Comune del Molise (56,1 km2 con 48.337 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. È situato a 701 m s.l.m. sul pendio meridionale di un colle che si eleva fra i bacini dei fiumi Biferno e Fortore. [...] le più deboli dell’Italia peninsulare per struttura demografica ed economica. L’abbandono delle zone rurali interne, dalla morfologia collinare e dalla natura geolitologica non certo ottimale e già in declino demografico sin dal secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
Topografia antica. - La prosecuzione di scavi organizzati (agorà, Ceramico), la frequenza di ritrovamenti fortuiti nelle maglie della città moderna, rapidamente rinnovatasi negli ultimi decenni, la pubblicazione [...] submiceneo, protogeometrico, geometrico e orientalizzante. La loro distribuzione topografica contribuisce anche alla conoscenza della morfologia urbanistica di A., in questi periodi ancora priva di notevoli resti edilizi, fatta eccezione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] diverse parti della Toscana (6 voll., 1751-1754) in cui si riportavano i risultati di prolungate esplorazioni della morfologia regionale.
Targioni Tozzetti era il punto di arrivo di una tradizione cui è opportuno accennare brevemente. Nelle pratiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] serie di colline, tra le quali si formarono, in epoca successiva, numerosi laghi. Si possono distinguere alcune grandi regioni morfologiche. A N, il litorale baltico, che si presenta pianeggiante e nell’insieme rettilineo, se si prescinde dalle due ...
Leggi Tutto
arte Opera di scultura (➔) emergente da un piano di fondo con maggiore o minore aggetto (altorilievo, bassorilievo, stiacciato). È in particolare associato all’architettura e in genere alla decorazione [...] ) rappresenta un fattore fondamentale per il r. della stessa (r. strutturale), in quanto ne influenza la morfologia sia direttamente, a seguito dei movimenti tettonici di sollevamento e innalzamento, sia indirettamente, in quanto condiziona e ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] sulla città: gli studi sui centri d'interazione e di contatto e sui campi di esternalità da essi generati chiariscono la morfologia urbana. Il meccanismo di base di tutti gli aggiustamenti è costituito dal mercato fondiario: esso è in grado di creare ...
Leggi Tutto
GIANNITRAPANI, Domenico.
Antonello Pizzaleo
-Nacque a Trapani il 14 maggio 1836 da Luigi e da Giacoma Lombardo. Appartenente a una delle maggiori famiglie trapanesi, studiò ingegneria all'Università [...] poté dedicarsi completamente alla geografia, il G. produsse alcuni contributi non più strettamente legati allo studio della morfologia del territorio, ma che, influenzati dalle ricerche di antropogeografia di F. Ratzel, si aprivano a considerazioni ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] (per cui si ha pilu e tila da pilum «pelo» e tela «tela», furca e curti da furca «forca» e cortem «corte»); nella morfologia, i frequenti plurali in -ora, il perfetto -au da -avit, il condizionale in -ìa (vurria); nel lessico, la presenza di numerosi ...
Leggi Tutto
Deposito di materiali detritici, fini o grossolani, formato da un fiume allo sbocco nel mare (d. marini), o in ampi bacini lacustri (d. lacustri), in condizioni aeree e subacquee. La parte emersa del d. [...] grossolano) su una scarpata subacquea la cui inclinazione dipende dall’angolo di riposo del materiale e dalla morfologia del bacino.
Le piane del d., piatte, paludose, spesso malsane, sono state in molti casi profondamente trasformate ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] due viaggi precedenti (1928 e 1933), ha visitato (1937-38) il Lut meridionale, raccogliendo una messe notevole nel campo della morfologia desertica e della geografia storica. Nel Lut si distinguono tre grandi bacini, oltre a diversi minori ed a vaste ...
Leggi Tutto
morfologia
morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione delle forme. Con sign. particolari: 1. In...
morfologico
morfològico agg. [der. di morfologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la morfologia (nei varî usi di questo termine), o, più genericam., che si riferisce alla struttura, alla forma: indagine m., in anatomia comparata; caratteri m....