Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] , A., 2001), che approfondiremo più oltre in unione col testo greco dei sinottici, e, nello stesso tempo, osserviamo morfologia e semantica dell’inglese do (“fare”, dall’antico inglese dōn), voce germanica d’origine indoeuropea, ci rendiamo conto del ...
Leggi Tutto
di Clara Allasia Forme semplici (Jolles, 1980) per eccellenza, le fiabe hanno un fortissimo e ambivalente valore simbolico, intendendo quale simbolo «un elemento di collegamento ricco di mediazione e di [...] re sole e del secolo XVIII, pref. di A. Bay, trad. di E. Giulitti e D. Valeri, Torino, Einaudi, 1957.Propp, V. Ja., Morfologia della fiaba, Bravo, G. M. (ed.), Torino, Einaudi, 1966 (contiene Lévi-Strauss, C., La struttura e la forma e Propp, V. Ja ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] > Palermo), diatopica nel caso di luoghi con alla base uno stesso nome differenziato secondo la fonetica o dalla morfologia dialettale (Filicaia in Toscana vs. Felegara in Emilia con il medesimo significato di ‘luogo ricco di felci’), diafasica ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] Sassari, come cambia la lingua?Spostandoci a ovest incontriamo il sassarese, che è una varietà di contatto. Da un lato, la morfologia è italo-romanza, sicché per esempio – come in gallurese e in còrso – i plurali e le desinenze verbali sono vocalici ...
Leggi Tutto
Andrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e testuale dei primi romanzi di MontalbanoCarolina TundoAndrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e [...] il simbolismo dello scoglio e dell’ulivo.Nel terzo capitolo (pp. 87-132), con attenzione ai fatti di grafia, morfologia e sintassi, viene analizzato il «vigatèse», congegnato da Camilleri anzitutto attraverso la miscela di italiano e dialetto. Più ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] tra la pronuncia originaria e la lettura, gli italiani hanno scelto una terza via» (p. 88).Il cap. 4 tratta la Morfologia, il livello dell’analisi linguistica che consente di distinguere il genere, il numero, la persona, il tempo, il modo, l’aspetto ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] esemplificazioni. Da questi prospetti riassuntivi è facile notare come non solo il lessico, ma anche la sintassi e la morfologia giochino un ruolo fondamentale nel delineare la lingua economica: sulla scia di indagini precedenti, Visca annota come le ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] ), la commistione di registri (es. la compresenza di termini dotti e bassi), nonché il lessico, la sintassi e la morfologia di Montalbano. Il vocabolario della serie di Camilleri è ampiamente ripreso, a volte evidenziato in grassetto, altre no, a ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] inferiore). Il reperto fu scoperto nel 1994 nel corso di ricognizioni in località Campogrande nella bassa valle del fiume Sacco. La morfologia del cranio di Ceprano è intermedia tra quella di un’umanità che si distribuì in Africa e in Asia nel corso ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] per creatività: molte parole conservano la radice inglese; anche se poi (come nel caso dei verbi) a prevalere è la morfologia dell’italiano. Certo, si può verificare qualche slittamento semantico: ad esempio, da bug si è diffuso il denominale buggare ...
Leggi Tutto
morfologia
morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione delle forme. Con sign. particolari: 1. In...
morfologico
morfològico agg. [der. di morfologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la morfologia (nei varî usi di questo termine), o, più genericam., che si riferisce alla struttura, alla forma: indagine m., in anatomia comparata; caratteri m....
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli esseri viventi.
La m. esterna descrive...
MORFOLOGIA
Giacomo Devoto
Lo svolgimento della nozione di morfologia risente in questi ultimi anni del contraccolpo delle ricerche fonologiche e di quelle di grammatica generale (v. fonetica; linguistica, in questa App.). Le une e le altre...