• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Geografia [20]
Geologia [12]
Diritto [11]
Europa [8]
Arti visive [8]
Diritto civile [8]
Geografia umana ed economica [8]
Archeologia [7]
Storia per continenti e paesi [7]
Storia [7]

SEDIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDIMENTAZIONE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono la [...] caotica di detriti di svariate dimensioni; i blocchi sono per lo più intatti, e a spigoli vivi; ma fanno eccezione le morene di fondo, i cui ciottoli sono levigati e striati. Al trasporto glaciale devono la loro giacitura i massi erratici che si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEDIMENTAZIONE (3)
Mostra Tutti

MASSACHUSETTS

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSACHUSETTS (A. T., 132-133) Giuseppe CARACI * Uno dei tredici stati originarî dell'Unione nordamericana, il più popoloso e senza confronto il più importante dei sei che formano la Nuova Inghilterra. [...] querce, noci, castagni, ecc.). La parte orientale del Massachusetts è quasi piatta, ma gli apparati glaciali (drumlins, costituiti da morene di fondo) vi hanno così largo sviluppo, da imprimere il tono al paesaggio, ciò che si osserva del pari nella ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – RIVOLUZIONE INGLESE – JOHN QUINCY ADAMS – NUOVA INGHILTERRA – PENISOLA DEL CAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSACHUSETTS (2)
Mostra Tutti

KALININ

Enciclopedia Italiana (1933)

KALININ (Tver′ sino al 1932; A. T., 69-70) Città russa, capoluogo di rajon a 168 km. a NO. di Mosca, situata in amena posizione alla confluenza del Volga con la Tverca e la Tmaka; grande centro dell'industria [...] in altezza a nord fino a raggiungere i 322 m. (M. Kamennik) nell'altipiano dei Valdai, costituito da un insieme di morene terminali con innumerevoli laghi, il maggiore dei quali, il lago Seliger, occupa una superficie di 259 kmq.; a ovest di esso ... Leggi Tutto

PAMIR

Enciclopedia Italiana (1935)

PAMIR (A. T., 93-94) AIdo Sestini Il Pamir (più propriamente Panmir, o Bām-i dunyā "tetto del mondo") è un'elevata regione montuosa dell'Asia centrale, che costituisce un nodo orografico tra le catene [...] da alluvioni fluvio-glaciali e torrentizie, che rendono piane e larghe le valli interne (i "pamiri"), poi da morene (tracce di due glaciazioni), depositi lacustri, ecc. Masse detritiche eluviali nascondono spesso la roccia in posto. Nel Pamir ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMIR (1)
Mostra Tutti

CALANCO

Enciclopedia Italiana (1930)

. I calanchi sono profondi solchi in versanti prevalentemente costituiti da argille impermeabili scagliose e galestrine, solchi contigui, susseguentisi gli uni agli altri in grandi bacini o in emicicli, [...] rigida. Tali sono le argille terziarie dell'Appennino e, in modo speciale, dell'Appennino emiliano; tali sono le profonde morene del Glaciale, costituite in gran parte del detrito minutissimo che, imbevuto d'acqua, cementa le sabbie. Le acque piovane ... Leggi Tutto
TAGS: V. BERTOLDI – BASILICATA – KÖNIGSBERG – MARECCHIA – CERTALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALANCO (1)
Mostra Tutti

RODANO

Enciclopedia Italiana (1936)

RODANO (A. T., 17-18-19) Maurice Pardé Corso e tracciato della rete fluviale. - Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre in territorio soprattutto francese, con uno sviluppo di 775 km. [...] del Rodano superiore subiscono molte vicissitudini. Il fiume si dirige anzitutto verso sud-ovest, incassato di qualche metro fra le morene e le molasse. Poi, in direzione prima est-ovest e in seguito nord-sud (Gola di Fort l'Écluse-Bellegarde ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODANO (3)
Mostra Tutti

GASTALDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTALDI, Bartolomeo Nicoletta Morello Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] mare trascinando con sé anche i massi. Tra il 1863 e il 1868, studiò la genesi dei laghi negli anfiteatri morenici, che reputava preesistenti all'azione dei ghiacciai, i quali invece avrebbero riscavato i laghi riempiti dai depositi ferrettizzati. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – COLLÈGE DE FRANCE – ANTHRACOTHERIUM – CRISTALLOGRAFIA – LAGO DI ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTALDI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

TORBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORBA (fr. tourbe; sp. turba; ted. Torf; ingl. turf, peat) Michele TARICCO Fabrizio CORTESI La torba è il combustibile fossile (v. combustibile) più povero e più recente; è leggiera, spugnosa, di [...] Germania, in Austria, ecc.; in Italia si trovano per lo più nel settentrione, sopra tutto nelle depressioni degli anfiteatri morenici. Si possono distinguere: torbiere di montagna, in Italia in varie zone delle Alpi fino al limite delle nevi perpetue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORBA (2)
Mostra Tutti

GEOTECNICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GEOTECNICA (dal gr. γῆ "terra" e τέχνη "arte", "tecnica") Francesco PENTA Il termine, introdotto nel linguaggio tecnico e scientifico da pochi decennî, è adoperato con significati alquanto differenti [...] da seguire nelle costruzioni e nei lavori di scavo interessanti direttamente o indirettamente formazioni sciolte (alluvioni varie, morene, detriti di falda, banchi di sabbie, di argille, terre, fanghi, depositi di torbe, taluni prodotti vulcanici ... Leggi Tutto
TAGS: GEOLOGIA APPLICATA – LINGUA INGLESE – PETROGRAFICI – AGRICOLTURA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOTECNICA (4)
Mostra Tutti

Svezia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] costa del Golfo di Botnia. Procedendo verso S si incontra una zona di transizione dal Norrland allo Svealand disseminata di morene spesso inframmezzate da laghi e laghetti poco profondi e ricchi di isole. Lo Svealand, quasi interamente coperto dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON – CRISTIANO I DI DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svezia (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
morèna
morena morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o depositato (m. deposta) da un ghiacciaio....
morènico
morenico morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali