cervello, malattie genetiche del
Marina Frontali
Le malattie genetiche del cervello possono essere già presenti alla nascita (malattie congenite) o insorgere nell’età infantile oppure nell’età adulta. [...] alcuni di essi sono già stati individuati.
[➔ corea; demenza; geni omeotici e cervello; microencefalia; morfogenesi del sistema nervoso; movimento, disturbi del; neurofibromatosi; Parkinson, malattia di; ritardo mentale; sclerosi laterale amiotrofica ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] pubblicato a Milano nel 1929.
Di rilevante interesse furono anche le ricerche condotte dal G. sulla morfologia e sulla morfogenesi del pancreas (Sul valore morfologico degli accumuli di Langerhans, in Atti della R. Accademia dei Fisiocritici in Siena ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] tale schema concettuale: la teoria della figurazione di N. Elias, la teoria della strutturazione di A. Giddens, la teoria della morfogenesi di M. Archer, la dottrina storicistica di A. Touraine, la teoria del divenire sociale di P. Sztompka e altre ...
Leggi Tutto
FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967; III, 1, p. 667)
Gaspare Mazzolani
Le ricerche sul f., basate inizialmente, da quando il fenomeno fu scoperto nel 1920 e per circa 30 anni, su esperienze di natura [...] e per le longidiurne risultarono simili tra loro e simili, inoltre, a quelli relativi al fotocontrollo della germinazione, della morfogenesi e di altri processi, indicava che il pigmento che risponde al R e all'ER doveva essere unico. Esso risultò ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] raccolte di superficie nel bacino fluvio-lacustre di Perfugas e Laerru, concomitanti ad altri accurati studi sulla morfogenesi della piattaforma continentale e sul massiccio Sardo-Corso - è stata infatti accertata, in quell'epoca, l'unione ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] raccolte di superficie nel bacino fluvio-lacustre di Perfugas e Laerru, concomitanti ad altri accurati studi sulla morfogenesi della piattaforma continentale e sul massiccio Sardo-Corso (è stata infatti accertata, in quell’epoca, l’unione ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] ancora in corso di sviluppo, per cui sarebbe prematuro parlarne in questa sede.
e) Biologia.
Morfogenesi. - Il problema centrale della morfogenesi è come facciano cellule inizialmente indifferenziate a sapere dove e in qual modo differenziarsi. Gli ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] springs (sorgenti calde), sono in realtà abitate da biofilm microbici che sembra svolgano un ruolo critico nella morfogenesi delle geyseriti stesse (Cady e Farmer, 1996).
Microfossili
La fossilizzazione dei microrganismi (fig. 4) può avvenire per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] mitosi della metafase e dell'anafase; in tal modo sono elaborati i primi modelli sintetici destinati a rappresentare la morfogenesi dei nuclei, soprattutto negli studi di Otto Bütschli (1848-1920) e di Eduard Adolf Strasburger (1844-1912). Quest ...
Leggi Tutto
LUNA, Emerico
Giulia Crespi
Nacque a Palermo il 16 genn. 1882 da Giovanni e Rosalia Mallina. Superati gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] di anatomia e di embriologia, XVII [1918-19], pp. 317-355; Studi sulla morfologia delle arterie dell'encefalo, II, Morfologia e morfogenesi delle arterie profonde del bulbo e del ponte, in Ricerche di morfologia, I [1920-21], pp. 37-85; Studio sul ...
Leggi Tutto
morfogenesi
morfogèneṡi s. f. [comp. di morfo- e -genesi]. – In embriologia, l’insieme dei processi che conducono al differenziamento dei tessuti e degli organi a partire da elementi indifferenziati; negli animali ha inizio al termine della...
catastrofe
catàstrofe s. f. [dal lat. tardo catastrŏpha, catastrŏphe, gr. καταστροϕή, propr. «rivolgimento, rovesciamento», der. di καταστρέϕω «capovolgere»]. – 1. Nome dato da alcuni scrittori antichi (e impropriamente attribuito ad Aristotele)...