• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Biologia [49]
Medicina [40]
Temi generali [19]
Biografie [16]
Botanica [12]
Fisica [11]
Genetica [10]
Patologia [8]
Citologia [8]
Embriologia [5]

FERRATA, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATA, Adolfo Mario Crespi Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] e nell'adulto, in Atti del 1ºCongr. intern. dei patologi..., I, Torino 1912, pp. 137-144; La morfogenesi dei leucociti in condizioni normali e patologiche, in Lo Sperimentale, LXVII [1913], Suppl., pp. 346-355; Cellule istioidi (emoistioblasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

complessità

Enciclopedia on line

complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] chiamata in causa nell’elaborazione epigenetica dell’informazione genomica nei processi di riconoscimento immunitario, nella morfogenesi, nell’ontogenesi del comportamento. Tendenze evolutive e complessità L’ordinamento di c. crescente (cellula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – TEORIA DELLE CATASTROFI – FUNZIONE ESPONENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su complessità (2)
Mostra Tutti

FATTORI DI CRESCITA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. [...] dall'induzione del mesoderma alla determinazione dell'asse destro-sinistro e antero-posteriore nell'embrione, alla morfogenesi dell'osso. A livello cellulare essi controllano processi quali proliferazione, sopravvivenza cellulare, cambi di morfologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DROSOPHILA MELANOGASTER – FATTORE DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATTORI DI CRESCITA (3)
Mostra Tutti

GENETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GENETICA Benedetto Nicoletti (XVI, p. 509; App. II, I, p. 1022; III, I, p. 716; IV, II, p. 7) L'inizio degli anni Quaranta segna la nascita della g. molecolare e registra i primi passi sulla via dell'identificazione [...] (Ant-C) e nel complesso bithorax (BX-C). Entro questi due complessi omeotici i loci Antp e Ubz controllano la morfogenesi di specifici segmenti, mentre un terzo locus, il locus ftz, ne controlla il numero. Una scoperta inattesa è che tutti ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE METAMERICA – PROGETTO ''GENOMA UMANO – RIPRODUZIONE ASESSUATA – RIPRODUZIONE CELLULARE – ORGANISMO UNICELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

RIGENERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Luigi MONTEMARTINI Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] siano ancora chiariti i fattori del loro determinismo. Un posto d'onore spetta in questo importante capitolo della morfogenesi, alle osservazioni di L. Spallanzani, raccolte nel suo Prodromo di un'opera da imprimersi sulle riproduzioni animali (1768 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGENERAZIONE (4)
Mostra Tutti

ACCRESCIMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Accrescimento nelle piante. - L'a. si può studiare nelle piante da varî punti di vista, secondo che si prendano in considerazione i suoi aspetti anatomici e morfologici, o fisiologici. Nessun carattere [...] controllo e la regolazione dell'a. La coltura di tessuti ha fornito molti dati sia sui fenomeni di morfogenesi che presentano i tessuti in vitro (modificazioni della morfologia esterna durante la proliferazione, manifestazioni di istogenesi, fenomeni ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO P-AMINOBENZOICO – ATTIVITÀ RESPIRATORIA – ACIDO PANTOTENICO – GRUPPO FUNZIONALE – PIANTA SUPERIORE

ARTERIOSCLEROSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 674; App. III, I, p. 134) L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, [...] infarct, a cura di J. K. Zülch e al., New York 1977, vol. i, p. 253; G. Weber, Morfologia e morfogenesi delle lesioni parietali, in Arteriosclerosi, Milano 1977; R. F. Furchgott, Role of the endothelium in responses of vascular smooth muscle, in Circ ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – IPERCOLESTEROLEMIA – MICROSCOPIA OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTERIOSCLEROSI (4)
Mostra Tutti

ORTOPEDIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTOPEDIA Riccardo Dalla Vedova . La voce "ortopedia" è stata coniata da N. Andry, quasi due secoli addietro, quando egli ha fuso i due radicali ὀρϑός "dritto" e παίς "bambino" in un neologismo, con [...] nella sede della deformità. La legge dell'adattamento funzionale (W. Roux) esercita infatti una cospicua influenza nella morfogenesi dell'apparato motore in tutti i suoi organi, ivi compresi i suoi componenti scheletrici (legge della trasformazione ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO SCHELETRICO – COLONNA VERTEBRALE – SIRINGOMIELIA – TRAUMATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTOPEDIA (6)
Mostra Tutti

Stabilità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Stabilità Corrado Mascia Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] Tale fenomeno, detto instabilità di Turing, è considerato da molti studiosi come uno dei meccanismi chiave nell'ambito della morfogenesi, ossia della genesi delle forme naturali. L'ipotesi di base è che i morfogeni possano, allo stesso tempo, reagire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI
TAGS: SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PROBLEMA DEI TRE CORPI – STRUTTURA TOPOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stabilità (7)
Mostra Tutti

Consenso

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] per il tramite di comunità artificiali incentrate sulla ricerca di identità e protezione. Il derivato sociale di questa morfogenesi della società è la natura transitoria dei suoi legami sociali, una loro accentuata fragilità e una durata limitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – OPINIONE PUBBLICA – SCIENZE SOCIALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Vocabolario
morfogèneṡi
morfogenesi morfogèneṡi s. f. [comp. di morfo- e -genesi]. – In embriologia, l’insieme dei processi che conducono al differenziamento dei tessuti e degli organi a partire da elementi indifferenziati; negli animali ha inizio al termine della...
catàstrofe
catastrofe catàstrofe s. f. [dal lat. tardo catastrŏpha, catastrŏphe, gr. καταστροϕή, propr. «rivolgimento, rovesciamento», der. di καταστρέϕω «capovolgere»]. – 1. Nome dato da alcuni scrittori antichi (e impropriamente attribuito ad Aristotele)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali