STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] - che si eleva lentamente verso i Grandi Laghi, intorno ai quali è una soglia, alta 250-400 m., costituita dalle morene, ormai in gran parte smantellate, che chiudevano a S. i laghi stessi. Questa zona ritrae la sua fisionomia principalmente appunto ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] costa e sulle alte terre, a nord della Finlandia Propria; 5. Häme (Tavastland), íra lo spartiacque di Suomenselkä e le morene Salpaus selkä, il blocco più caratteristico del Ripiano; 6. Savo, la regione dei massimi laghi intorno al sistema del Saimaa ...
Leggi Tutto
morena
morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o depositato (m. deposta) da un ghiacciaio....
morenico
morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro...