• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Geografia [3]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

MORESNET

Enciclopedia Italiana (1934)

MORESNET (A. T., 44) Carlo Errera Piccola località del Belgio, presso il confine con la Germania (Prussia renana), a circa 7 km. a SO. di Aquisgrana, merita ricordo soltanto perché nel 1816 - per una [...] 1841, nel quale anno, per essersi sostituito al dominio dei Paesi Bassi quello del regno indipendente del Belgio, Moresnet fu lasciata al solo governo del locale borgomastro con un consiglio di dieci cittadini. Nei riguardi giudiziarî rimaneva libero ... Leggi Tutto

EUPEN e MALMÉDY

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel corso della seconda Guerra mondiale, prima ancora che la battaglia pel possesso del Belgio giungesse al suo epilogo, il governo nazista decretava (18 maggio 1940) l'annessione alla Germania dei territorî [...] di Moresnet (v. XXIII, p. 818), Eupen (v. XIV, p. 570) e Malmédy (v. XXII, p. 26) sulla frontiera belga; in complesso 1056 kmq. (quanto la provincia di Asti) con 66.854 abitanti. Dopo la sconfitta tedesca nella seconda Guerra mondiale, i tre ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MORESNET – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUPEN e MALMÉDY (1)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] e riannessi alla provincia renana (18 maggio 1940) e il Belgio venne ridotto così a 29.450 kmq. con 8,3 milioni di abitanti. Questi territorî sono stati ricuperati dopo la sconfitta della Germania. Popolazione ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – TRATTATO DI BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

WILLEMITE

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLEMITE Alberto Pelloux Minerale costituito da ortosilicato di zinco (Zn2SiO4); cristallizza nella classe romboedrica; ha durezza 5,5, peso specifico compreso fra 3,89 e 4, 18, e colore variabile [...] -violette diventano fortemente fluorescenti. Si trova in poche miniere di zinco, come in quelle della Vieille Montagne, presso Moresnet, nel Belgio, e di Franklin Furnace, nella Nuova Jersey, dove è minerale industrialmente sfruttato. La troostite di ... Leggi Tutto

SMITHSONITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SMITHSONITE Alberto Pelloux . Minerale, così chiamato in onore di James Smithson, costituito da carbonato di zinco (ZnCO3) con ZnO = 64,5 e CO2 = 35,5%. I cristalli appartenenti alla classe scalenoedrica [...] con masse calcaree. Importanti giacimenti italiani di smithsonite sono quelli dell'Iglesiente in Sardegna e delle Prealpi Bergamasche. Famose sono poi le miniere di Moresnet e Altenberg nel Belgio, di Bleiberg in Carinzia e del Laurion in Grecia. ... Leggi Tutto

CONDOMINIO

Enciclopedia Italiana (1931)

È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] sovranità; 3. di concessione in amministrazione. Hanno cessato di esistere da pochi anni i condominî sul territorio di Moresnet, sui ducati di Schleswig, Holstein e Lauenburg, sull'arcipelago delle Spitzberg (ora Svalbard), sulle isole Samoa. 1. Dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO INTERNAZIONALE – SCHLESWIG, HOLSTEIN – PIRENEI ORIENTALI – PIANI ORIZZONTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDOMINIO (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650) Elio MIGLIORINI Luciano MIURIN Hubert JEDIN Amedeo TOSTI Italo FALDI Georg LILL Bonaventura TECCHI Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] nel distretto di Aquisgrana della provincia renana. Oltre ai due circondarî di Eupen e Malmédy ed il Moresnet prussiano, venne compreso il cosiddetto Moresnet neutro, cioè quel territorio che costituiva un condominio tedesco-belga. Poi, il 2 e l'8 ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – CONSIGLIO DI CONTROLLO ALLEATO – ROTHENBURG OB DER TAUBER – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

CALAMINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Sistema rombico classe piramidale: a:b:c::0,78340 : 1:0,47782 (Schrauf). Raramente in piccoli cristalli tabulari emimorfi e perciò fu detto anche emimorfite. Sfaldature perfette secondo (110) e (101). [...] , Nebida e Masua: tutti inclusi in rocce siluriche. Sono poi da ricordare il giacimento della Vieille Montagne (a Moresnet nel Belgio); quelli dell'Ungheria, del Banato, della Cecoslovacchia, del Cumberland, della Scozia e della Siberia. Negli Stati ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – MASSA MARITTIMA – CECOSLOVACCHIA – PESO SPECIFICO – ACIDO ACETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALAMINA (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali