• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Geografia [20]
Geologia [12]
Diritto [11]
Europa [8]
Arti visive [8]
Diritto civile [8]
Geografia umana ed economica [8]
Archeologia [7]
Storia per continenti e paesi [7]
Storia [7]

CAPRA Selvatica

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere della sottofamiglia Caprovini. Corna presenti anche nella femmina, ma assai meno sviluppate. Esse hanno forma di scimitarra o di spirale; sono generalmente eteronime (porzioni di spirale contraria, [...] delle nevi perenni, e prediligono boschi non troppo fitti, alpeggi asciutti e ricchi di piante aromatiche, rocce, letti di morene. Possono anche fare a meno dell'acqua, ma hanno una predilezione tutta speciale per il sale. Sono intelligenti, dotate ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ALPI AUSTRIACHE – ISOLA DI CRETA – SOTTOFAMIGLIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRA Selvatica (1)
Mostra Tutti

LITUANIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Mario SALFI Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Arthur HABERLANDT Giuseppe [...] quindi a oriente, per ricongiungersi al Dosso Baltico. Le colline maggiori sono poste nei luoghi d'incrocio e di accavallamento di morene aventi centri d'origine diversi. La regione ha in media un'altezza di 100-200 metri e le zone convesse si ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LINGUA PROTO-INDOEUROPEA – VINCAS KRĖVĖ-MICKEVIČIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITUANIA (13)
Mostra Tutti

LIVONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVONIA (in lettone Vidzeme; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Francis BALODIS Augusto TENTELIS La Livonia, che prima della guerra mondiale si estendeva dal Golfo di Riga al Lago Peipus e aveva una posizione [...] Tra Daugava (Dvina), Gauia e Aiviekste (affluente di destra della Daugava) il terreno è invece collinoso (antiche morene e depositi fluvio-glaciali, che coprono terreni devonici, scarsamente ondulati) e ha un aspetto abbastanza movimentato, tanto da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVONIA (2)
Mostra Tutti

GIGANTI, Monti dei

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGANTI, Monti dei (in ted. Riesengebirge (in cèco, Krkonoše; A. T., 53-54-55) Arrigo Lorenzi Formano la sezione di NO. dei Monti Sudeti, tra la Porta Lusatica, o Passo di Zittau, che conduce dal tavolato [...] con i circhi glaciali (Gruben) dove si raccolgono ingenti quantità di neve. Fondi di circhi del versante settentrionale, sbarrati da morene, occupano anche due laghi, detti Grosse Teich (a 1225 metri s. m.) e Kleine Teich. I Monti dei Giganti formano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGANTI, Monti dei (1)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] loro caratteri si riattaccano piuttosto al sistema dell'Appennino, i colli del Monferrato e quelli di Torino, tutti gli anfiteatri morenici allo sbocco delle valli alpine e dei grandi laghi, nonché i rilievi vulcanici dei Berici e degli Euganei, e il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico. Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] il granito: si hanno quindi plaghe meno fertili, in buona parte coperte da boschi. Sulle altre isole si alternano colline e pianure moreniche. Le alture maggiori arrivano a 150 m. s. m. Il terreno è fertile e per il 10% circa coperto di boschi. Nello ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – TRATTATO DI VERSAILLES – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

VALLE d'AOSTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21) Piero LANDINI Giustino BOSON d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] , Valle di Gressoney) note per la sterilità e l'imponenza delle loro forme, e i terreni quaternarî (morene, alluvium, alluvioni terrazzate, conoidi), notevoli per importanza antropica e rendimento economico. La valle centrale, solcata dalla Dora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE d'AOSTA (8)
Mostra Tutti

FINMARKEN

Enciclopedia Italiana (1932)

La regione più settentrionale della Norvegia (oltre il 68° 40′ di lat. N.) corrispondente all'unità amministrativa della Finmarks Fylke. La popolazione (44.356 abitanti nel 1930) è scarsa in rapporto alla [...] l'ultima glaciazione quaternaria, il Finmarken fu ricoperto da una coltre compatta di ghiaccio, che ha lasciato sui monti morene e altre sedimentazioni incoerenti. Non ostante esso sia la regione più fredda della Norvegia e appartenga, in parte, alle ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – ROCCE SEDIMENTARIE – PRECIPITAZIONI – TEMPERATURA – HAMMERFEST

Geografia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geografia PPierre Birot e Philippe Pinchemel di Pierre Birot e Philippe Pinchemel GEOGRAFIA Geografia fisica di Pierre Birot sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] microgelive. Infatti in molti casi l'erosione non è che una denudazione che si limita a spogliare il rilievo preglaciale delle morene che lo ricoprono dando luogo a soliflussi. La neve, sebbene non giunga a trasformarsi in ghiaccio, ha un ruolo molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geografia (11)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di diffonderci (v. alpi; baviera). Il ripiano subalpino, tra le Alpi e il Danubio (v. baviera), alluvionale a valle (a N.), morenico a monte (a S.), è formato in gran parte da materiali di trasporto di differenti epoche del Quaternario, come si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
morèna
morena morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o depositato (m. deposta) da un ghiacciaio....
morènico
morenico morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali