• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Geografia [20]
Geologia [12]
Diritto [11]
Europa [8]
Arti visive [8]
Diritto civile [8]
Geografia umana ed economica [8]
Archeologia [7]
Storia per continenti e paesi [7]
Storia [7]

accumulazione

Enciclopedia on line

Economia Accrescimento del capitale, o, più in generale, della dotazione di beni strumentali (impianti, macchinari ecc.) di un sistema economico. Poiché anche il capitale deperisce, per ragioni fisiche [...] fisica, l’ammassamento di materiali detritici operato da agenti esogeni. Forme di accumulazione sono terreni alluvionali, morene, löss, cordoni litorali. Si hanno forme alpine (piani alluvionali), di pianura (piani alluvionali pedemontani) o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: AMMORTAMENTI – MATEMATICA – MACCHINARI – IMPIANTI – MORENE

HOLSTEIN

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLSTEIN (A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Walter PLATZHOFF Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] per 10-40 km., profonde sino al loro termine in modo da essere praticabili ai natanti. Verosimilmente erano valli in terreno morenico, poi sommerse. Per mezzo di esse, le navi possono penetrare alquanto nell'interno del paese e per questa ragione al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLSTEIN (2)
Mostra Tutti

ISÈRE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISÈRE (A. T., 35-36) Emmanuel de Martonne Dipartimento della Francia sud-orientale, che ha per capoluogo Grenoble (90.748 ab.) e che comprende le due sottoprefetture di La Tour-du-Pin (4451 ab.) e Vienne [...] ghiacciai quaternarî. Tali corridoi talvolta sono divenuti delle valli asciutte (Bièvre), talaltra sono invece rimasti ingombri di morene e presentano dei laghi (Paladru). Una parte delle Terre fredde, assai scarsamente popolate, è ancora coperta da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISÈRE (1)
Mostra Tutti

GEORGIA AUSTRALE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEORGIA AUSTRALE (A. T., 151-152) Wallace E. Whitehouse Isola dell'Oceano Atlantico meridionale, che fa parte delle dipendenze delle isole Falkland (v.). È situata a 54° S. e a 37° O., ed ha una superficie [...] 2500 m. (M. Paget); sui suoi fianchi si aprono circhi e valli, un tempo riempite da ghiacciai che vi hanno lasciato grandi morene. Attualmente il limite delle nevi permanenti è a 600 m. d'altezza sul versante di NE., che è il più frequentato e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGIA AUSTRALE (2)
Mostra Tutti

BRANDEBURGO, Provincia

Enciclopedia Italiana (1930)

Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] a S. Il territorio del Brandeburgo fa parte del cosiddetto bassopiano germanico e ne occupa quella parte che, dalle grandi morene deposte dall'antico ghiacciaio fenno-scandinavo a S. dell'attuale Mar Baltico, si estende sino alla serie più esterna di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCOFORTE SULL'ODER – GIOVANNI SIGISMONDO – MARCA: BRANDEBURGO – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDEBURGO, Provincia (1)
Mostra Tutti

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] Netherlands. Part I: Eemian and Early Weichselian, in MededGeolNieuwe, 14 (1961), pp. 15-45; S. Venzo, Rilevamento geologico dell'anfiteatro morenico frontale del Garda, dal Chiese all'Adige, in Mem- SocItScNat, 14, 1 (1965), pp. 1-81; G.H. Denton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

deiezione

Enciclopedia on line

Filosofia Nel linguaggio della filosofia contemporanea, il termine d., come traduzione del tedesco Verfallenheit, si è diffuso a partire dagli anni 1930 con l’esistenzialismo e in particolare con l’uso [...] delle acque e dà luogo a formazioni di settori di cono più o meno appiattiti; per i ghiacciai, l’accumulo avviene sotto forma di rilievi configurati topograficamente ad arco (morene); per azione dei venti si formano cordoni, archi (dune) ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: ESISTENZIALISMO – SEIN UND ZEIT – HEIDEGGER – FILOSOFIA – GHIACCIAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deiezione (2)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945) Riccardo RICCARDI Riccardo PICCHIO Pietro MARAVIGNA Giovanni MAVER Josef JAREMA Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] del bacino del Pregola (Pregel), e i piccoli bacini dei fiumiciattoli della Pomerania che scendono al Baltico dal rialto morenico: il Rega, il Prośnica (Persante), il Wieprz (Wipper), lo Słupia (Stolpe) e il Łeba (Leba). Mentre del territorio della ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA ALLA GERMANIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

PRUSSIA Orientale

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIA Orientale (Ostpreussen; A. T., 51-52) Elio Migliorini È la provincia più orientale della Prussia, separata dal resto della Germania dal cosiddetto corridoio polacco, posta tra il corso inferiore [...] La zona costiera si raccorda alla parte collinosa più alta per mezzo di regioni pianeggianti dove il ghiacciaio ha deposto delle morene di fondo e dove vi sono tracce di rilievi molto smussati dovuti alle glaciazioni più antiche. Per lo più si tratta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIA Orientale (1)
Mostra Tutti

MECLEMBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MECLEMBURGO (ted. Mecklenburg; A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Walter HOLTZMANN Il nome di Meclemburgo, dato al territorio diviso fra due stati (Meclemburgo-Strelitz e Meclemburgo-Schwerin) fino al [...] alla quota di 200 m. s. m., in realtà è quasi ovunque ondulato per la presenza di molte collinette che sono antiche morene (v. germania), ora di forma allungata e con dolci pendenze, ora invece piuttosto erte e tondeggianti. La natura del suolo varia ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – ALESSANDRO I DI RUSSIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – ADALBERTO DI BREMA – PACE DI VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECLEMBURGO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
morèna
morena morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o depositato (m. deposta) da un ghiacciaio....
morènico
morenico morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali