• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [147]
Genetica [10]
Biologia [49]
Medicina [40]
Temi generali [19]
Biografie [16]
Botanica [12]
Fisica [11]
Patologia [8]
Citologia [8]
Embriologia [5]

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana

Frontiere della Vita (1998)

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana Antonio García-Bellido (Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna) I metazoi presentano un'enorme [...] segnale da una cellula all'altra (Hogan et al., 1994; Fietz et al., 1994). La proliferazione cellulare associata alla morfogenesi può avvenire in due modi differenti. In un caso, questa può risultare dalla gemmazione di cellule all'altezza della zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

embrione

Enciclopedia on line

In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare. In particolare, nell’uomo è detto e. [...] che consentono alle cellule di interagire per formare tessuti e organi. Notevoli sono i contributi apportati dalle ricerche sulla morfogenesi in larve di Drosophila: il nucleo dello zigote subisce una serie di 9 mitosi sequenziali, di modo che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFORMAZIONE GENETICA – METODO SPERIMENTALE – POLIPLOIDIZZAZIONE – TESSUTI CONNETTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su embrione (7)
Mostra Tutti

gene bersaglio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gene bersaglio Saverio Forestiero Gene di particolare importanza biologica all’interno di ricerche sperimentali mirate. Più specificamente, un gene bersaglio è il gene su cui agisce un fattore di trascrizione [...] spesso riconosciuti in quanto vicini e collegati sullo stesso cromosoma ad altri geni detti marcatori. Tali sono i segmenti di DNA che codificano per prodotti più facilmente rintracciabili delle proteine codificate dai geni bersaglio. → Morfogenesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – GENETICA – BIOTECNOLOGIE

gene selettore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gene selettore Saverio Forestiero Qualsiasi gene omeotico dello sviluppo che, dopo essere stato attivato nei territori appropriati, seleziona (codificando le proteine cellulari necessarie ai processi [...] il Nobel nel 1995. Antennapedia, per es., è un complesso di geni selettori necessari per specificare l’identità segmentale di Drosophila. Mutazioni dominanti che esprimono ectopicamente Antennapedia trasformano l’antenna nella zampa. → Morfogenesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

duplicazione genica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

duplicazione genica Alessandro Minelli Comparsa di due copie di uno stesso gene all’interno di un corredo cromosomico funzionalmente aploide. La duplicazione genica può ripetersi più volte, dando origine [...] , per es., Y, si definiscono paraloghi. La ricostruzione dei rapporti filogenetici sulla base di sequenze molecolari deve essere fatta, rigorosamente, soltanto sulla base di confronti fra geni ortologhi. → Evoluzione e filogenesi; Gene; Morfogenesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: FILOGENETICI – SPECIAZIONE – MORFOGENESI – PSEUDOGENE – MIOGLOBINA

regolazione

Enciclopedia on line

Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze. Biologia Gli [...] STAT, coinvolti sia nell’attivazione della trascrizione, sia nei processi di trasduzione del segnale (➔ trasduzione). R. della morfogenesi I geni coinvolti nella r. dei processi di sviluppo in quasi tutte le specie eucariotiche presentano una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA AD ANELLO CHIUSO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – DROSOPHILA MELANOGASTER – APPROSSIMAZIONE LINEARE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regolazione (5)
Mostra Tutti

Genetica

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Genetica Marcello Siniscalco sommario: 1. Introduzione. 2. Il gene oggi. a) Sviluppo delle conoscenze. b) Ricerche sperimentali. c) Struttura e funzione del gene. d) Scoperte recenti. 3. Genetica parasessuale [...] (Ant-C) e nel complesso bi-thorax (BX-C). Entro questi due complessi omeotici i loci Antp e Ubx controllano la morfogenesi di specifici segmenti, mentre un terzo locus, il locus ftz, ne controlla il numero. Una scoperta inattesa è che tutti questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: IPERPLASIA SURRENALE CONGENITA – ORGANIZZAZIONE METAMERICA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – RICOMBINAZIONE GENETICA – RIPRODUZIONE ASESSUATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica (13)
Mostra Tutti

RNA. Piccoli RNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

RNA. Piccoli RNA Elisabetta Ullu Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] come lo sviluppo embrionale, la proliferazione cellulare, l'apoptosi, il metabolismo dell'insulina, la differenziazione cellulare e la morfogenesi. Quando i miRNA furono scoperti e il loro ruolo di regolatori genici fu riconosciuto in diversi sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – CAENORHABDITIS ELEGANS – INFORMAZIONE GENETICA – ESPRESSIONE GENICA – TRYPANOSOMA BRUCEI

Complessita biologica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Complessita biologica RRicard V. Solé di Ricard V. Solé Complessità biologica sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] (v. Turing, 1952). Turing voleva trovare una spiegazione dei meccanismi fondamentali che controllano eventi precoci della morfogenesi e propose un semplice meccanismo che coinvolge due tipi di molecole (i morfogeni) che si presupponeva fossero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – GENETICA MEDICA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA

Alla ricerca dei morfogeni

Frontiere della Vita (1999)

Alla ricerca dei morfogeni Edoardo Boncinelli (Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia) Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] osservare che in questa dialettica tra fattori di crescita e fattori trascrizionali risiede tutto il segreto della morfogenesi in generale e della formazione del cervello in particolare. Bibliografia citata BALLY-CUlF, L., BONCINELLI, E. (1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
Vocabolario
morfogèneṡi
morfogenesi morfogèneṡi s. f. [comp. di morfo- e -genesi]. – In embriologia, l’insieme dei processi che conducono al differenziamento dei tessuti e degli organi a partire da elementi indifferenziati; negli animali ha inizio al termine della...
catàstrofe
catastrofe catàstrofe s. f. [dal lat. tardo catastrŏpha, catastrŏphe, gr. καταστροϕή, propr. «rivolgimento, rovesciamento», der. di καταστρέϕω «capovolgere»]. – 1. Nome dato da alcuni scrittori antichi (e impropriamente attribuito ad Aristotele)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali