• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
392 risultati
Tutti i risultati [2550]
Biografie [392]
Medicina [315]
Lingua [337]
Biologia [230]
Geografia [240]
Arti visive [164]
Storia [142]
Archeologia [150]
Botanica [141]
Zoologia [134]

Guilcher, André

Enciclopedia on line

Geografo francese (Brest, Finistère, 1913 - ivi 1993), professore all'università di Nancy dal 1949, a Parigi dal 1957 e a Brest dal 1970. È autore di opere fondamentali di morfologia costiera e sottomarina [...] e di idrologia (Morphologie littorale et sous-marine, 1954; Précis d'hydrologie marine et continentale, 1965) e di un volume sull'Oceania (1969) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINISTÈRE – IDROLOGIA – OCEANIA – PARIGI – BREST

Birot, Pierre

Enciclopedia on line

Geografo francese (Meudon, Hauts-de-Seine, 1909 - Parigi 1984), prof. nelle univ. di Digione (1945), Strasburgo (1947), Lilla (1948), Parigi (1953). È autore di studî di geografia fisica, soprattutto di [...] morfologia. Si è occupato prevalentemente dei paesi mediterranei, rivolgendo particolare attenzione alla Penisola Iberica: ha pubblicato anche volumi di grande interesse generale (Les méthodes de la morphologie, 1955; Morphologie structurale, 1958; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA IBERICA – STRASBURGO – DIGIONE – MEUDON – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Birot, Pierre (1)
Mostra Tutti

Sommer, Ferdinand

Enciclopedia on line

Glottologo (Treviri 1875 - Monaco di Baviera 1962), prof. a Lipsia (1899), a Basilea (1902), Rostock (1909), Jena (1913), Bonn (1924) e Monaco (1926). Dopo aver pubblicato un fondamentale manuale dedicato [...] (Handbuch der lateinischen Laut-und Formenlehre, 1902), si occupò di fonetica greca (Griechische Lautstudien, 1905), di morfologia baltica (Die indogermanischen iā- und io-Stämme im Baltischen, 1914) e della lingua venetica (Zur venetischen Schrift ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – BASILEA – ROSTOCK – LIPSIA – BONN

Strunz, Hugo

Enciclopedia on line

Mineralista e petrografo (Weiden in der Oberpfalz 1910 - Unterwössen 2006), prof. (dal 1951) al politecnico di Berlino; socio straniero dei Lincei (1979). Autore di numerose e importanti ricerche (struttura [...] e morfologia dei silicati; cristallochimica; geochimica del berillio, del germanio, ecc.). Tra le opere: Mineralogische Tabellen. Eine Klassifizierung der Mineralien auf kristallchemischer Grundlage. Mit einer Einführung in die Kristallchemie (1941; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALISTA

Burdach, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Burdach, Karl Friedrich Anatomista e fisiologo tedesco (Lipsia 1776 - Königsberg 1847); prof. a Dorpat (1811) e a Königsberg (1814), autore di lavori di dietetica, patologia generale e storia della medicina: si occupò particolarmente [...] della morfologia e fisiologia del sistema nervoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – FISIOLOGIA – ANATOMISTA – LIPSIA – DORPAT

Schmitthenner, Heinrich

Enciclopedia on line

Geografo (Neckarbischofsheim, Baden- Württemberg, 1887 - Marburgo 1957), prof. nelle univ. di Heidelberg (1923), di Lipsia (1928) e di Marburgo (1946). Viaggiò nell'Africa settentrionale e in Cina. Si [...] è occupato di morfologia terrestre e di geografia dell'insediamento. Tra le sue opere citiamo: Lebensräume im Kampf der Kulturen (1938). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – MARBURGO – LIPSIA – CINA

Warming, Johannes Eugenius Bülow

Enciclopedia on line

Botanico danese (Manö 1841 - Copenaghen 1924). Dal 1863 al 1866 viaggiò in Brasile a scopo di studio. Fu prof. di botanica a Stoccolma (1882-86), indi a Copenaghen. Si occupò di morfologia vegetale, di [...] sistematica e di geografia botanica, lasciando numerosi lavori. Socio straniero dei Lincei (1906) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – STOCCOLMA – BOTANICA – BRASILE

Pasquini, Pasquale

Enciclopedia on line

Biologo (Pisa 1901 - Roma 1977), prof. (dal 1932) di zoologia e di anatomia comparata in diverse univ. (Perugia, Padova, Bologna), dal 1956 di zoologia a Roma. Autore di numerose ricerche di zoologia e [...] e specialmente di morfologia sperimentale (effetto della centrifugazione sull'uovo degli Echinodermi e degli Anfibî, radiosuscettibilità differenziale dell'uovo e dell'embrione degli Anfibî, differenziamento dell'occhio e suoi meccanismi regolatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZOOLOGIA – ROMA – PISA

Hamelin, Louis-Edmond

Enciclopedia on line

Hamelin, Louis-Edmond Geografo canadese (n. Saint-Didace, Quebec, 1923 - m. 2020), prof. nell'univ. Laval (Quebec) dal 1951, direttore del Centro di studî nordici della stessa univ. dal 1961. Si è occupato di morfologia periglaciale [...] e ha contribuito notevolmente alla conoscenza del Canada (sul quale ha pubblicato un volume d'insieme nel 1969), interessandosi in particolare della delimitazione e della regionalizzazione dell'Artide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTIDE – CANADA – QUEBEC

Frey-Wyssling, Albert

Enciclopedia on line

Botanico svizzero (Küsnacht, Zurigo, 1900 - Meilen, Zurigo, 1988), direttore dei laboratorî di botanica generale e microscopia elettronica della Scuola politecnica federale di Zurigo; ha scritto opere [...] fondamentali di fisiologia e di morfologia submicroscopica, molto prima che il microscopio elettronico fosse largamente usato dai biologi. La sua opera più nota è Submikroskopische Morphologie des Protoplasmas und seiner Derivate (1938; aggiornata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEMBRANE CELLULARI – MICROSCOPIA – CITOPLASMA – FISIOLOGIA – CELLULOSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
morfologìa
morfologia morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione delle forme. Con sign. particolari: 1. In...
morfològico
morfologico morfològico agg. [der. di morfologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la morfologia (nei varî usi di questo termine), o, più genericam., che si riferisce alla struttura, alla forma: indagine m., in anatomia comparata; caratteri m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali