo stesso autore che propone tale soluzione (v. Travaglino G., La prescrizione nella sua elaborazione teorica: aspetti morfologici e funzionali, cit., 10 ss.) con argomenti che si esamineranno più avanti (v. infra § 5) e che sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] e nei neonati d'uomo, in Bull. delle scienze mediche, CIV [1932], pp. 201-204, in collab. con G. Ruffini; Condizioni morfologiche dei corpuscoli nervosi nei genitali maschili dei bambini dal primo al decimo anno di età, in Giorn. di psichiatria e di ...
Leggi Tutto
INFANTELLINA, Francesco
Stefano Arieti
Nato a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia della sua città. Nell'Università palermitana iniziò [...] sperimentale, XXII [1946], pp. 865-867; L'esame del liquido seminale nel campo chirurgico. Nota I - Su alcuni caratteri morfologici e biochimici del liquido seminale in soggetti umani normali, in Rass. di biologia umana, I [1946], pp. 175-181; Nota ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] nella Groenlandia organizzate soprattutto da università britanniche per ricerche e rilevamenti più che altro glaciologici, geologici, morfologici e biologici. Nell'A. Meridionale i grandi progressi nella conoscenza dell'Amazzònia e parti circostanti ...
Leggi Tutto
morfologia
morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione delle forme. Con sign. particolari: 1. In...
morfologico
morfològico agg. [der. di morfologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la morfologia (nei varî usi di questo termine), o, più genericam., che si riferisce alla struttura, alla forma: indagine m., in anatomia comparata; caratteri m....