Antica popolazione italica, abitante nell’estremità meridionale del Lazio sulle rive del Liri (capitale odierna Sessa Aurunca). Gruppo latino-falisco (Protolatini), di origine indoeuropea e con una economia [...] a O ai Monti Ausoni (➔), con i quali ha comuni i caratteri geologici, pur differendone, con i suoi dirupi rocciosi, nella morfologia. La divisione tra i due gruppi è segnata dalla Piana di Fondi, con il lago omonimo. Le cime più notevoli sono i ...
Leggi Tutto
VARESOTTO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
S'intende di regola con questo nome la maggior parte dell'attuale provincia di Varese, e cioè la zona compresa tra il solco della Tresa - che isola a N. il [...] di un settore montuoso a settentrione (altezza massima 1000-1200 m.), di natura prevalentemente cristallino-calcareo-dolomitica, a morfologia piuttosto varia e smembrato da più o meno larghi corridoi vallivi (Val Cuvia, Valganna, V. di Brinzio, ecc ...
Leggi Tutto
La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (o. fisica), gli organismi che [...] , nella costruzione di metanodotti e nella ricerca di idrocarburi, consentono di valutare dimensioni dei bacini e morfologia dei fondali e di avere informazioni su erosione e sedimentazione. Il rilievo batimetrico si effettua con rilevazione ...
Leggi Tutto
(vietnamita Tongking o Tonking) Regione fisica e storica dell’Indocina (115.000 km2 con quasi 28.000.000 di ab.), che forma la parte più settentrionale del Vietnam, confinante con la Cina (prov. dello [...] , assai scarsa nelle zone montane coperte da fitte foreste, raggiunge densità altissima nell’area deltizia dove la morfologia pianeggiante e il clima monsonico tropicale consentono una risicoltura intensiva, anche con due raccolti all’anno, e ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] resto con altri territori serbi. Il paese (che si estende per 10.887 km²) è in prevalenza montuoso, con una morfologia aspra, tranne la zona vicino al confine albanese, dove si apre la vasta pianura della Metohija. Il clima è temperato continentale ...
Leggi Tutto
ṬEHERĀN (XXXIII, p. 394; App. II, 11, p. 951)
Giuseppe Morandini
N Il rafforzamento dell'organizzazione dello stato persiano si è manifestato anche con il notevolissimo aumento demografico che la capítale [...] , ferroviaria ed aerea sono tutti fattori che, uniti alla funzione di capitale, hanno modificato anche l'aspetto della morfologia cittadina. La pianta è caratterizzata da un reticolato quasi regolare di arterie con direzione NS in leggero declivio ...
Leggi Tutto
Geografo, geologo ed esploratore italiano (Firenze 1878 - ivi 1968); prof. univ. di geografia a Pisa dal 1914, quindi di geologia a Napoli (dal 1921) e a Firenze (dal 1924 al 1953), socio nazionale dei [...] ; collaborò all'Enciclopedia Italiana. Numerose le discipline da lui coltivate, dalla paleontologia alla paleogeografia, alla morfologia, alla glaciologia, alla geografia della popolazione, alla storia delle esplorazioni. Opere principali: Le zone ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale (156.107 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento dell’Isère. È situata a 214 m s.l.m. ai piedi delle Alpi nel punto d’incontro fra la valle dell’Isère e le valli del [...] della regione e con un’università (fondata nel 14° sec. e ora specializzata in studi economici, di morfologia terrestre e di biologia alpina) molto frequentata.
Antico centro gallo-romano (Cularo), fortificato sotto l’imperatore Diocleziano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , in questa fase, alla formazione della lingua è l’influsso del neolatino, che si manifesta nel lessico e nella morfologia; due importanti innovazioni fonetiche sono la metafonia e la riduzione di timbro delle atone.
L’influsso francese caratterizza ...
Leggi Tutto
Brasile
Gino De Vecchis
Il paese che è quasi un continente
Maggiore paese dell'America Latina, il Brasile è quasi un 'continente' a sé, denso di forti contrasti: esso è infatti al contempo ricchissimo, [...] e si affaccia per circa 7.500 km sull'Oceano Atlantico. Proprio per le enormi dimensioni del suo territorio, morfologia, idrografia, clima, vegetazione e fauna sono grandemente diversificati. Molto estesa è la regione del bassopiano amazzonico, nella ...
Leggi Tutto
morfologia
morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione delle forme. Con sign. particolari: 1. In...
morfologico
morfològico agg. [der. di morfologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la morfologia (nei varî usi di questo termine), o, più genericam., che si riferisce alla struttura, alla forma: indagine m., in anatomia comparata; caratteri m....