• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Geografia [49]
Europa [24]
Geologia [18]
Storia [18]
Storia per continenti e paesi [13]
Archeologia [12]
Geografia umana ed economica [12]
Diritto [12]
Arti visive [11]
Italia [11]

INN

Enciclopedia Italiana (1933)

INN (A. T., 17-18-19) Antonio Renato Toniolo È uno dei maggiori fiumi del versante settentrionale delle Alpi Centrali, con un bacino imbrifero di oltre 26.000 kmq.; nasce a 1800 m. s. m. dal Lago di [...] (m. 503) sull'altipiano bavarese di Rosenheim (m. 445): ivi comincia il corso inferiore dell'Inn, serpeggiante fra i colli morenici dell'antico ghiacciaio quaternario, fin sopra Braunau (m. 352). Di qui fino a Passau l'Inn segna il confine tra la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INN (1)
Mostra Tutti

LUBECCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Gino LUZZATTO Elio MIGLIORINI Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] m. s. m., 70 km. da Amburgo. Il Trave percorre nell'ultimo tratto del suo corso alcune zone pianeggianti e paludose (terreni morenici), in modo che è stato facile ottenere una posizione di difesa, ricavando un'isola, la quale, specie a oriente, era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBECCA (4)
Mostra Tutti

MICHIGAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHIGAN (abbr. Mich.; A. T., 134-135) Giuseppe CARACI John Allen KROUT Uno degli Stati della Confederazione nordamericana, il 22° in ordine decrescente di superficie (150.162 kmq.). Il suo territorio [...] pertinenti entrambe alla regione dei grandi laghi, caratterizzata dalle tracce di un'intensa glaciazione (laghi, terrazze, apparati morenici), il loro aspetto è alquanto diverso; la prima è infatti costituita da una serie di colline (Copper Range ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHIGAN (2)
Mostra Tutti

SAINT-PIERRE et MIQUELON

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-PIERRE et MIQUELON (A. T., 125-126) Augustin Bernard Arcipelago situato nell'Oceano Atlantico settentrionale 20 km. a S. di Terranova. Comprende due isole principali, Saint-Pierre e Miquelon, e [...] meno metamorfiche, con potenti masse di porfido, e reca tracce della glaciazione quaternaria e in particolare di depositi morenici. In conseguenza dell'influsso delle correnti polari, gl'inverni sono molto lunghi, caratterizzati dalla nebbia e dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-PIERRE et MIQUELON (2)
Mostra Tutti

LONG ISLAND

Enciclopedia Italiana (1934)

LONG ISLAND (A. T., 132-133) Giuseppe Caraci ISLAND È la più grande isola sulle coste orientali degli S. U., tutta compresa entro lo stato di New York. Ha forma allungata con l'asse maggiore disposto [...] l'estuario del Hudson attraverso il cosiddetto East River. La parte settentrionale dell'isola è costituita dai depositi morenici che si andarono accumulando sulla fronte di uno dei ghiacciai continentali pleistocenici. Nella zona mediana il terreno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONG ISLAND (1)
Mostra Tutti

CANALE DI DOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

. La borgatella di 205 abitanti che sorge sul fondo della valle della Fella, di fronte allo sbocco del torrente, e la stretta valle laterale ch'esso percorre, portano il medesimo nome di Dogna. Ivi la [...] del ferro) che attraversa le formazioni triassiche, dai calcari marnosi raibliani alle masse dolomitiche sovrastanti. Molti depositi morenici ed altre tracce dell'azione glaciale quaternaria si trovano nella valle; il torrente si apre la via fra ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D'ITALIA – TRIASSICHE – CALCARI

VIEDMA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIEDMA (A. T., 159) Riccardo Riccardi Uno dei maggiori laghi della Patagonia (1220 kmq., quasi tre volte e mezza il Garda), di origine glaciale, situato a una latitudine media di 49° 37′ S. e a una longitudine [...] montagne per una ventina di chilometri, formando un pittoresco fiordo. Le coste del lago sono regolari, chiuse a est da depositi morenici terminali di un'antica glaciazione, terrazzati, e a nord e a sud da montagne di 1500 m. di altezza media, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIEDMA (1)
Mostra Tutti

Mississippi

Enciclopedia on line

Mississippi Fiume dell’America Settentrionale, uno dei principali fiumi del mondo (5970 km, misurando anche il suo maggiore affluente, il Missouri); alla foce ha una portata media di circa 20.000 m3/s. Il suo bacino [...] Itasca, situato a 445 m s.l.m. Il M. svolge il suo corso superiore in una regione disseminata di cordoni morenici, incavata da conche, cosparsa di coltri di ciottolame, che reca evidenti tracce di modellamento glaciale. Il corso è interrotto più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – GOLFO DEL MESSICO – MONTAGNE ROCCIOSE – LAGO SUPERIORE – LAGO MICHIGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mississippi (1)
Mostra Tutti

VALLE ANTIGORIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE ANTIGORIO (A. T., 20-21) Piero LANDINI ANTIGORIO Sezione del bacino imbrifero del Toce (Lago Maggiore, Ticino), nella provincia di Novara (Piemonte); si estende con direzione meridiana per circa [...] È scavata quasi interamente nella grande massa granitico-gneissica, che va appunto sotto il nome di Antigorio, ricca di depositi morenici e di alluvioni in alcuni tratti del fondoville. È divisa dal gradino di Premia (culminante nel Sasso di Premia a ... Leggi Tutto

LIENZ

Enciclopedia Italiana (1934)

LIENZ (A. T., 56-57) Antonio Renato Toniolo Cittadina del Tirolo, a 676 m. s. m., nell'alta valle della Drava, dove questa si congiunge all'Isel Tal, che scende da nord. È in una conca, larga 3 km., [...] (media del gennaio, −5°,4; del luglio, 17°,5), ha piogge abbondanti (anno mm. 1015) specie autunnali. Sui terrazzi morenici del versante a solatio si stendono ricche colture e castagneti, con numerosi villaggi, mentre il fondo umido della conca è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
morèna
morena morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o depositato (m. deposta) da un ghiacciaio....
morènico
morenico morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali