• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
392 risultati
Tutti i risultati [2550]
Biografie [392]
Medicina [315]
Lingua [337]
Biologia [230]
Geografia [240]
Arti visive [164]
Storia [142]
Archeologia [150]
Botanica [141]
Zoologia [134]

Servadèi, Antonio

Enciclopedia on line

Entomologo (Bologna 1908 - Padova 1979); prof. univ. dal 1951, ha insegnato entomologia agraria a Padova. La sua attività scientifica si è svolta in varî campi: morfologia e biologia di alcuni ordini di [...] insetti, sistematica dei Rincoti. Tra le opere: Fauna d'Italia: Rhyncota (1967); Entomologia generale e applicata (in collab., 1972) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENTOMOLOGIA – RINCOTI – BOLOGNA – INSETTI – PADOVA

Čelakovský, Ladislav

Enciclopedia on line

Botanico cèco (Praga 1834 - ivi 1902), figlio di František Ladislav; prof. di botanica al politecnico (1866) e poi all'univ. di Praga (1880); studiò particolarmente la morfologia degli organi fiorali e [...] la flora della Boemia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOTANICA – PRAGA

Monakov, Konstantin Nikolaevič

Enciclopedia on line

Anatomista e neuropsichiatra (Vologda 1833 - Zurigo 1930); prof. di anatomia cerebrale a Zurigo, fondò un Istituto per le ricerche anatomiche sul cervello. Fece importanti ricerche sulla morfologia del [...] talamo ottico, del nucleo rosso e delle vie centrali ottiche e acustiche. Studiò l'afasia, l'aprassia e l'agnosia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUCLEO ROSSO – ANATOMISTA – APRASSIA – CERVELLO – AGNOSIA

Heim, Roger-Jean

Enciclopedia on line

Micologo (Parigi 1900 - ivi 1979), prof. di crittogamia a Parigi (1945), direttore del Museo di storia naturale (1951-66). Le sue ricerche riguardano la sistematica, la morfologia, la biologia e gli aspetti [...] chimici, tossicologici e filogenetici dei funghi superiori. Particolarmente importanti gli studî sui funghi allucinogeni del Messico. Egli li classificò nei generi Psilocybe e Stropharia e riuscì a coltivarli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOGENETICI – MESSICO – PARIGI

Raciborski, Marjan

Enciclopedia on line

Botanico (Brzostowa, Sandomierz, 1863 - Zakopane 1917). Esplicò la sua attività scientifica in tutti i campi della botanica, occupandosi di sistematica, di floristica, di fitogeografia, di paleobotanica, [...] di morfologia, di citologia e di fisiologia vegetale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANDOMIERZ – CITOLOGIA – ZAKOPANE

Mengele, Josef

Enciclopedia on line

Mengele, Josef osef. Medico e membro delle SS (Günzburg, Baviera, 1911 - San Paolo, Brasile, 1979); uno dei più efferati criminali nazisti. Dopo gli studi di medicina orientati sulla morfologia razziale, nel 1937 divenne [...] assistente di O. Freiherr von Vershuer, specialista di eugenetica. Nel 1939 M. fu arruolato in un ispettorato sanitario delle Waffen-SS, poi destinato (1940-42) all'ufficio per la razza e gli insediamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – SAN PAOLO, BRASILE – BUENOS AIRES – EUGENETICA – AUSCHWITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mengele, Josef (1)
Mostra Tutti

Meckel, Johann Friedrich, il Giovane

Enciclopedia on line

Meckel, Johann Friedrich, il Giovane Anatomista e chirurgo (Halle 1781 - ivi 1833), nipote del precedente. Insegnò anatomia e chirurgia a Halle. Per i notevoli contributi portati alla biologia e in partic. alla morfologia ed embriologia comparata [...] e umana, fu detto il Cuvier tedesco. n Diverticolo di M.: appendice a forma di dito di guanto, che si riscontra talora nell'intestino tenue e che può dare luogo a diversi quadri patologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTESTINO TENUE – EMBRIOLOGIA – ANATOMISTA – HALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meckel, Johann Friedrich, il Giovane (2)
Mostra Tutti

Vialleton, Louis

Enciclopedia on line

Biologo (Vienne, Isère, 1859 - Parigi 1929), prof. di istologia alla facoltà di medicina dell'univ. di Montpellier. È noto soprattutto per la sua posizione antievoluzionistica, basata su studî sulla morfologia [...] dei Vertebrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – VERTEBRATI – ISTOLOGIA – VIENNE – PARIGI

Braun, Alexander

Enciclopedia on line

Botanico (Ratisbona 1805 - Berlino 1877), dal 1846 professore di botanica in varie univ. della Germania. Le sue ricerche risentono della filosofia idealistica tedesca. Si occupò anche di problemi di morfologia. [...] Nella Flora der Provinz Brandenburg di P. Ascherson (1864) espose un proprio sistema di classificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RATISBONA – GERMANIA – BOTANICA – BERLINO

Bateson, William

Enciclopedia on line

Bateson, William Biologo inglese (Whytby 1861 - Merton, Surrey, 1926); prof. di biologia a Cambridge (1908) e direttore della John Innes horticultural institution (1910). Iniziò la sua carriera come studioso di morfologia [...] comparata ed embriologia descrittiva. Le ricerche condotte da B. sul balanoglosso, le cui caratteristiche erano allora sconosciute, permisero la sua classificazione quale precursore dei Cordati; fu quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM BATESON – EMBRIOLOGIA – INGHILTERRA – CORDATI – SURREY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bateson, William (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
morfologìa
morfologia morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione delle forme. Con sign. particolari: 1. In...
morfològico
morfologico morfològico agg. [der. di morfologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la morfologia (nei varî usi di questo termine), o, più genericam., che si riferisce alla struttura, alla forma: indagine m., in anatomia comparata; caratteri m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali